Alessandria – Cuspo, Centro Universitario Sportivo del Piemonte Orientale, e Syensqo, multinazionale leader nella chimica avanzata con sito produttivo a Spinetta Marengo, annunciano una collaborazione in occasione del Festival SBEM 2025, in programma il 13 e 14 settembre nella suggestiva cornice della Cittadella di Alessandria.

All’interno del festival, dedicato a Sport, Benessere e Movimento, si terrà un evento speciale dedicato al rugby inclusivo, in calendario per domenica 14 settembre alle ore 16:00. L’iniziativa prevede un breve allenamento, seguito da una partita amichevole che vedrà in campo squadre miste, composte dai Moschettieri del Cuspo – il team Mixed Ability del centro sportivo universitario – e da alcuni dipendenti di Syensqo.

L’incontro sarà un’occasione di condivisione, amicizia e divertimento, pensato per valorizzare il ruolo dello sport come strumento di inclusione sociale. Il modello Mixed Ability, adottato dai Moschettieri del Cuspo, favorisce infatti la partecipazione attiva di persone con disabilità, grazie a un approccio che riduce l’impatto fisico del gioco, mantenendone intatti i valori sportivi ed educativi.

L’iniziativa nasce dalla volontà condivisa di rafforzare il legame tra sport e impresa, mettendo al centro le persone e la comunità. La collaborazione con Syensqo testimonia l’impegno concreto dell’azienda nel sostenere progetti ad alto valore sociale, capaci di generare benessere e diffondere valori come il rispetto, la solidarietà e la partecipazione attiva.

A commentare l’iniziativa è Alessio Giacomini, segretario generale del Cuspo: “Nel rugby il sostegno è un concetto fondamentale e Syensqo lo ha fatto suo, aiutandoci nella la crescita del nostro progetto. La multinazionale ha abbracciato l’attività sportiva e sociale che organizziamo attraverso il lavoro dei nostri Moschettieri, e per questo la ringraziamo.”

“È con grande piacere che, anche insieme ai nostri colleghi dello stabilimento di Spinetta, oggi prendiamo parte a questo bel momento di condivisione e di sport a sostegno del progetto CUSPO Mixed Ability, che supportiamo ormai da due anni – aggiunge Federico Frosini, direttore del sito Syensqo di Spinetta Marengo – crediamo che occasioni come questa, in cui la comunità si ritrova e si riconosce, siano fondamentali per sensibilizzare all’uguaglianza ed esercitare l’inclusione nel suo senso più vero: creando relazioni di valore, oltre qualsiasi stereotipo o barriera”.


Print Friendly, PDF & Email