Sono stati inaugurati i nuovi ambulatori per le vaccinazioni pediatriche e per l’igiene pubblica di Riccione, dopo il trasferimento avvenuto a fine luglio da viale Formia 14 alla nuova sede in via San Miniato 10 (all’interno del centro commerciale Perla Verde). Alla cerimonia di inaugurazione, insieme al direttore del Distretto Ardigò Martino e ai direttori delle Unità Operative, Maurizio Bigi ed Elizabeth Bakken, ha partecipato anche la sindaca di Riccione, Daniela Angelini, anche presidente del Comitato di distretto.
Leggi le notizie di RiminiToday su WhatsApp: iscriviti al canale
Nei nuovi ambulatori sono disponibili tutte le vaccinazioni gratuite previste dal Piano regionale di prevenzione vaccinale sia per tutta la popolazione adulta in generale (come difterite, tetano, pertosse), sia per particolari fasce di età o condizioni patologiche in cui sono più elevati il rischio. Per le donne in gravidanza e per chi deve recuperare o completare un ciclo vaccinale per morbillo, parotite e rosolia l’accesso è libero senza appuntamento negli orari di apertura dell’ambulatorio vaccinazioni adulti.
Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di RiminiToday
Prosegue, inoltre, il servizio di consulenza per viaggiatori internazionali, prenotabile tramite Cuptel, per valutare i rischi sanitari legati ai viaggi e le eventuali misure di profilassi vaccinale o farmacologica necessarie. Parallelamente, è mantenuta l’erogazione dei certificati di idoneità richiesti per il rilascio e rinnovo di patenti di guida, patenti nautiche, porto d’armi e altri tipi di idoneità. Anche queste prestazioni sono prenotabili tramite Cuptel.
“L’inaugurazione di questi nuovi ambulatori rappresenta un momento importante per la nostra comunità – dice la sindaca – È un segnale tangibile di attenzione verso i cittadini, un investimento concreto volto a promuovere la prevenzione e la tutela della salute per tutti, dai più piccoli agli adulti. La nuova sede, più funzionale e accogliente, consente di offrire servizi di qualità in un ambiente che favorisce il benessere e la serenità. Come prima cittadina, sono molto contenta di questo risultato che nasce dalla collaborazione tra le istituzioni e i professionisti della sanità, e che dimostra quanto sia fondamentale mettere la salute dei cittadini al primo posto”.
“Abbiamo scelto locali più ampi, funzionali e accoglienti, situati in una zona facilmente raggiungibile e dotata di parcheggi, perché crediamo che anche in un’epoca di risorse limitate sia importante offrire ai cittadini servizi di qualità in spazi adeguati e, devo dire, molto belli- aggiunge Ardigò Martino – Non si tratta soltanto di un trasferimento logistico ma di un segnale di attenzione verso la comunità e di un investimento sul benessere collettivo”.
“La nuova sede vaccinale a Riccione rappresenta un’ulteriore conferma della chiara posizione aziendale rispetto all’obbligo vaccinale, che significa anche investire in risorse logistiche, sedi moderne e confortevoli e personale – afferma Maurizio Bigi, direttore Pediatria di comunità – Inoltre, al fine di facilitare le famiglie, ormai da alcuni anni abbiamo previsto la possibilità di accedere ai nostri ambulatori nella giornata del giovedì in orario continuato e senza necessità di prendere appuntamento. Inoltre per i bambini autistici e per quelli in carico alle cure palliative pediatriche siamo in grado di organizzare dei percorsi dedicati anche andando a vaccinare al domicilio”.
“A Riccione torniamo a vaccinare sia i bambini che gli adulti in via San Miniato 10, stesso indirizzo che in passato ma in nuovi locali situati al piano terra, accessibili direttamente dal centro commerciale Perla Verde. La sua apertura rappresenta un tassello di un più ampio disegno di ristrutturazione dei servizi sanitari territoriali orientato a ridurre le distanze tra cittadini e servizi, con l’obiettivo di rafforzare la prossimità, semplificare l’accesso alle prestazioni e valorizzare il ruolo della medicina preventiva” conclude Elizabeth Bakken, direttrice Igiene e sanità pubblica.
I servizi e gli orari di apertura
L’attività del servizio Pediatria di comunità (vaccinazioni pediatriche) prevede l’apertura al pubblico su appuntamento (su richiesta dei genitori tramite prenotazione telefonica allo stesso servizio o via mail: vacc.pediatriche.rn@auslromagna.it) il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8 alle 12.30 e il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30; il giovedì si può usufruire anche del libero accesso con orario continuato dalle 8 alle 17.30. Per informazioni/prenotazioni: tel. 0541 608681 il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 12 alle 13.30.
L’ambulatorio Igiene Pubblica eroga le sue prestazioni (vaccinazioni e certificazioni mediche) prenotate tramite Cup e Cuptel (numero 800 002255) il martedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30; il primo venerdì del mese dalle 14 alle 16.30. Il numero telefonico per informazioni o per richiedere consulenze vaccinali (sia i cittadini sia i sanitari) in caso di patologia cronica o esposizioni a rischio è lo 0541 707213: possono essere richieste dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, il martedì e giovedì anche nel pomeriggio con orario 14-16, oppure inviando una mail all’indirizzo vaccinazioni.rn@auslromagna.it.