La Vuelta a España 2025 prosegue con la sua tappa numero 17, altra frazione che potrebbe dire qualcosa di importante in termini di classifica generale. Mercoledì 10 settembre i corridori rimasti in gara dovranno affrontare una frazione definita di “media montagna” dagli organizzatori: di lunghezza relativa, 143,2 chilometri complessivo, la giornata di gara però un dislivello positivo complessivo di 3371 metri. Oltre alla salita finale, decisamente esigente, e ad un GPM di Terza categoria piazzato intorno a metà tappa, il tracciato è caratterizzato da tanti saliscendi che potrebbero rendere la frazione molto faticosa e complicata da mandar giù, soprattutto per coloro che non dovessero essere nelle migliori condizioni possibili.

ORARIO DI PARTENZA: 13:30
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:00-17:21
DIRETTA TV E STREAMING: 14:30-18:00 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #LaVuelta25

Percorso Diciassettesima Tappa Vuelta a España 2025

La partenza avrà luogo a O Barco de Valdeorras, in Galizia, da dove ci si muoverà lungo strade ondulate, ma senza particolari difficoltà altimetriche, almeno per i primi 40 chilometri. Una serie di strappi non categorizzati, mescolati con tratti di discesa, porterà poi il gruppo ai piedi del Paso de las Traviesas (7,8 km al 4,1%, max. 11,6%), primo Gran Premio della Montagna di giornata. La salita in questione segnerà anche il punto in cui si supererà la metà gara. Una sezione di morbida discesa, interrotta giusto da un paio di rialzi, metterà la corsa in direzione di Ponferrada, che fu sede dei Mondiali 2014, vinti da quel Michał Kwiatkowski che ripasserà proprio su quelle strade, dato che è in gara in questa Vuelta.

Il traguardo volante con abbuoni di Almazcara segnerà un cambio di panorama, dato che a quel punto la strada riprenderà a salire, prima dolcemente e poi in maniera più netta. Sarà così fino alle pendici dell’Alto de El Morredero, salita che segnerà la conclusione della tappa. Sono 8,8 chilometri, con una pendenza media del 9,7 per cento e con i primi cinque chilometri di ascesa che sono costantemente in doppia cifra (punta massima del 16%). La strada spiana, se così si può dire, leggermente negli ultimi 4000 metri, anche se non si scenderà mai sotto il 6,5 per cento di gradiente positivo.

Salite Diciassettesima Tappa Vuelta a España 2025

NOME CAT QUOTA GPM INIZIO LUNGH DISL % MED Paso de las Traviesas 3 975 75,1 67,3 7,8 323 4,1% Alto de El Morredero 1 1750 143,2 134,4 8,8 856 9,7%

Favoriti Diciassettesima Tappa Vuelta a España 2025

Dopo aver concesso spazio agli attaccanti, i big stavolta potrebbero voler tenere chiusa la corsa per giocarsi le proprie carte. Molto dipenderà dall’atteggiamento degli UAE Team Emirates XRG nelle prime fasi di corsa, perché non vederli davanti dovrebbe voler dire che i vari Juan Ayuso, Marc Soler e Jay Vine dovranno restare tutti al fianco di Joao Almeida per tentare un nuovo assalto alla Maglia Rossa. Il portoghese ha dimostrato sull’Angliru di non temere le pendenze brutali, anzi, di poter imporre lì un ritmo asfissiante che può far male anche al suo principale rivale. Da non escludere dunque che ci possa voler riprovare, magari pensando anche alla vittoria di tappa che darebbe in ogni caso ulteriore lustro alla sua corsa.

Dall’altra parte ovviamente ci sarà ovviamente Jonas Vingegaard, che se dovesse sentire di avere la gamba giusta cercherà sicuramente di fare la differenza in questa terza settimana. La Visma | Lease a Bike sarà ovviamente tutta al suo servizio e dopo aver lasciato abbastanza tranquilli i compagni per il giorno di ripresa, stavolta potrebbe chiedere uno sforzo in più per tentare l’affondo e magari andarsi anche a prendere il terzo successo in questa edizione. Viste le pendenze, attenzione comunque anche a Sepp Kuss che è apparso brillante e potrebbe cogliere l’occasione se lo scenario tattico dovesse favorirlo, come già fatto in passato.

