L’aria frizzante di settembre e le foglie che cambiano colore ci ricordano che l’autunno è alle porte. Con il cambio di stagione nasce in molte di noi il desiderio di rinnovare la casa, vestendola con le tonalità calde e accoglienti tipiche di questo periodo.

Nell’autunno 2025 le palette di colori di tendenza si ispirano profondamente alla natura, privilegiando sfumature avvolgenti e rassicuranti. Interior designer ed esperti di colore suggeriscono nuance terrose e sofisticate: marroni caldi come il Mocha Mousse (eletto da Pantone colore dell’anno), arancioni speziati tra terracotta e cannella, verdi oliva e muschio in versione delicata, gialli senape brillanti e tocchi di rosso borgogna.

Non a caso Pantone ha scelto proprio Mocha Mousse, un marrone cioccolato morbido e avvolgente, come colore dell’anno 2025. Sono tinte che trasmettono immediatamente calore ed eleganza, invitandoci a creare ambienti confortevoli e di carattere per la stagione in arrivo.

Colori autunno 2025 per il soggiorno: idee e abbinamenti di tendenza

Il soggiorno è il cuore della casa, lo spazio dove accogliamo gli ospiti e ci rilassiamo a fine giornata. Quest’autunno, per renderlo davvero caldo e ospitale, gli esperti consigliano di dire addio ai freddi toni grigi in favore di colori caldi ispirati alla terra. Via libera dunque a pareti e arredi dalle tonalità intense: una base di marroni ricchi, verdi muschiosi o ocra caldi porterà un senso di calma e connessione con la natura.

In un soggiorno moderno minimalista, ad esempio, una parete color terracotta o cannella può scaldare l’atmosfera senza appesantirla. Se il tuo stile è boho o eclettico, puoi combinare più tonalità autunnali: cuscini in velluto ruggine, tappeti kilim con motivi ocra e verde oliva, tende leggere color senape.

Questi colori terrosi si sposano bene anche con il gusto classico, magari inserendo poltrone in velluto bordeaux o lampade in ottone bronzato per un’eleganza dal sapore vintage. Nello stile scandinavo, invece, bastano pochi accenti (un plaid color zucca sul divano, qualche candela marrone cioccolato) per aggiungere calore al tipico sfondo neutro.

Per dare personalità al soggiorno senza rivoluzionarlo, concentra i colori di tendenza sui punti focali. Un divano importante rivestito in tessuto marrone Mocha risulta accogliente e versatile, facilmente abbinabile a coperte crema e cuscini ocra.

Oppure, per chi ama osare, un tocco di rosso intenso può fare la differenza: un divano cremisi o tende color mattone possono diventare il punto focale della stanza, aggiungendo energia e passione allo schema cromatico terroso.

Ricorda che elementi naturali come il legno scuro, il cuoio e il rattan si abbinano splendidamente a questi colori: un tavolino in legno massello o una libreria in teak mettono ancora più in risalto le tonalità calde circostanti, creando un living dall’atmosfera avvolgente e raffinata.

Camera da letto: le tonalità autunnali che aiutano il relax

Nella camera da letto vogliamo creare un rifugio sereno, dove i colori avvolgono senza disturbare il relax. Per la zona notte, i colori dell’autunno 2025 aprono a tante sfumature eleganti e rilassanti, pensate per trasformare la camera in un rifugio accogliente.

In particolare, le sfumature verdi naturali sono di tendenza quest’anno: un verde salvia delicato alle pareti, ad esempio, dona subito calma e freschezza, evocando la tranquillità di una spa nel bosco.

Allo stesso modo, i verdi oliva o muschio portano in camera l’energia riequilibrante della natura, senza risultare troppo scuri.

Se invece ami i blu, puoi optare per un blu petrolio o un blu notte sulle pareti dietro la testata del letto: queste tinte profonde ricordano il cielo autunnale al crepuscolo e, abbinate a biancheria color crema, creano un’atmosfera intima e ovattata.

Cucina e sala da pranzo: come arredare con i colori caldi del 2025

Cucina e sala da pranzo spesso restano ambienti dai colori neutri, ma l’autunno 2025 invita a introdurre anche qui dettagli cromatici che scaldino l’ambiente. Non occorre rivoluzionare l’arredamento: basta aggiungere accenti autunnali strategici nei punti giusti.

Ad esempio, in una cucina moderna total white, puoi dipingere un segmento di parete in giallo senape o arancione ruggine per creare un immediato focus visivo. Queste tonalità calde sono perfette per ravvivare gli spazi conviviali. Un orologio da muro color senape, qualche stampa incorniciata con dettagli giallo-ocra o cuscini per le sedie in velluto dorato possono bastare a cambiare il volto della zona pranzo con un investimento minimo. Sulla tavola, invece dei soliti tovagliati chiari, prova una tovaglia color terracotta o dei tovaglioli in lino color ruggine: la mise en place acquisterà subito un fascino autunnale.

Se stai pensando di fare interventi più importanti in cucina, le tendenze 2025 sorridono a scelte un po’ fuori dal comune: pensili e isole in colori scuri e naturali stanno guadagnando popolarità.

Arredare con il verde è un must di stagione, quindi perché non osare con mobili della cucina color verde oliva scuro o verde salvia? Abbinate a piani di lavoro in legno chiaro o marmo beige, le cucine verdi risultano estremamente chic e accoglienti. In alternativa, anche un blu navy per le credenze basse o un mobile buffet in borgogna possono aggiungere profondità elegante alla sala da pranzo, soprattutto se il resto dell’ambiente è chiaro.