Ogni giorno le notizie più lette della giornata
Iscriviti e ricevi le notizie via email

È polemica nel Regno Unito attorno a Reform UK, il partito guidato da Nigel Farage, dopo l’intervento di Aseem Malhotra, cardiologo britannico, alla chiusura del congresso del partito tenutosi a Birmingham. A suscitare scalpore sono state le dichiarazioni del cardiologo, noto per le sue posizioni no vax, e consulente informale del segretario alla Salute americano Robert F. Kennedy Jr.

APPROFONDIMENTI


Il discorso

Nel suo discorso, Malhotra ha ipotizzato un possibile legame tra i vaccini contro il Covid e i due casi di cancro diagnosticati l’anno scorso ai membri della famiglia reale Windsor, in particolare a re Carlo e alla principessa Kate. «È molto probabile che i vaccini contro il Covid siano stati un fattore, un fattore significativo, nell’insorgenza del cancro tra i membri della famiglia reale», ha affermato Malhotra, che in passato ha lavorato nel servizio sanitario nazionale britannico (NHS) ma che recentemente è stato oggetto di critiche per le sue teorie prive di fondamento scientifico.

Reform UK prende le distanze 

L’intervento del medico, invitato come «esperto» dal partito di Farage, si è rivelato un boomerang per Reform UK, che ha cercato di prendere le distanze dalle sue affermazioni, definendole non rappresentative della linea ufficiale dello schieramento, comunque primo nei sondaggi da mesi. Allo stesso tempo, un portavoce del partito ha sottolineato l’importanza della libertà di espressione. Sulla vicenda è intervenuto con durezza il ministro della Sanità del governo laburista, Wes Streeting, che ha definito «irresponsabile» la scelta di far salire Malhotra sul palco del congresso.

Anche il professor Brian Ferguson, docente di immunologia virale all’Università di Cambridge, ha criticato le affermazioni di Malhotra, definendole una «stravagante teoria del complotto» volta solo a minare la credibilità di chi le diffonde. La controversia sarebbe ulteriormente aggravata considerando che non è nota la tipologia dei tumori diagnosticati a re Carlo e alla principessa Kate, che ha affrontato la chemioterapia, ha raggiunto la remissione e ha ripreso a svolgere impegni pubblici selezionati.