È apparso in crescita anche Jai Hindley, che nella sua caccia al podio potrebbe andarsi a prendere anche una tappa di prestigio. Lo scalatore australiano, per quanto mostrato nelle ultime uscite della seconda settimana, è forse l’unico che potrebbe cercare concretamente di infastidire i due principali favoriti partendo dallo stesso piano. Supportato da un Giulio Pellizzari sinora molto concreto, seppur leggermente sofferente oggi, potrebbe voler fare corsa dura e provare a sua volta a sfruttare le sue caratteristiche fisiche su una salita che non sembra necessariamente molto adatta a Tom Pidcock. Dal canto suo il leader della Q36.5 Pro Cycling non ha nascosto la grande crescita su questo tipo di esercizio e potrebbe voler stupire ancora, anche se appare destinato a difendersi. Ma se la corsa dovesse essere più bloccata del previsto non andrà di certo sottovalutato.

Tra i big, tranne forse ad eccezione di Felix Gall (Decathlon Ag2r La Mondiale) e Matthew Riccitello (Israel Premier Tech), che potenzialmente potrebbero cercare di trovare il bandolo della matassa con una azione in contropiede, sembra difficile poter pensare che altri uomini di classifica possano anche solo pensare di giocarsi la vittoria giocandosela alla pari con i grandi favoriti.

Lo scenario fuga non è tuttavia chiaramente da escludere, anche la brevità della tappa potrebbe essere un ulteriore ostacolo, soprattutto se ci vorrà molto prima che si riesca a formare l’azione giusta. All’attacco potremmo comunque vedere corridori di qualità come Santiago Buitrago (Bahrain Victorious), Giulio Ciccone (Lidl-Trek), Eddie Dunbar (Team Jayco-AlUla), Harold Tejada (XDS Astana) e David Gaudu (Groupama-FDJ), tutti molto leggeri e che possono fare molto bene su un arrivo di questo tipo. Al netto della caduta di oggi potrebbe cercare di gettarsi nella mischia anche Lorenzo Fortunato (XDS Astana), ma anche altri corridori già andati in avanscoperta oggi, partendo da Finley Pickering (Bahrain Victorious), che nel finale sembra aver alzato il piede una volta compreso che ormai non si poteva rientrare, risparmiando energie preziose rispetto a Egan Bernal e Mikel Landa, che comunque non è da escludere vorranno riprovarci.

In fuga potremmo vedere anche David Gaudu (Groupama-FDJ), Carlos Verona (Lidl-Trek), Markel Beloki (EF Education – EasyPost), Johannes Staune-Mittet (Decathlon Ag2r La Mondiale), Marco Frigo (Israel-PremierTech) e Antonio Tiberi (Bahrain Victorious), con quest’ultimo che oggi è sembrato ritrovare un colpo di pedale importante. Le pendenze non sono le più adatte a lui, ma con la giusta gamba è corridore che in salita può andarsela a giocare con chiunque.

Borsino dei Favoriti Diciassettesima Tappa Vuelta a España 2025

***** Jonas Vingegaard
**** Joao Almeida, Juan Ayuso
***Jai Hindley, Harold Tejada, Jay Vine
** Santiago Buitrago, Giulio Ciccone,  Eddie Dunbar, Tom Pidcock
* David Gaudu, Sepp Kuss, Giulio Pellizzari, Finley Pickering, Antonio Tiberi

Meteo previsto Diciassettesima Tappa Vuelta a España 2025

Leggera pioggia. Possibilità di precipitazioni: 40%. Umidità relativa: 73%. Vento direzione E fino a 15 km/h. Temperatura prevista: minima 10° C, massima 17° C.

Maggiori insidie Diciassettesima Tappa Vuelta a España 2025

La giornata è di quelle di prendere con le molle. La tappa è breve, ma il dislivello complessivo è davvero elevato e ci sarà da gestire nel migliore dei modi le energie a disposizione per non arrivare “corti” su quell’ultima salita, che presenta pendenze davvero impegnative e che potrebbe presentare il conto, magari a coloro che vorranno provare l’attacco, senza però valutare bene tempi e modi di questo. Ci sono poi le condizioni meteo, che potrebbero essere bagnate e aggiungere quindi un aspetto insidioso in più, soprattutto per via di strade generalmente tortuose e complicate dal punto di vista planimetrico.

