“A Caorle non ci si annoia mai”, ci racconta Mattia Munerotto, Assessore allo Sport e al Turismo del Comune di Caorle, che in primis riserva parole d’orgoglio per la prestigiosa consacrazione ricevuta quest’anno, a testimonianza di una grande vocazione sportiva, attiva da diversi anni: “Siamo Comune Europeo Aces 2025, ed è un grande riconoscimento per la nostra città”. Un titolo che dimostra quanto Caorle sia un punto di riferimento per lo sport, come ci conferma lo stesso Munerotto: “Sappiamo coniugare l’offerta turistica all’impiantistica di eccellenza per praticare ogni disciplina, dal calcio e basket, all’atletica, arti marziali, ginnastica ritmica, artistica, nuoto, e in grado di accogliere tante federazioni”. Non è un caso che Caorle sia stata sede di grandi eventi internazionali: “Per la prima volta quest’anno abbiamo ospitato i Campionati Assoluti di Atletica Leggera ad agosto, in un momento anche felice per questa specialità, con una risposta ottima da parte del pubblico, abbiamo avuto sempre le tribune piene. Non solo, si sono svolti qui i Campionati Europei di Lotta libera under 20 e under 16 a luglio, abbiamo visto cosa può essere il futuro di questo sport e chissà, magari anche chi sarà anche il prossimo medagliato olimpico”. E “Azzurro Caorle”, andato in scena nei giorni scorsi, è senz’altro significativo di una grande passione per lo sport: “ Questo evento rappresenta la maniera per esaltare lo spirito sportivo di Caorle” ci spiega Munerotto. “Per noi avere dei campioni è un esempio virtuoso, soprattutto per i nostri giovani e dunque per il futuro. In particolare con l’ASD Tennis abbiamo avuto l’opportunità di invitare Flavio qui, è una faccia giovane e nuova, e può ben rappresentare il futuro di questo sport che sta dando tante soddisfazioni alla nostra Italia. Vedere Cobolli e gli altri tennisti sfidarsi in maniera gioiosa sul nostro campo azzurro, allestito in uno dei luoghi più suggestivi del nostro borgo sul mare, rimarrà un ricordo indelebile per la nostra Comunità. Questa giornata ha messo al centro valori fondamentali che accompagnano lo sport come l’inclusione e l’educazione”. E prima di concludere, Munerotto rivolge un invito a tutti gli amanti delle tradizioni locali: “Abbiamo la fortuna di avere il mare, quindi proponiamo tanti sport acquatici come la vela, ma ci teniamo a conservare la nostra tradizione, la voga veneta, assolutamente da provare”.