tempo di lettura
2 minuti, 47 secondi
Nuova perturbazione in settimana con piogge e temporali
Dopo una domenica estiva e un lunedì altrettanto soleggiato e caldo, l’anticiclone dinamico che ha interessato l’Italia negli ultimi giorni si indebolirà rapidamente a partire dalle regioni più occidentali per l’arrivo di un’intensa perturbazione atlantica. Il fronte sarà collegato a un minimo secondario che si svilupperà sulle Isole Baleari martedì, poi mercoledì sarò più o meno sul Mar Ligure e giovedì sull’Italia settentrionale. Dunque complessivamente tre giorni di maltempo ma la fase più acuta si registrerà nella giornata di mercoledì. Vediamo allora con le ultime analisi modellistiche quale sarà l’evoluzione:
Meteo martedì
METEO MARTEDÌ: Nord, rapido peggioramento al Nordovest con rovesci e temporali, intensi dal pomeriggio e localmente a carattere di nubifragio sulla Liguria. Nella seconda parte della giornata peggiora anche tra Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto con forti temporali entro sera sulla Lombardia. Accumuli complessivi a fine giornata con punte di 100/120mm in Liguria e 60/70mm in Piemonte. Centro, nubi in aumento sulla Toscana con prime piogge al mattino e intensi rovesci o temporali sui settori settentrionali dal pomeriggio. Maggiore variabilità altrove con qualche piovasco entro sera anche su Umbria, Lazio e interne adriatiche. Accumuli complessivi a fine giornata con picchi di 100/120mm sulla Toscana. Sud, rovesci e temporali in Sardegna, nubi in aumento altrove ma senza fenomeni significativi. Temperature in calo al Nord e Toscana, in aumento altrove. Venti tesi meridionali. Mari mossi fino a localmente molto mossi.
Precipitazione complessiva martedì
Meteo mercoledì
METEO MERCOLEDÌ: Nord, spiccato maltempo con rovesci e temporali diffusi e localmente anche a carattere di nubifragio. Rischio grandine. Attenuazione dei fenomeni a partire da ovest tra la sera e la notte. Accumuli complessivi a fine giornata con picchi di 100/120mm su Liguria e Friuli, 70/90mm su alto Piemonte, alta Lombardia, Veneto. Centro, marcata instabilità sull’area tirrenica con rovesci e temporali, anche di forte intensità. Fenomeni più intermittenti ma localmente forti su Umbria e Adriatico. Accumuli complessivi a fine giornata con picchi di 100/120mm su interne Toscane e alto Lazio. Sud, instabile in Sardegna. Peggiora su Sicilia occidentale e Campania, qui con possibilità di forti fenomeni a fine giornata. Maggiore variabilità altrove. Accumuli complessivi a fine giornata sino a 50/70mm su Sardegna e Campania. Temperature in ulteriore calo al Nord, al Centro e in Campania, in possibile ulteriore aumento all’estremo Sud. Venti moderati con rinforzi meridionali. Mari molto mossi.
Precipitazione complessiva mercoledì
Meteo giovedì
METEO GIOVEDÌ: Nord, ampie aperture al Nordovest, ancora instabile altrove con rovesci e temporali intermittenti in attenuazione da ovest a partire dal pomeriggio. Miglioramento completo entro fine giornata. Accumuli complessivi a fine giornata sino a 50/70mm su Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna. Centro, spiccata instabilità tra interne tirreniche, Appennino e Adriatico con rovesci e temporali, maggiori aperture sulla costa tirrenica. Migliora a fine giornata. Accumuli complessivi a fine giornata sino a 50/70mm su interne Toscane, Umbria e Lazio. Sud, ampie aperture in Sardegna. Instabile altrove con rovesci e temporali intermittenti, localmente intensi in Campania. Accumuli fino alle 12 con punte di 50/70mm su Sicilia occidentale e Campania Temperature in calo anche al Sud. Venti tesi occidentali o sud occidentali in rotazione da NO. Mari molto mossi.
Precipitazione complessiva dalle 00 alle 12 di giovedì
Proiezioni a medio-lungo termine: il nostro team di meteorologi aggiorna le analisi due volte a settimana. Si tratta di proiezioni meteo e non di previsioni specifiche: consultale nella sezione delle tendenze meteo a 15 giorni.
Curiosità: in caso di pioggia per spannare il vetro meglio l’aria calda o fredda? Qui la risposta >> Qui.