Prosegue senza soluzioni di continuità il Motomondiale 2025. Dopo il Gran Premio della Catalogna disputato nel weekend appena concluso, infatti, le due ruote si preparano per il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini che, come tradizione, si disputerà sul tracciato di Misano Adriatico, intitolato a Marco Simoncelli.
Il circuito è breve (4.226 metri) ed è privo di lunghi rettilinei, ma non può certo essere definito tortuoso. Anzi, non mancano i punti in cui cercare il sorpasso e le curve particolarmente impegnative. Il contesto, poi, può essere complicato dal meteo. In Romagna, la pioggia è spesso stata protagonista, sparigliando occasionalmente le carte e partorendo talvolta risultati a sorpresa. Un anno fa il successo andò a Marc Marquez che, per l’occasione, potrebbe addirittura mettere le mani sul titolo.
Nel caso si tratterebbe del nono della carriera dello spagnolo (il settimo nella classe regina) che andrebbe a sugellare una stagione nella quale ha letteralmente dominato e ha fatto il vuoto come raramente si era visto nella MotoGP degli anni recenti.
Come seguire l’evento in tv? Sky Sport MotoGP (208) trasmetterà in diretta ogni turno del Gran Premo di San Marino. Sky Sport 1 (201) proporrà i momenti clou del fine settimana. Il canale TV8 (125 SKY, 8 DT) trasmetterà gratuitamente e in diretta sia le qualifiche che la Sprint del sabato. Il Gran Premio della domenica sarà invece proposto in chiaro. L’evento di Misano potrà essere seguito in streaming in diretta su Pc, Tablet e Smartphone tramite l’App SkyGo (riservata a chi possiede un abbonamento Sky) e attraverso il servizio streaming on demand NOW. Inoltre sarà possibile vedere TV8 anche tramite il sito internet TV8.it. OA Sport vi proporrà la diretta scritta di tutti i turni del Gran Premio di San Marino, dalla prima sessione di prove libere alla bandiera a scacchi della gara.
PROGRAMMA GP SAN MARINO 2025 MOTOMONDIALE
Venerdì 12 settembre
Ore 08:30-08:45, MotoE, Pre-Qualifiche (I)
Ore 09:00-09:35, Moto3, Prove libere (I)
Ore 09:50-10:30, Moto2, Prove libere (I)
Ore 10:45-11:30, MotoGP, Prove libere (I)
Ore 12:35-12:50, MotoE, Pre-Qualifiche (II)
Ore 13:15-13:50, Moto3, Pre-Qualifiche
Ore 14:05-14:45, Moto2, Pre-Qualifiche
Ore 15:00-16:00, MotoGP, Pre-Qualifiche
Ore 17:00-17:10, MotoE, Qualifiche – Q1
Ore 17:20-17:30, MotoE, Qualifiche – Q2
Sabato 13 settembre
Ore 08:40-09:10, Moto3, Prove libere (II)
Ore 09:25-09:55, Moto2, Prove libere (II)
Ore 10:10-10:40, MotoGP, Prove libere (II)
Ore 10:50-11:05, MotoGP, Qualifiche – Q1
Ore 11:15-11:30, MotoGP, Qualifiche – Q2
Ore 12:15, MotoE, GARA-1
Ore 12:50-13:05, Moto3, Qualifiche – Q1
Ore 13:15-13:30, Moto3, Qualifiche – Q2
Ore 13:45-14:00, Moto2, Qualifiche – Q1
Ore 14:10-14:25, Moto2, Qualifiche – Q2
Ore 15:00, MotoGP, SPRINT
Ore 16:10, MotoE, GARA-2
Domenica 14 settembre
Ore 09:40, Warm-up MotoGP
Ore 11:00, GARA MOTO3
Ore 12:15, GARA MOTO2
Ore 14:00, GRAN PREMIO MOTOGP