Álex Márquez (Ducati Gresini) ha vinto il GP Catalogna 2025 classe MotoGP.
Segue la cronaca del GP Catalogna 2025 classe MotoGP, quindicesima prova del Motomondiale. A vincere al Circuit de Barcelona-Catalunya di Montmelò è stato Álex Márquez su Ducati Desmosedici GP24 del team Gresini Racing, davanti a Marc Márquez (Ducati Lenovo) e ad Enea Bastianini (KTM Tech3). La corsa è durata ventiquattro giri e si è svolta sull’asciutto.
Prima della partenza, Michelin comunica, come da prassi, le scelte degli pneumatici. Tutta la griglia opta per una coppia di medie, eccezion fatta per Pedro Acosta che, al posteriore, seleziona una Soft.
Alla partenza i due fratelli Márquez scattano molto bene e lasciano un po’ al palo Fabio Quartararo, ma la lotta in curva 1 si fa subito interessante con Marc che, dopo aver passato Álex, resiste dall’interno della 2 e passa al comando. Acosta è terzo davanti a Quartararo, mentre Bagnaia, partito 21°, ha fatto un’ottima partenza ed è già 12°.
Nelle prime posizioni si lotta per la top five, con Enea Bastianini che supera Luca Marini e si porta quinto, mentre in fondo a curva 1, all’inizio del secondo giro, avvengono contemporaneamente le cadute di Marco Bezzecchi (mentre stava attaccando Franco Morbidelli) e Fabio Di Giannantonio. Entrambi finiscono fuori gara, mentre Bagnaia guadagna sia la posizione di “Bez” che quella da Morbidelli, salendo nono.
Mentre Fermín Aldeguer compie il suo Long Lap, il terzetto di testa guadagna terreno su Quartararo e Bastianini. La Yamaha #20 comincia a perdere smalto ed Enea attacca quindi Fabio alla Seat, salendo al quarto posto. Marc, invece, continua a fare l’andatura.
La leadership del #93, però, dura poco: Álex supera il fratello in fondo al lungo rettilineo e passa in testa, mentre Zarco si butta nella mischia per la top five e supera Marini per la sesta posizione. Buono anche l’ottavo posto di Ai Ogura, anche se il giapponese viene attaccato e superato con successo da Pecco alla 1. Morbidelli, nel frattempo, sconta il proprio Long Lap e rientra 16°, alle spalle di Aldeguer.
C’è anche la caduta di Binder al settimo giro alla curva 7, mentre il suo compagno Acosta, dopo un paio di punzecchiamenti a Marc Márquez, comincia a perdere slancio. Lo spagnolo diventa preda di Bastianini, che lo supera all’undicesimo giro ereditando così il podio virtuale. Alle loro spalle, intanto, Quartararo è stato superato dalle Honda di Zarco (autore di una bella manovra all’esterno della 1) e di Marini, ma “El Diablo” recupera una posizione approfittando della caduta del connazionale alla Caixa.
Dopo aver avuto Acosta come tappo per qualche giro, Bastianini torna alla carica e cerca un recupero disperato sul duo Ducati. Álex continua ad avere mezzo secondo di vantaggio sul fratello maggiore, ma l’elastico tra i due comincia ad accorciarsi, man mano che i giri passano e le gomme si consumano. Il resto delle posizioni di testa rimane congelato.
La fuga della coppia Ducati davanti si concretizza ed Álex, sul finale, comincia a piegare la resistenza del ducatista ufficiale. Un errore alla 10 di Marc a quattro giri dalla fine pone fine alle sue speranze di vittoria, mentre Bagnaia, in crisi con le gomme, deve difendersi come può su Ogura per la settima posizione. “Nuvola Rossa” compie un gran salvataggio alla frenata della 1, ma al penultimo giro il campione in carica della Moto2 completa l’attacco.
Davanti a loro, Marini è entrato in crisi di gomme e Quartararo l’ha superato per la quinta posizione, venendo imitato poco dopo da Ogura. All’ultimo giro anche Bagnaia fa lo stesso col suo compagno di Academy, ritornando al settimo posto.
Álex Márquez va intanto a vincere il Gran Premio di Catalogna davanti al pubblico di casa, precedendo Marc, Bastianini, Acosta, Quartararo, Ogura, Bagnaia, Marini, Oliviera e Martín. A punti anche Raúl Fernández, Joan Mir, Maverick Viñales, Jack Miller ed Aldeguer. Caduto, nei giri finali, Morbidelli.
Nella classifica piloti Álex Márquez ha tolto la possibilità a Marc di conquistare il titolo già a Misano, ma con 180 punti di vantaggio è probabile che il campionato verrà assegnato comunque a Motegi. Bagnaia, intanto, riprende qualche punto nei confronti di Bezzecchi nella sfida per il terzo posto (237 contro 197), mentre Acosta è salito a 183 e sta distanziando il duo VR46 (fermo a pari merito a 161).
Ecco i risultati del Gran Premio e la classifica iridata dopo quindici round.
Fonte immagine: gresiniracing.com
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.
SCEGLI IL TUO IMPORTO*1€3€5€10€IMPORTO LIBERO* L’operazione verrà completata tramite PayPal, garantendo sicurezza alla transazione