CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA CLASSIFICA GENERALE DELLA VUELTA

16.56 Tra 5 chilometri si deciderà quindi il vincitore di tappa.

16.56 Si ripete quindi la stessa situazione di Bilbao. Questa volta però verrà assegnata la vittoria di tappa.

16.53 I tempi verranno quindi presi ad 8 chilometri dalla fine.

16.52 Colpo di scena!!!! Protesta a 3 km dal traguardo. La tappa si concluderà ad otto chilometri dalla fine e verrà assegnato il vincitore di tappa. Incredibile…

16.51 Foratura per Afonso Braz.

16.49 Cambio di bicicletta per Vingegaard.

16.48 Attenzione alla situazione nel finale. La Policia Nacional sta cercando di arginare le classiche proteste. Vedremo cosa succederà…

16.47 20 chilometri al termine.

16.46 Perde qualche metro Pellizzari.

16.46 Rimangono in 15 nel gruppo maglia rossa.

16.45 Buitrago e Tiberi in testa al gruppo principale.

16.43 Scollinano i tre battistrada.

16.41 Davanti si stacca Rolland.

16.41 Inizia la salita anche il gruppo maglia rossa.

16.4o Dietro si muove la Bahrain Victorious.

16.40 Pendenze ora che superano il 15%

16.39 Rimangono in quattro in test: Landa, Bernal, Afonso Braz e Rolland.

16.36 Gruppo inseguitore a circa 25 secondi.

16.36 Si stacca Nico Denz.

16.34 Alza il ritmo Landa.

16.33 Bagioli è insieme a Jungels.

16.32 Comincia l’Alto de Prado (4,3 km all’8,9% di pendenza media).

16.30 Meno di 30 chilometri all’arrivo.

16:29 Nico Denz (Red Bull – BORA – hansgrohe) ha vinto lo  sprint intermedio di Couso.

16:27 Cinque uomini guidano la gara: Mikel Landa (Soudal Quick-Step), Nico Denz (Red Bull – BORA – hansgrohe), Egan Bernal(INEOS Grenadiers), Brieuc Rolland e Clément Braz Afonso (Groupama-FDJ).

16:26 Continuano le schermaglie nel drappello al comando della corsa.

16:24 Azione forsennata di Marc Soler che ha ridotto in maniera drastica lo svantaggio dei suoi compagni nei confronti dei cinque al comando.

16:22 Caduta per Lorenzo Fortunato(XDS Astana Team)

16:21 Nella carriera di Egan Bernal figurano i trionfi al Tour de France 2019 e al Giro d’Italia 2021.

16:18 I cinque battistrada guadagnano terreno sugli inseguitori. Il loro margine è ora di 35”.

16:15 Il colombiano Egan Bernal (INEOS Grenadiers) ha conquistato 21 vittorie nella sua carriera da  professionista.

16:12 Il vantaggio dei cinque al comando sui primi inseguitori è di 20”.

16:09 Jefferson Cepeda (Movistar Team) si è staccato dal gruppo degli inseguitori.

16:07 La velocità media aggiornata è di 42,4 km/h.

16:04 La tappa di domani, O Barco de Valdeorras-Alto de El Morredero di 143,2 chilometri sarà il primo dei tre momenti chiave che decideranno le sorti della Vuelta 2025.

16:01 Il gruppo sembra aver mollato la presa. Il vantaggio dei cinque al comando è di 6’20”.

15:58 Al comando della corsa ci sono: Mikel Landa (Soudal Quick-Step), Nico Denz (Red Bull – BORA – hansgrohe), Egan Bernal(INEOS Grenadiers), Brieuc Rolland e Clément Braz Afonso (Groupama-FDJ).

15:55 Il francese Brieuc Rolland(Groupama-FDJ) raggiunge il trio di testa.

15:54 Mikel Landa vince il GPM dell’Alto da Groba, prima categoria di 11,3 chilometri al 5,4%.

15:52 Egan Bernal(INEOS Grenadiers) e Clément Braz Afonso (Groupama-FDJ) raggiungono Landa in testa alla corsa.

15:49 Il ritardo del gruppo nei confronti dei fuggitivi è di 4’51”.

15:47 Mikel Landa tenta l’azione solitaria.

