Aurora Ramazzotti è diventata mamma da due anni e mezzo. Il piccolo Cesare è nato il 30 marzo 2023 e da allora la vita della figlia d’arte è cambiata vorticosamente. Un viaggio che giorno dopo giorno porta alla scoperta di nuove sfaccettature, che mette in difficoltà, ma fa anche scoprire lati nuovi del carattere della mamma e del papà. 


Aurora racconta spesso momenti critici per condividerli con i suoi follower, come quando ha raccontato le “Dieci cose che ho imparato – Mamma edition”.   







Dieci cose da mamma


Aurora Ramazzotti, quindi, snocciola dieci cose che ha imparato in questi due anni e mezzo da quando è arrivato Cesare nella sua vita. Un vero e proprio decalogo di consigli utili che la content creator ha voluto condividere con i suoi follower e altri genitori, chiedendo anche aiuto per altri consigli e “regole” che li hanno aiutati a crescere i loro figli.


«Guarda il mondo con i loro occhi perché guardare dalle loro prospettive ridimensiona le nostre aspettative e ci regala una nuova visione. Valida le emozioni perché non c’è niente che ci faccia sentire più al sicuro della libertà di poter provare qualsiasi emozione, bella o brutta che sia. Non potrà mai imparare a riconoscere cosa prova se esistono delle emozioni non “ammesse”. Incorpora il buon esempio perché i bambini imparano più con le azioni che con le parole. Un esempio? Se vuoi che il bambino non usi gli schermi per distarsi, molla il telefono quando sei con lui», ma anche consigli utili alla crescita dei bambini, «Meno attività, più presenza.

A volte sembra di fare troppo poco rispetto ad altri genitori, pochi stimoli, gite o attività. E se invece vi dicessi che secondo me il tempo di qualità passato insieme supera di gran lunga qualsiasi viaggio al parco divertimenti?» 

Aurora, poi, non dimentica l’importanza di avere del tempo libero per se stesse: «Il tempo per te è ossigeno. Il senso di colpa è migliore amico di ogni madre, ma dedicarci del tempo e ritagliare uno spazio per noi stesse, in modo da poter tornare a svolgere il lavoro di madre al meglio è importante tanto quando il tempo che dedichiamo a loro».


E poi continua: «Tieni conto dei “no” che dici. Non è sempre tutto perfetto, con un bambino è tutto più lento e più complicato e non sempre abbiamo la forza di vedere il bello in questo. Urlare e alzare le mani non serve a niente. E smettiamola di dire che noi siamo venuti su benissimo così perché non è una scusa per non riuscire a controllare e usare la violenza (e avrei da ridire sul “benissimo”). L’informazione è libertà».


E infine, l’ultima tip che forse è la più importante: «Il confronto con gli altri è un ladro silenzioso perché ci sentiamo tutti inadeguati rispetto agli altri. Fai il meglio che puoi con ciò che hai, dedica a tuo figlio più tempo che puoi».




Ultimo aggiornamento: domenica 7 settembre 2025, 17:04





© RIPRODUZIONE RISERVATA