Kultur | lx, in collaborazione con il Ministero della Cultura e LUCA – Centro Lussemburghese per l’Architettura, ha pubblicato un avviso di selezione per individuare la proposta curatoriale da destinare al padiglione del Lussemburgo alla XX edizione della Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, presumibilmente in programma tra maggio e novembre 2027.
Il concorso si articola in due fasi:
- la prima selezionerà un massimo 3 proposte da ammettere alla seconda fase
- la seconda fase sceglierà la proposta più convincente, adatta al contesto della Biennale di Venezia e che tenga conto dei vincoli specifici del Padiglione del Lussemburgo.
Il concept sviluppato dal team curatoriale dovrà essere in linea con i temi e le riflessioni tipicamente esplorati durante la Biennale e offrire spunti di riflessione di rilevanza internazionale su questioni contemporanee legate all’architettura e alle discipline ad essa correlate.
Il progetto dovrà inoltre essere concepito anche in vista di una possibile presentazione e adattamento in una sede lussemburghese dopo la Biennale.
A chi si rivolge
Il bando è aperto a team multidisciplinari, purché il responsabile di progetto sia un professionista residente e con sede legale in Lussemburgo o in grado di dimostrare i rapporti con lo Stato.
Possono far parte del team artisti, architetti, ingegneri, designer, urbanisti, architetti paesaggisti, ricercatori, critici, curatori, scrittori, filosofi.
I team candidati dovranno avere esperienza nell’organizzazione e nella produzione di mostre. Le proposte potranno assumere varie forme, come mostre, installazioni, performance, workshop, letture o altri formati pertinenti.
Materiali richiesti 1a fase e tempistiche
La prima fase si concentrerà su un concept presentato come una dichiarazione d’intenti corredata da disegni, planimetrie, schizzi o qualsiasi altro documento che possa supportare una più chiara comprensione del progetto.
Le candidature – da inviare tramite il sito web support.kulturlx.lu entro la mezzanotte del 15 settembre – dovranno includere:
- Riferimenti e portfolio del team curatoriale (portfolio + CV)
- Un concept di massimo 2 pagine A4 scritto in francese, tedesco o inglese che ne indichi le sfide e le implicazioni e la forma che potrebbe assumere
- Una stima preliminare del budget.
La giuria si riunirà tra il 22 settembre e il 10 ottobre 2025 per selezionare un massimo di tre team/candidati, che saranno poi invitati a sviluppare ulteriormente i loro progetti e a presentarli alla giuria durante la seconda sessione.
L’annuncio dei progetti selezionati sarà effettuato entro e non oltre il 15 ottobre 2025.
Criteri di selezione
I progetti saranno selezionati sulla base dei seguenti criteri:
- Rilevanza del tema in relazione al discorso architettonico contemporaneo | fino a 15 punti
- Singolarità e rilevanza artistica del progetto | fino a 15 punti
- Fattibilità del progetto | fino a 10 punti
- Coerenza di bilancio | fino a 10 punti
- Contributo al discorso architettonico lussemburghese e alla sua influenza | fino a 10 punti
- Ancoraggio nel panorama culturale lussemburghese | fino a 10 punti
- Esperienza professionale del responsabile del progetto nella costruzione e produzione di mostre | fino a 10 punti
- Qualità della presentazione della domanda (argomentazione, chiarezza, leggibilità) | fino a 5 punti
- Identificazione degli impatti previsti del progetto /5 Identificazione del pubblico di riferimento | fino a 5 punti
- Sostenibilità del progetto (inclusi gli aspetti ambientali, sociali ed economici in ogni fase del suo sviluppo) | fino a 5 punti
Il budget a disposizione per la produzione della mostra e il rimborso per i curatori
Il budget stanziato per l’intera produzione e pubblicazione della mostra è di 270.000 euro, tasse incluse (esclusi i costi relativi all’adattamento in Lussemburgo) e coprirà i compensi di terze parti e fornitori di servizi coinvolti nel progetto, nonché tutti i costi relativi a produzione, installazione, smontaggio, trasporto da e per il sito, deposito, viaggio e alloggio per il team selezionato e per la/le pubblicazione/i.
Inoltre, Kultur | lx retribuirà il/i curatore/i come segue:
- singolo candidato: 38.000 euro, tasse incluse
- Per un team curatoriale: un compenso totale fino a 65.000 euro, tasse incluse.
Il team è libero di suddividere il compenso tra i suoi membri come ritiene opportuno.
Bando e informazioni
[ kulturlx.lu ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l’Ente banditore.
pubblicato il: 21/07/2025