15:46 Mikel Landa (Soudal Quick-Step) ha vinto, nella sua carriera, quattro tappe nei grandi Giri: tre successi al Giro e uno alla Vuelta.

15:44 Sono stati già percorsi 1730 metri di dislivello sui 3459  previsti.

15:41 Il leader Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike) ha perso una pedina importante con il ritiro di Victor Campenaerts, costretto alla resa da una sindrome influenzale. Vedremo nei prossimi giorni quanto potrà pesare questa defezione.

15:38 La fuga arriverà fino in fondo o gli uomini di classifica scateneranno la battaglia?

15:35 Mancano 65 chilometri al traguardo.

15:32 Il gruppo sta affrontando la salita dell’Alto de Groba.

15:27 Vantaggio dei battistrada che è aumentato a 4’45”.

15:24 Inizia l’Alto da Groba, GPM di prima categoria di 11.3 km al 5.4% medio.

15:21 Marc Soler ha già dimostrato grande forma in questa Vuelta e tra i fuggitivi è il favorito per la vittoria, vedremo se troverà collaborazione da altri corridori.

15:18 E’ stato Nico Denz (Red Bull – BORA – Hansgroe) a passare per primo sull’Alto de San Antoniño e prendersi i 3 punti per la classifica scalatori. Dietro di lui Marc Soler (UAE Team Emirates) e Rudy Molard (Groupama – FDJ).

15:15 Ecco i 17 corridori in fuga: Egan Bernal e Bob Jungels (INEOS Grenadiers), Marc Soler (UAE Team Emirates), Andrea Bagioli (Lidl – Trek), Kevin Vermaeke (Team Picnic PostNL), Rudy Molard, Brieuc Rolland e Clément Braz Afonso (Groupama – FDJ), Sean Quinn (EF Education – Easypost), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Mikel Landa e Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Nico Denz (Red Bull – BORA – Hansgroe), Louis Rouland e Victor Guernalec (Arkea B&B Hotels), Jake Stewart (Israel – Premier Tech) e Finlay Pickerning (Bahrain – Victorious). Il gruppo ha 4’22” di ritardo.

15:13 80 km alla conclusione.

15:10 Termina per la fuga l’Alto de San Antoniño.

15:08 Vantaggio che cresce sulle rampe della prima ascesa, 4’30” il vantaggio dei fuggitivi.

15:07 Si ritira Javier Romo (Movistar Team), in difficoltà dopo la caduta dell’altro giorno.

15:06 Sono Wilco Kelderman e Dylan Van Baarle (Team Visma – Lease a bike) a dettare l’andatura nel gruppo principale.

15:03 Finora la velocità media è di 44.6 km/h.

15:00 I corridori stanno affrontando l’Alto San Antoniño (3a categoria), di 9 km con una pendenza media del 4%.

14:59 Inizia il primo GPM di giornata.

14:56 Nico Denz (Red Bull – BORA – Hansgroe) ha già vinto 3 tappe al Giro d’Italia, vedremo se riuscirà ad aggiungere alle sue vittorie una tappa della Vuelta.

14:53 Gruppo  che guadagna qualcosa sui battistrada, 4′ il distacco.

14:50 E’ Andrea Bagioli (Lidl – Trek) l’unico italiano presente nella fuga di giornata, nel suo palmarès figura la Gran Piemonte del 2023. Ha ottenuto, inoltre, piazzamenti importanti come un secondo posto a Il Lombardia 2023 e nella dodicesima tappa della Vuelta del 2021.

14:48 In testa al gruppo c’è la Visma-Lease a Bike della maglia rossa Jonas Vingegaard, Bernal non spaventa, ma i compagni stanno controllando il distacco.

14:46 Riepiloghiamo gli attaccanti: Egan Bernal e Bob Jungels (INEOS Grenadiers), Marc Soler (UAE Team Emirates), Andrea Bagioli (Lidl – Trek), Kevin Vermaeke (Team Picnic PostNL), Rudy Molard, Brieuc Rolland e Clément Braz Afonso (Groupama – FDJ), Sean Quinn (EF Education – Easypost), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Mikel Landa e Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Nico Denz (Red Bull – BORA – Hansgroe), Louis Rouland e Victor Guernalec (Arkea B&B Hotels), Jake Stewart (Israel – Premier Tech), Finlay Pickerning (Bahrain – Victorious). Il vantaggio sul gruppo si è stabilizzato a 4′ 15″.

