Dopo la recente mostra al MAXXI di Roma e la partecipazione alla Biennale Architettura di Venezia con il progetto Canal Café – insignito del Leone d’Oro – la co-fondatrice dello studio newyorkese DS+R Elizabeth Diller torna in Italia per inaugurare a Bologna l’edizione 2025 di costruire, abitare, pensare, il programma culturale di Cersaie.
Il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, alla 42ª edizione, si svolgerà dal 22 al 26 settembre. La lectio magistralis della Diller è attesa per martedì 23 settembre alle 11 all’Europauditorium del Palazzo dei Congressi e a introdurla sarà Fulvio Irace, storico dell’architettura e docente al Politecnico di Milano.
La conferenza metterà a fuoco come il progetto architettonico generi spazio pubblico e come le istituzioni culturali possano agire da infrastrutture civiche, attraverso i casi studio High Line, The Shed, Lincoln Center e l’ampliamento del MoMA. In filigrana, la traiettoria di Elizabeth Diller, oggi membro del consiglio delle Nazioni Unite per le iniziative urbane – orienta una lettura operativa di scelte tipologiche, dispositivi spaziali e gestione nel tempo: leve che incidono su usi, comportamenti e accessibilità nei luoghi della cultura.
Nelle due giornate a seguire, gli incontri con le architette Lina Malfona, Gloria Cabral, Catarina e Rita Almada Negreiros [CAN RAN arquitectura] Ángela García de Paredes [Paredes Pedrosa Arquitectos] porteranno in primo piano prospettive diverse che attraversano generazioni e geografie, restituendo una mappa complessa e plurale dell’architettura contemporanea, tra ricerca accademica, impegno sociale e importanti opere pubbliche.
L’ingresso è gratuito
prenotazione obbligatoria.
Cersaie 2025 – calendario delle conferenze ‘costruire, abitare, pensare’
Martedì 23 settembre – Europauditorium, BolognaFiere
- 11.00 – Lectio magistralis introdotta da Fulvio Irace
Elizabeth Diller,
Mercoledì 24 settembre – The Square, BolognaFiere
- 11.00 – Abitare il paesaggio con rigore e leggerezza
Lina Malfona (Università di Pisa, laboratorio Polit(t)ico) - 14.30 – Gloria Cabral
(Brasile, Leone d’Oro 2016, già nel Gabinete de Arquitectura e protégé di Peter Zumthor)
Giovedì 25 settembre – The Square, BolognaFiere
- 11.00 – Le ceramiche si trasformano
Catarina Almada Negreiros, (CAN RAN arquitectura _ Lisbona) - 14.30 – L’architettura come interpretazione del tempo e dello spazio
Ángela García de Paredes (Paredes Pedrosa Arquitectos, Premio Nazionale di Architettura 2024)
Le navette di ProViaggi Architettura
In occasione delle tre giornate di conferenze, PVA mette a disposizione navette gratuite per raggiungere la Fiera di Bologna. Partenze da:
- il 23 settembre: Ferrara · Firenze · Milano · Moncalieri · Parma · Piacenza · Torino · Venezia
- il 24 settembre: Ancona · Belluno · Bergamo · Brescia · Firenze – Villa Costanza · Genova · Imola · Milano · Palmanova · Pesaro · Pordenone · Ravenna Rimini · Savona · Siena · Treviso · Trieste · Udine.
- il 25 settembre: Asti · Cesena · Faenza · Ferrara · Firenze · Forlì · Milano · Modena · Padova · Reggio Emilia · Torino · Trento · Verona · Venezia · Vicenza
I punti esatti di partenza e gli orari verranno comunicati in prossimità dell’evento.
Prenota il posto
CERSAIE 2025 · CONFERENZE
2 Cfp per ciascuna conferenza +
1 Cfp in autocertificazione per la visita al Cersaie
+info: cersaie.it
pubblicato il: 08/09/2025