Sono più grandi e un po’ più saggi. Ma l’innegabile alchimia tra Tony DiNozzo (Michael Weatherly) e Ziva David (Cote de Pablo) è ancora forte nella nuova serie Paramount+ Ncis: Tony & Ziva, disponibile sulla piattaforma in 10 episodi. “Tornare a interpretare questi personaggi insieme, dopo più di dieci anni, è stato un viaggio indimenticabile, pieno di bugie, spie, pericoli, passione e persino auto killer a guida autonoma, droni e ogni tipo di ultra tecnologia – dicono i protagonisti e produttori esecutivi della serie – ma soprattutto lo abbiamo fatto perché abbiamo sentito che c’era qualcosa che il pubblico voleva sapere e chiedeva da tempo”.
2025 Getty Images
“In Ncis siamo arrivati a lavorare insieme – confidano i due attori in un incontro stampa in un albergo a Roma mentre sono in tour tra Usa e Europa per promuovere la serie spin-off di cui sono anche produttori e che li riunisce a distanza di 10 anni – per 15 ore al giorno, poi più nulla, ognuno per la sua strada con il suo lavoro, le nostre famiglie reali, ma la nostra intesa lavorativa e non solo è sempre rimasta intatta. È come quando incontri un vecchio amico, il tuo migliore amico, dopo tanti anni, e ti rendi conto che nulla è cambiato, come se il filo del discorso si fosse interrotto 10 minuti prima, è molto naturale”.
Era il 2013 quando Cote de Pablo usciva di scena, dicendo addio al personaggio di Ziva David. Durante la pandemia decisero di registrare un podcast in cui riguardavano insieme le vecchie puntate di Ncis. Ma è con Tony & Ziva che ritroviamo il duo in azione sullo schermo. “Abbiamo sempre voluto tornare a lavorare insieme. E abbiamo deciso di farlo dopo una lunga cena dove ci siamo confrontati”. Tanti gli aneddoti che legano i due attori, a chi si paragonano? “A nessuno ovviamente”. Ma Michael Weatherly ha una coppia mito dello schermo che tiene a citare: “Si è vero, sono irraggiungibili e unici, hanno tempi comici, sensualità e amicizia: ho visto e rivisto una loro intervista video in cui qualcuno li incalzava su loro rapporto, si tratta di Marcello Mastroainni e Sophia Loren. Lui nicchiava, cercava di sfuggire sornione, la grande Loren stava più al gioco, poi anche lei buttava lì qualche battuta, ecco tutto un gioco di tempi perfetti”. E questa di Tony & Ziva può essere descritta come una lettera d’amore ai fan che l’aspettavano: “Ci sono una serie di flashback del 2020, in cui molte delle domande su cosa sia successo quando Ziva è scesa dall’aereo a Parigi e si è riunita a Tony e alla loro figlia Tali (Isla Gie) trovano risposta e ci aiutano a capire”.
Di Ziva avevamo perso le tracce in Ncis: ha piantato in asso anche il suo amato Tony. A un certo punto, infatti, la squadra apprende che è morta durante una missione. Non è così: DiNozzo scopre che Ziva è viva, che ha finto la sua morte per proteggere i suoi cari e che sta crescendo Tali, la loro bambina. Parte quindi per raggiungere la sua ex compagna e la piccola (la giovane attrice inglese Isla Gie), lasciando l’agenzia di Quantico, in Virginia. La coppia sarà costretta a separarsi temporaneamente dalla ragazzina e a mettersi in fuga attraverso l’Europa, con alleati improbabili, per dimostrare la propria innocenza e scoprire il movente della mente dietro ciò che sta accadendo.
Nei primi tre episodi si affronta anche il tema della salute mentale di Ziva. Conferma l’attrice: “Va in terapia, cerca di stare meglio per sua figlia, per Tony. Ma vediamo anche Ziva che cerca di stare meglio per se stessa, qualcosa che non avevamo mai visto prima. Credo che ci sia una presa di coscienza dopo l’arco narrativo del 2019, in cui torna all’Ncis e parla di ansia e disturbo da stress post-traumatico”. Girata tra Budapest, Parigi e le isole Canarie, Tony & Ziva è un’avventura per l’Europa che propone allo spettatore l’adrenalina di Ncis, introducendo un elemento familiare che svecchia la formula vincente della serie originale. “Tony e Ziva sono molto diversi da come li ricordate. Oggi tutte le loro scelte si basano sul benessere della figlia. Questo cambia la loro dinamica e li rende più maturi”, spiega Weatherly. Tra le novità, anche il cambio di formato. Questa nostra nuova serie ci ha concesso tempi “più gestibili, è come un film di 10 ore” racconta Cote de Pablo, che scherza: “Io e Michael siamo amici da 20 anni, cosa rara nel mondo dello spettacolo. Il segreto del nostro rapporto? Viviamo lontani”. La serie è diretta da John McNamara, anche showrunner e produttore esecutivo insieme a Cote de Pablo, Michael Weatherly, Laurie Lieser, Christina Strain, Shelley Meals e Mairzee Almas. Ncis: Tony & Ziva è prodotta da Cbs Studios e distribuita a livello internazionale da Paramount Global Content Distribution.