14:43 100 km al traguardo.

14:41 Mikel Landa (Soudal Quick-Step) cerca la seconda vittoria di tappa nella corsa spagnola dopo quella conquistata nel 2015. Per lo spagnolo 35enne vincere dieci anni dopo la prima volta sarebbe un risultato incredibile.

14:38 Nella fuga c’è anche Marc Soler (UAE Team Emirates), già vincitore di 4 tappe alla Vuelta di cui una quest’anno.

14:35 Tra i fuggitivi quello messo meglio nella generale è Egan Bernal, 14esimo a 15’42”.

14:32 Battistrada che hanno già guadagnato 4′, il gruppo sembra essersi rialzato.

14:29 Si forma un gruppetto unico composto da 17 corridori: Egan Bernal e Bob Jungels (INEOS Grenadiers), Marc Soler (UAE Team Emirates), Andrea Bagioli (Lidl – Trek), Kevin Vermaeke (Team Picnic PostNL), Rudy Molard, Brieuc Rolland e Clément Braz Afonso (Groupama – FDJ), Sean Quinn (EF Education – Easypost), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Mikel Landa e Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Nico Denz (Red Bull – BORA – Hansgroe), Louis Rouland e Victor Guernalec (Arkea B&B Hotels), Jake Stewart (Israel – Premier Tech), Finlay Pickerning (Bahrain – Victorious). Il gruppo insegue a 2′.

14:21 Dietro ai quattro battistrada si è formato un drappello di undici corridori.

14:19 Quattro corridori in testa alla corsa, si tratta di Bob Jungels (Ineos Grenadiers), Andrea Bagioli (Lidl – Trek), Finlay Pickerning (Bahrain – Victorious) e Victor Guernalec (Arkea B&B Hotels).

14:16 Prendono vantaggio 10 corridori.

14:13 120 km alla conclusione.

14:11 Sono in tanti a voler entrare in fuga quest’oggi, questo dovuto alla conformazione della tappa che si addice ad attacchi da lontano.

14:08 Quello di oggi è il 200esimo giorno di corsa in un Grande Giro di Egan Bernal (INEOS Grenadiers), vincitore di un Tour de France e un Giro d’Italia.

14:05 Continuano gli scatti in gruppo, nessuno riesce a portare via la fuga.

14:02 130 km alla conclusione, ripreso Armirail.

14:00 Si avantaggia Bruno Armirail (Decathlon AG2R La Mondiale Team), il gruppo insegue a 10″.

13:57 Gruppo che torna nuovamente compatto, assorbito il tentativo dei quattro.

13:55 Rientra un altro corridore, sono in quattro ora davanti.

13:53 Si avantaggiano 3 corridori.

13:50 Jay Hindley (Red Bull – BORA – hansgroe) , quarto nella generale, sabato ha provato ad attaccare Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team) per il podio guadagnando 10″, vedremo se anche oggi attaccherà.

13:47 Corridori che stanno affrontando un tratto di salita non classificato come GPM.

13:46 Sono 3472 i metri di dislivello della tappa odierna.

13:43 Subito neutralizzato l’attacco dei cinque.

13:41 Prova a muoversi Alessandro Verre (Arkéa-B&B Hotels) insieme ad altri quattro corridori.

13:40 Continuano gli scatti in testa al gruppo, la fuga non riesce però a formarsi.

13:37 150 km al traguardo, gruppo ancora compatto.

13:34 Ripresi gli undici corridori, continuano gli scatti.

13:31 Si muovono altri 3 corridori, ora sono in 11 i battistrada.

13:29 Iniziano a muoversi i primi corridori, si stanno avantaggiando in 8.

13:28 La prima salita, l’Alto de San Antonino, inizierà quando mancheranno 97 km alla conclusione.

13:25 Sono passati 5 km e ancora non c’è stato uno scatto in gruppo, andatura molto controllata.

13:22 Una sola volta la corsa spagnola ha affrontato la salita di Mos.Castro de Herville, è accaduto nel 2021 quando vinse Clément Champoussin. Quel giorno però la salita si affrontava dall’altro versante.

13:20 Vedremo quali saranno le intenzioni dei big e sopratutto quelle di Joao Almeida, se vorrà già oggi provare ad attaccare Jonas Vingegaard o si risparmierà per i prossimi giorni.

