“I nostri marchi sono la nostra forza. I marchi che abbiamo ci piacciono tutti. Sento molto parlare di Maserati e voglio dire chiaramente che Maserati non è in vendita“. Con queste parole Antonio Filosa, CEO di Stellantis, ha ribadito chiaramente ai microfoni de Il Sole 24 Ore come il marchio del Tridente non sia assolutamente in vendita, allontanando le voci che erano tornare ad accendersi di recente.
Maserati non è in vendita
“Ma dobbiamo capire quali prodotti sviluppare e quale strategia di lungo termine adottare per uno dei nostri brand più iconici”, ha voluto comunque chiarire il numero uno del gruppo. Va detto a dovere di cronaca che intorno alla fine di giugno due fonti a conoscenza della situazione aveva raccontato come Stellantis stesse cercando di riorganizzare il suo ampio portafoglio di 14 marchi e che le discussioni sul futuro di Maserati fossero iniziate prima della nomina del nuovo CEO Antonio Filosa. E che, tra le varie ipotesi, ci fosse anche quella della vendita del brand.
Ipotesi scongiurata definitivamente?
Secondo quanto riferito all’epoca da Reuters, Stellantis avrebbe assunto la società di consulenza McKinsey all’inizio di aprile per fornire consulenza sugli effetti dei dazi statunitensi su Maserati e Alfa Romeo, mentre i due marchi preparano i piani futuri: l’azienda aveva affermato di essere pienamente impegnata in entrambi i brand, nonostante questo un possibile disinvestimento di Maserati era tra le opzioni che McKinsey stava valutando per Stellantis.