Parte oggi la seconda edizione di “Pillole di Prevenzione”, la campagna di comunicazione social promossa dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania. Dopo il successo riscosso lo scorso anno, con migliaia di visualizzazioni sui canali istituzionali e social dell’Azienda, l’iniziativa torna con una nuova serie di contenuti che saranno pubblicati ogni venerdì nei mesi di settembre e ottobre 2025.
Attraverso video brevi e divulgativi, realizzati in un linguaggio semplice ma scientificamente rigoroso, la campagna intende illustrare i programmi e i servizi di prevenzione e promozione della salute offerti dalle strutture operative del Dipartimento. L’attenzione sarà rivolta in particolare alla tutela della salute pubblica, delle famiglie e dei lavoratori. I contenuti affronteranno anche aspetti pratici, offrendo risposte a dubbi, curiosità e necessità concrete dei cittadini. Si tratta di un canale diretto e affidabile, certificato da professionisti qualificati, utile per orientare le scelte individuali verso comportamenti più consapevoli e salutari.
Il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio, sottolinea come questa seconda edizione confermi l’impegno dell’Azienda nel promuovere la salute pubblica attraverso strumenti innovativi di comunicazione. Secondo Laganga Senzio, la prevenzione rappresenta un investimento strategico per la comunità e deve poter contare su contenuti accessibili, aggiornati e credibili. L’obiettivo, aggiunge, è rafforzare la fiducia tra istituzioni sanitarie e cittadini, favorendo un dialogo trasparente e diretto.
Anche il direttore sanitario, Giuseppe Angelo Reina, evidenzia il valore culturale della prevenzione, che non può essere ridotta a un semplice atto medico, ma va intesa come un percorso di conoscenza e partecipazione. Ogni cittadino, secondo Reina, deve sentirsi parte attiva di questo processo, traducendo l’evidenza scientifica in comportamenti concreti e quotidiani.
Sulla stessa linea anche il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Antonio Leonardi, che ricorda come l’esperienza della prima edizione abbia dimostrato l’efficacia di una comunicazione chiara e certificata nel guidare le scelte individuali e collettive. Per questa ragione, la campagna viene rilanciata con nuovi contenuti, frutto della collaborazione con le Unità Operative del territorio, che rappresentano vere eccellenze professionali. La prevenzione, conclude Leonardi, è una pratica quotidiana che, se condivisa, riduce i rischi e migliora la qualità della vita.
Il primo video, la “Pillola zero”, è online da oggi e presenta l’intera iniziativa. I successivi appuntamenti approfondiranno temi di grande rilevanza per la salute collettiva, tra cui la sicurezza delle acque balneabili, la vaccinazione anti-MPRV, la promozione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, l’esperienza degli utenti nei programmi di screening, la regolamentazione di tatuaggi e piercing, l’educazione alimentare, la prevenzione dei rischi in ambito agricolo e il tema dell’accoglienza multiculturale nelle strutture sanitarie.
Tutti i contenuti saranno disponibili sul sito istituzionale dell’Asp di Catania (aspct.it) e sui profili social ufficiali dell’Azienda, Facebook e Instagram