13:17 Anche Victor Campenaerts è stato costretto ad abbandonare la corsa.

13:15 Ricordiamo che Gianmarco Garofoli (Soudal Quick-) si è ritirato a causa di una malattia.

13:12 Inizia ufficialmente la sedicesima tappa!

13:11 La tappa di oggi sembra favorire la fuga, ma sull’ultima salita potremmo assistere ad una “corsa nella corsa” con i battistrada a giocarsi la vittoria di tappa, e i big in lotta per la classifica generale.

13:08 La tappa di oggi presenta 4 Gran Premi della Montagna: il primo è di terza categoria, il secondo è un prima categoria. Gli ultimi due, probabilmente decisivi per le sorti della tappa, saranno entrambi di seconda categoria. La salita finale, quella di Mos.Castro de Herville, misura 8.2 km al 5.2% medio ma si tratta di una salita molto irregolare, con pendenze massime del 13%.

13:05 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA live della sedicesima tappa della Vuelta a España 2025, Poio-Mos.Castro de Herville di 167.9 km.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della sedicesima tappa della Vuelta a España 2025. Il percorso odierno prevede 167.9 km con la partenza da Poio e l’arrivo a Mos.Castro de Herville. Una tappa questa che sembra sorridere alla fuga, con gli uomini di classifica che difficilmente si muoveranno a causa di un’ultima salita non troppo impegnativa.

I corridori si apprestano ad entrare dentro l’ultima settimana di corsa, che presenta due tappe di montagna tra oggi e domani. Nella tappa di giovedì, invece, ci svolgerà la temutissima cronometro di 27 km a Valladoid che potrebbe rimischiare le carte in vista dell’ultimo giorno molto impegnativo che sarà sabato. Saranno due le tappe dedicate ai velocisti, quella di venerdì e quella finale di domenica a Madrid.

Nella tappa odierna saranno 4 i Gran Premi della Montagna (GPM) che verranno affrontati. Il primo, di terza categoria, è l’Alto San Antonino di 9 km al 4% medio, che verrà scalato dopo 83 km. A 70 km dalla conclusione i corridori affronteranno la salita più dura della giornata: l’Alto da Groba (prima categoria) di 11.3 km al 5.4% medio. Le ultime due salite sono entrambe di seconda categoria, la prima è la Prado di 4.3 km al 8.9% medio. L’ascesa finale,  l’Alto Castro de Herville, misura 8.2 km con una pendenza media del 5.2%. Quest’ultima è una salita molto irregolare, con i primi 3 km molto duri che presentano la pendenza massima del 13%. I corridori affronteranno poi 4 km con pendenze più lievi che li porteranno all’ultimo km e mezzo con i primi 500 metri al 9%. L’ultimo km sarà di nuovo molto semplice fino ai -200 metri dove una rampa al 10% porterà i corridori sul traguardo.

I favoriti della tappa odierno sono sicuramente da ricercare nella fuga che si formerà nella giornata. I principali indiziati per la vittoria finale sono Jay Vine, Juan Ayuso e Marc Soler (UAE Team Emirates – XRG): i tre corridori del team emiratino hanno già dimostrato un livello superiore rispetto agli altri nelle tappe di montagna, se uno di loro dovesse entrare nella fuga sarebbe il candidato principale per la vittoria. Altri corridori da tenere in considerazione sono Bob Jungels (INEOS Grenadiers), Santiago Buitrago (Bahrain-Victorious), Eddie Dumbar (Jayco AlUla), David Gaudu (Groupama – FdJ), già vincitore nella tappa di Ceres, e i nostri Marco Frigo (Israel-Premier Tech) e Giulio Ciccone (Lidl-Trek), che ha già all’attivo due piazzamenti di tappa in questa Vuelta. Meno quotato è invece l’arrivo dei big; se però dovessero essere loro a contendersi la vittoria, Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike) e Joao Almeida (UAE Team Emirates – XRG) sarebbero i due favoriti principali.

OA Sport vi offre quindi la DIRETTA LIVE testuale della quarta tappa della Vuelta a España 2025 che parte da Poio e arriva a Mos.Castro de Herville di 167.9 km. La partenza è prevista per le 13:05. Buon divertimento con i nostri aggiornamenti in tempo reale.