Lo show sui cieli d’Italia in questa zona del Piemonte è iniziato intorno alle 20. Il pluripremiato fotografo biellese era pronto
«La Luna in eclissi si posa sulla Sacra, e il cuore trema». Non poteva mancare il contributo del fotografo Valerio Minato, biellese ma torinese d’adozione che da anni regala eccezionali scatti astronomico-paesaggistico di Torino, i suoi dintorni e le sue icone. Anche lui così si è appostato per ritrarre al meglio l’eclissi totale di Luna di ieri, domenica 7 settembre.
«Riprese effettuate da Vaie (TO) a 4,6 km in linea d’aria dalla Sacra di San Michele», scrive Minato sulla sua pagina Instagram. La macchina? Una «Canon R5 + 500 mm f4 _ EXIF ISO 1000 500mm f/4,0 0,6 secondi singola esposizione», nella gallery anche una «Fusione di 4 immagini per il transito dietro la Sacra e per la Luna in uscita dal cono d’ombra della Terra»
L’appuntamento con la Luna rossa
Un’eclissi lunare si verifica quando Sole, Terra e Luna piena si allineano perfettamente, con la Terra che si frappone tra Sole e Luna e proietta la propria ombra sul satellite. Quest’anno in Italia accadrà due volte.
Durante la fase di totalità, l’atmosfera terrestre incanala la luce del Sole, filtrando le componenti blu e lasciando passare solo quelle rosse e arancioni: è questo fenomeno fisico che tinge la Luna del caratteristico colore rosso intenso, dando vita al suggestivo spettacolo noto come «Luna di sangue». A Torino, l’eclissi è iniziata alle 19 e30, ma è stata visibile solo intorno alle 19.50, quando la Luna è apparsa sull’orizzonte orientale. Il massimo del fenomeno tra le 20 e 10 e le 20 e 13, con la Luna a poco più di dieci gradi sopra l’orizzonte.
8 settembre 2025 ( modifica il 8 settembre 2025 | 10:54)
© RIPRODUZIONE RISERVATA