Nella settimana successiva alla conclusione dell’ultimo Slam stagionale la Coppa Davis riprende il centro della scena nel panorama tennistico. Si torna in campo per disputare i match di secondo turno da cui scaturiranno le formazioni che insieme all’Italia, vincitrice delle ultime due edizioni, disputeranno la Final Eight in programma a Bologna dal 18 al 23 Novembre. Da quest’anno l’organizzazione ha abolito i gironi di secondo turno e optato per le sfide ad eliminazione diretta.

Sul cemento di Groningen l’Argentina, guidata da Francisco Cerundolo e con il solido doppio Zeballos-Molteni, sembra partire in vantaggio sull’Olanda finalista della scorsa edizione. Il capitano neerlandese Paul Haarhuis dovrà rinunciare al suo numero uno Tallon Griekspoor.

Alla Ken Rosewall Arena di Sydney l’Australia non dovrebbe incontrare eccessivi problemi nel superare il Belgio. Il tandem Alex De Minaur-Alexei Popyrin sembra avere tutte le carte in regola per aver ragione del duo Zizou Bergs-Rapahel Collignon. Inizia, almeno teoricamente, sui binari dell’assoluto equilibrio, il confronto Ungheria-Austria che si disputerà alla Fonix Arena di Debrecen. Il fattore campo favorevole potrebbe offrire la spinta decisiva. Il duo Fabian Marozsan-Marton Fucsovics spingerà a tutta per riuscire a centrare la qualificazione.

Secondo turno casalingo consecutivo per il Giappone che, dopo aver superato la Gran Bretagna, ospita la Germania all’Ariake Colosseum di Tokyo. Il forfait del numero uno nipponico Kei Nishikori rende la sfida ancora più aperta ed imprevedibile. Per i tedeschi rischia di essere decisivo il contributo del doppio Kevin Krawietz-Tim Puetz. Sarà il campo in cemento di Delray Beach a ospitare la sfida da scintille tra USA e Cechia. La formazione allenata da Tomas Berdych si affida al trio di Top 20 Jakub Mensik-Jiri Lehecka-Tomas Machac e al doppista Adam Pavlasek. I padroni di casa ribattono con Taylor Fritz-Frances Tiafoe in singolare e con la coppia Rajeev Ram-Austin Krajicek in doppio.

La Spagna, impegnata sulla terra di Marbella con la Danimarca, deve fare i conti con le rinunce in extremis della stella Carlos Alcaraz e del numero due Alejandro Davidovich Fokina. Capitan David Ferrer può contare su Jaume Munar, Pedro Martinez, Roberto Caraballes Baena, Pablo Carreno e Marcel Granollers. I danesi, dal canto loro, scommettono sui due successi di Holger Rune e proveranno a conquistare il terzo in singolare con uno tra Elmer Moeller e August Holmgren.

Sul campo in terra battuta indoor di Osijek la Croazia si affida al veterano Marin Cilic e a Borna Coric in singolare. In doppio la scelta non può che ricadere su Mate Pavic e Nikola Mektic. I transalpini affidano buona parte delle proprie speranze ad Ugo Humbert; completano la formazione Benjamin Bonzi, Arthur Rinderknech e Pierre-Hugues Herbert.

CONVOCATI SECONDO TURNO COPPA DAVIS

Olanda

Jesper De Jong

Botic van de Zandschulp

Guy Den Ouden

Sander Arends

Sem Verbeek

Argentina

Francisco Cerundolo

Tomas Martin Etcheverry

Francisco Comesana

Horacio Zeballos

Andres Molteni

Australia

Alex De Minaur

Alexei Popyrin

Jordan Thompson

Matthew Ebden

Belgio

Zizou Bergs

Raphael Collignon

Kimmer Coppejans

Sander Gille

Joran Vliegen

Ungheria

Fabian Marozsan

Marton Fucsovics

Zsombor Piros

Peter Fajta

Austria

Filip Misolic

Sebastian Ofner

Jurij Rodionov

Lucas Miedler

Alexander Erler

Giappone

Shintaro Mochizuki

Yosuke Watanuki

Yoshihito Nishioka

Takeru Yuzuki

Germania

Yannick Hanfmann

Jan-Lennard Struff

Justin Engel

Kevin Krawietz

Tim Puetz

USA

Taylor Fritz

Frances Tiafoe

Reilly Opelka

Rajeev Ram

Austin Krajicek

Cechia

Jakub Mensik

Jiri Lehecka

Tomas Machac

Petr Brunclik

Adam Pavlasek

Spagna

Jaume Munar

Roberto Caraballes Buena

Pablo Carreno Busta

Pedro Martinez

Marcel Granollers

Danimarca

Holger Rune

Elmer Moeller

August Holmgren

Christian Sigsgaard

Johannes Ingildsen

Croazia

Marin Cilic

Borna Coric

Dino Prizmic

Mate Pavic

Nikola Mektic

Francia

Ugo Humbert

Benjamin Bonzi

Arthur Rinderknech

Pierre-Hugues Herbert