di Chiara Amati

Cast storico confermato, nuovi protagonisti e giochi più (av)vincenti. Da lunedì 8 settembre su Rai 1 riparta la squadra di Antonella Clerici

«Torniamo con lo stesso spirito di sempre: una cucina che accoglie, intrattiene e insegna. E con ancora più cura per stagionalità e qualità degli ingredienti». Così Davide Corallo, capoprogetto di  «È sempre mezzogiorno!», il programma condotto da Antonella Clerici, in onda su Rai 1 a partire da lunedì 8 settembre e per i prossimi nove mesi, spiega il successo di un format «che è sempre diverso, ma sembra sempre uguale. Di stagione in stagione apportiamo solo qualche piccolo cambiamento. Ci sentiamo come una classe, con una preside molto alla mano: alla fine siamo tutti diligenti, ma allo stesso tempo ci divertiamo molto. La carta vincente? Due: la spontaneità, che poi è la cifra di Antonella, e una buona dose di imprevisto. Ogni giorno organizziamo diverse sorprese: lei davvero non sospetta nulla. Con la produzione abbiamo stretto un patto di riservatezza, per non dire omertà (ride). Noi autori ci divertiamo a inventare idee brillanti e piccole follie, sostenuti da un meccanismo segreto che funziona alla perfezione. È quasi come vivere in un piccolo Truman Show». 

In onda dal lunedì al venerdì alle 11,55, lo show riproporrà i suoi ingredienti più amati – ricette, consigli, giochi e sorprese – all’interno dello studio milanese Rai di via Mecenate, scenograficamente ispirato al mondo delle fiabe e simbolicamente immerso nel bosco della Val Borbera.
Accanto alla conduttrice, un cast collaudato: il professor Daniele Persegani, la nutrizionista Evelina Flachi, il factotum Alfio Bottaro e il maestro panificatore Fulvio Marino. A loro si aggiunge quest’anno Carlotta Mantovan, con una rubrica dedicata alle novità del mondo food. 
«Il suo è un vero e proprio ruolo da “reporter del gusto”: rappresenta quell’amica curiosa e sempre aggiornata che tutti vorrebbero avere», specifica Corallo che aggiunge: «Non si muove da una competenza tecnica, ma da una vivace curiosità che la porta a scoprire tendenze, storie e piccole news legate al mondo del food. Una volta alla settimana Carlotta proporrà in studio queste “spigolature” gastronomiche, una delle quali diventerà lo spunto per una ricetta firmata dal professor Persegani. È un po’ come la vicina di casa che bussa alla porta per raccontare cosa c’è di nuovo».



















































Non mancheranno, poi, le finestre dedicate al territorio e alle eccellenze italiane: il conduttore e autore televisivo Federico Quaranta guiderà il pubblico alla scoperta degli angoli più suggestivi d’Italia, mentre produttori e farmer della trasmissione racconteranno stagionalità e cultura agricola con uno sguardo green. Spazio anche al vino con il sommelier Andrea Amadei e, ogni mercoledì, alle storie di cucina e cultura gastronomica curate da Angela Frenda, responsabile editoriale di Cook, il magazine di Corriere della Sera dedicato alla cultura del cibo.
Sempre più ricca, infine, la squadra degli chef che si avvicenderanno in trasmissione: Barbara Agosti, Sergio Barzetti, Cristian Berto, i gemelli Billi, Natalia Cattelani, Enrico Croatti, Barbara De Nigris, Sal De Riso, Cloe Facchini, Michele Farro, Gian Piero Fava, David Fiordigiglio, Federico Fusca, Salvatore Giuliano, i fratelli Improta, Roberta Lamberti, Cristina Lunardini, Andrea Mainardi, Francesca Marsetti, Crescenzo Morlando, Davide Nanni, Fabrizio Nonis, Antonio Paolino, Sonia Peronaci, Fabio Potenza, Antonella Ricci. «Vogliamo un daytime versatile e fresco che conforti, e che lasci sempre un’idea utile da portare in cucina. Ingredienti semplici e accessibili, tecniche chiare e zero sprechi: questo è il nostro obiettivo», conclude Corallo.

La formula del programma resta, dunque, invariata: ricette alla portata di tutti, chiacchiere conviviali e giochi che coinvolgono il pubblico da casa. Tornano così gli appuntamenti più amati, da «Scrosta e Vinci» a «Pentola o Dispensa» fino al gioco del bonsai, «I cinque indizi», l’intramontabile «Cassetto o Scherzetto» e «Fungaia». Gli autori assicurano: vincere sarà ancora più facile. La vera novità di quest’anno è però «La Ricetta del Giorno»: al telefono, un concorrente dovrà indovinare quale piatto preparerà lo chef di puntata, scegliendo tra tre opzioni. In palio un buono spesa, per un gioco tanto semplice quanto efficace, pensato per rendere gli spettatori ancora più protagonisti e rafforzare il marchio di fabbrica del programma.

Dopo una stagione da record – la più vista di sempre con una media del 17,6% di share e 1,7 milioni di spettatori – «È sempre mezzogiorno!», prodotto dalla Direzione Intrattenimento Day Time Rai in collaborazione con Stand by me, pone così le basi per superarsi. Gli ingredienti ci sono tutti.

7 settembre 2025