Cupra svela in occasione di IAA Mobility 2025 una vera e propria anteprima del suo futuro. Debutta ufficialmente la nuova Cupra Tindaya, una showcar che prende il nome da una montagna vulcanica dell’isola di Fuerteventura, nelle Canarie. Il progetto in questione ricopre un ruolo di primissimo piano per il marchio in quanto rispecchia la visione e il linguaggio di design di Cupra per i prossimi anni. Andiamo a scoprire tutti i dettagli in merito.

Una rivoluzione

Tindaya, come evidenziato dalla Casa, propone il carattere suggestivo della montagna da cui trae il nome e il suo design si basa sull’idea “No Driver, No Cupra“, che sottolinea la grande attenzione verso il guidatore e verso l’esperienza d’uso.

La nuova showcar propone un logo illuminato. Il frontale mostra quello che il brand definisce un “muso da squalo” affiancato da chiglie aerodinamiche che guidano il flusso d’aria verso le prese laterali. Dalla vista laterale, inoltre, si evidenzia una postura “pushing forward” e le forme scolpite della carrozzeria mentre all’anteriore si nota una linea affilata che corre dal paraurti anteriore lungo tutta la fiancata, fino ad arrivare nella parte posteriore, dove troviamo un doppio spoiler. Questa soluzione si traduce in un’interessante combinazione tra un profilo da shooting brake e linee da fastback, per un mix che esalta la sportività e l’eleganza.

Anche l’abitacolo è stato sviluppato seguendo l’idea “No Driver, No Cupra” e, quindi, ponendo al centro dello sviluppo proprio il guidatore, con un design ispirato al motorsport e pensato per integrare le tecnologie più avanzate. Al centro troviamo il Driver Axis che include il display da 24 pollici. Il volante, invece, è ispirato alle corse ma anche al gaming, con diversi pulsanti per un controllo totale. L’abitacolo presenta una configurazione 2+2, con porte contrapposte da vera berlina e con sedili CUP Bucket. C’è anche un sistema audio realizzato in collaborazione con Sennheiser. Considerando interni ed esterni, Cupra chiarisce come la Tindaya riesca a restare fedele al DNA del brand proponendo “design muscoloso, emozionale e tecnologico“. Da segnalare anche un’attenta scelta di materiali e colori.

La concept ha una colorazione opaca per la carrozzeria ma cambia tonalità dal frontale al posteriore, passando da un grigio intenso a un beige tenue. Sul tetto, invece, sono presenti parti strutturali in alluminio stampate in 3D. All’interno, sedili e console centrale hanno un rivestimento in pelle bio-attribuita sostenibile ed è presente la microfibra cerata color bronzo che completa il design. C’è spazio anche per “The Jewel“, un prisma di vetro che rappresenta un collegamento sensoriale tra guidatore e auto. Si tratta di un elemento che chiarisce il carattere di showcar di Tindaya ma che conferma anche come il modello punti a creare un rapporto stretto con chi si metterà al volante.

Il focus è il guidatore

Markus Haupt, CEO ad interim di Cupra, ha commentato così il debutto della nuova Tindaya, evidenziando l’obiettivo di soddisfare le esigenze del guidatore:

“La showcar CUPRA Tindaya non è un sogno, nemmeno un’ambizione. Questa è la nostra dichiarazione CUPRA, e diventerà realtà. Nel momento in cui molti si allontanano dal conducente, noi continuiamo a puntare su ciò che conta di più: la connessione al volante. La nostra attenzione sarà sempre rivolta all’emozione e al piacere di guida”.