MISANO ADRIATICO – E’ una delle bici più iconiche del gruppo e uno dei modelli di punta di Trek: la Madone. Sotto le gambe di Simone Consonni, velocista del Lidl-Trek, questo mezzo assume un valore particolare. Aerodinamica, guidabilità e sicurezza sono i pilastri di una bici pensata per correre a tutta velocità, ma anche per garantire stabilità nei tratti più tecnici.

In questa intervista, Consonni ci racconta i dettagli della sua Madone, dalle scelte di posizione ai materiali, dalle ruote alle coperture fino alle preferenze per rapporti e pedali. Un viaggio dentro la bici di un professionista (con il professionista) fatto di piccoli accorgimenti che possono fare la differenza quando la vittoria si gioca su pochi watt.

La Trek Madone di Consonni. Qui quella da allenamento con borracce tradizionali e anche la videocamera posteriore montata per l’occasione dell’IBF

La Trek Madone di Consonni. Qui quella da allenamento con borracce tradizionali e anche la videocamera posteriore montata per l’occasione dell’IBF

Simone, qual è la prima cosa che vuoi dalla tua bici?

Sicuramente la sicurezza. E’ un tema molto discusso ultimamente e con questo modello il miglioramento è evidente. A livello di guida e tenuta, anche in discesa, la bici è incredibilmente ferma e facile da utilizzare, soprattutto quando bisogna spingere forte. Noi la portiamo all’estremo, ma questo si riflette anche per chi la usa tutti i giorni sulle strade, che purtroppo sono sempre più pericolose. Per me questa è la caratteristica principale.

Da velocista, immaginiamo che il secondo punto cardine sia l’aerodinamica…

Esatto. Già la “vecchia” Madone era ottima, ma con questa abbiamo fatto un passo avanti. In più le borracce aerodinamiche sono una chicca che dà un vantaggio reale e grazie a Trek e agli altri componenti abbiamo una delle bici più veloci del gruppo. In un ciclismo che va sempre più forte, avere un mezzo così è fondamentale.

Simone presta massima attenzione alla posizione del reggisella e della sella che è inclinata di 5° con la punta verso il basso

Da buon velocista, la sua piega manubrio (integrata e full carbon di Bontrager) è larga 37 cm centro-centro

Stando molto in presa alta Consonni preferisce una posizione delle leve che sia comoda e non solo aero

Simone presta massima attenzione alla posizione del reggisella e della sella che è inclinata di 5° con la punta verso il basso

Da buon velocista, la sua piega manubrio (integrata e full carbon di Bontrager) è larga 37 cm centro-centro

Stando molto in presa alta Consonni preferisce una posizione delle leve che sia comoda e non solo aero

Per quanto riguarda la posizione, hai cambiato qualcosa negli ultimi anni?

Non ho stravolto molto a dire il vero. Ho solo accorciato leggermente le pedivelle: da 172,5 sono passato a 170. Il manubrio è da 37, abbastanza stretto, l’attacco da 120 negativo. La mia posizione è rimasta simile, ma mi sono leggermente avanzato e negli ultimi anni ho inclinato sempre di più la sella, anche questa in negativo per avere più stabilità quando spingo. Sono piccoli accorgimenti che aiutano a cercare quel watt in più.

Le selle inclinate, Simone, sono una tendenza che notiamo sempre di più ma la domanda è: non si scivola in avanti?

Secondo me dipende da persona a persona. Io devo dire che non ho troppo questa problematica e penso che sia un discorso legato non solo alla bici e alla posizione ma a tutto il “pacchetto” dei materiali. Mi spiego: con la sella Bontrager e i pantaloncini Santini non ho mai avuto problemi di stabilità di scivolamenti in avanti. Il materiale che abbiamo a disposizione è davvero al top, quindi posso permettermi un’inclinazione più decisa, più racing senza inconvenienti.

Più o meno qual è l’inclinazione della tua sella?

Meno 5°. E’ abbastanza inclinata, ma solo da un anno circa: prima la tenevo a meno 2°. Mi dà la sensazione di avere il bacino più libero. Sono dettagli che scopri anno dopo anno, cercando sempre di perfezionare la posizione. Lo ammetto però: i meccanici soffrono un po’, perché sono molto pignolo! Il mio meccanico di riferimento è Mauro Adobati e sono il suo incubo. Pensate che quando viaggio, nelle trasferte, mi porto sempre reggisella e sella da casa.

Il lombardo in azione nelle fasi che precedono lo sprint. La Trek Madone si adatta perfettamente anche alle sue doti di pistard

Il lombardo in azione nelle fasi che precedono lo sprint. La Trek Madone si adatta perfettamente anche alle sue doti di pistard

Parliamo di ruote: qual è il tuo setup preferito?

Fino all’anno scorso usavo quasi sempre le 51, perché il vecchio telaio Madone era più massiccio. Con questa nuova mi piace alternare le 51 con le 62, soprattutto nelle corse più veloci e con poco dislivello. Sui percorsi misti le 51 vanno benissimo, ma le 62 possono dare quel watt in più che fa la differenza. In questi ciclismo bisogna limare su tutto!

E per le coperture?

Uso quasi sempre le Pirelli da 28 millimetri. Quest’anno non ho fatto molto Nord, ma abbiamo a disposizione anche i 30 millimetri che si usano soprattutto per quelle corse. Con i 28 millimetri però copri la maggior parte delle situazioni, direi il 95 per cento delle gare. Per una Roubaix, chiaramente, serve un setup più particolare.

Cosa ci dici dei rapporti?

Grazie a SRAM uso la cassetta 10-36 con il monocorona. Mi piace molto il 54 denti davanti: con il 10-36 vai dappertutto. Anni fa le corse si affrontavano diversamente e nelle prime ore potevi risparmiarti con il “rampichino” per esagerare il concetto. Oggi se provi a salvare la gamba sei già fuori. Con questo setup invece hai sempre margine.

Le più utilizzate? Le gomme da 28 millimetri

Le più utilizzate? Le gomme da 28 millimetri

Capitolo pedali: da velocista prediligi un attacco molto stretto?

Sì, abbiamo i Time aero (gli XPRO 12 SL, ndr) ed uso la tacchetta fissa. Voglio il piede ben fermo sul pedale, per me è fondamentale. E’ una questione di feeling, di dispersione di energia ma anche si sicurezza.

Molti professionisti oggi prendono la bici con l’impugnatura alta sulle leve. Vale anche per te, Simone?

Sì, ormai mani alte per il 90 per cento del tempo. Si è visto che è anche più aerodinamico anche quando si spinge. Anche per questo si mette un attacco un po’ più lungo e puoi “simulare” tra virgolette la posizione da crono. La presa bassa ormai si usa solo nelle volate e in discesa.

Però con i tanti dossi che ormai s’incontrano soprattutto negli attraversamenti dei centri abitati non rischi di perdere la presa e di scivolare in avanti?

In parte è vero, ma con le nuove leve SRAM la situazione è migliorata molto. Sono più ergonomiche, rialzate in avanti e ti permettono di stare ore in comodità e in sicurezza in posizione aerodinamica.