Altimetria e Planimetria Diciassettesima Tappa Vuelta a España 2025

Cronotabella Diciassettesima Tappa Vuelta a España 2025

LOCALITÀ
CHILOMETRI
ORARI
ALL’ARRIVO DALLA PARTENZA 42km/h 40km/h 38km/h O Barco de Valdeorras 143.2 0 13:30 13:30 13:30 Salida lanzada por la N-120 dirección Ponferrada, Toral de los Vados 143.2 0 13:41 13:41 13:41 Tunel iluminado 447 iluminado 132.1 11.1 13:56 13:57 13:58 2 tunels de 698 y 720 mts iluminados 130.7 12.5 13:58 13:59 14:00 Giro derecha dirección Toral de los Vados 121.7 21.5 14:11 14:12 14:14 Toral de los Vados giro derecha, rotonda, giro izquierda dirección Cacabelos 121.5 21.7 14:11 14:12 14:14 Giro derecha dirección Cacabelos paso a nivel 119.3 23.9 14:14 14:15 14:17 Sorribas 115.5 27.7 14:19 14:21 14:23 Cacabelos giro derecha, giro izquierda dirección Arganza, Quilós 113.7 29.5 14:22 14:24 14:26 Rotonda recto dirección Arganza 110.5 32.7 14:26 14:28 14:31 Arganza 107.2 36 14:31 14:33 14:36 San Miguel de Arganza 106 37.2 14:32 14:35 14:38 Cruce izquierda dirección Vega de Espinadera 98.4 44.8 14:43 14:46 14:49 Ocero 95.5 47.7 14:47 14:50 14:54 Vega de Espinadera giro derecha dirección Fabero 91.3 51.9 14:53 14:56 15:00 Giro derecha dirección Berlanga del Bierzo, Toreno 91.1 52.1 14:53 14:57 15:01 Berlanga de Bierzo 86.6 56.6 14:59 15:03 15:08 Tombrio de Arriba 83.5 59.7 15:04 15:08 15:12 Tombrio de Abajo 81.2 62 15:07 15:11 15:16 Toreno giro izquierda, giro derecha dirección San Roman de Bembibre, A-6 77.4 65.8 15:12 15:17 15:22 Giro izquierda dirección Villar de las Traviesas CP 75.9 67.3 15:14 15:19 15:24 Villar de las Traviesas 70 73.2 15:23 15:28 15:33 Paso de las Traviesas, desnivel 323 mts. distancia 7,8 km porcentaje 4,1% 68.1 75.1 15:25 15:30 15:36 Robledo de las Traviesas 67.2 76 15:27 15:32 15:37 Nocedo del Bierzo 63.2 80 15:32 15:38 15:44 Cruce recto dirección Bembibre 61.2 82 15:35 15:41 15:47 Arlanza 57.3 85.9 15:40 15:46 15:53 Viñales 54.1 89.1 15:45 15:51 15:58 Bembibre C/Maestro José Alonso del Barrio, C/Las Monjas del niño Jesus, Avda. Villafranca 51.3 91.9 15:49 15:55 16:02 San Romás de Bembibre rotonda izquierda dirección Bembibre 49.6 93.6 15:51 15:57 16:05 Almazcara Sprint intermedio 43.2 100 16:00 16:07 16:14 Giro derecha dirección Presa de Bárcena 37.5 105.7 16:08 16:15 16:23 Presa de Bárcena tunel de 60 metros iluminar 35.5 107.7 16:11 16:18 16:26 Ponferrada Avda. de la Libertad, Avda. de Valdes, Avda. de España, Avda. del Castillo 30.2 113 16:18 16:26 16:34 Cruce recto dirección Peñalba de Santiago 25.7 117.5 16:24 16:32 16:41 San Lorenzo 24.2 119 16:27 16:35 16:44 Giro izquierda dirección Valdefrancos 20.1 123.1 16:32 16:41 16:50 Valdefrancos 17.8 125.4 16:35 16:44 16:53 San Clemente de Valdueza (paso estrecho) 15.7 127.5 16:38 16:47 16:57 Comienza puerto 8.8 134.4 16:48 16:57 17:07 Peñalba de Santiago giro izquierda dirección Morredero 6.9 136.3 16:51 17:00 17:10 Cruce derecha dirección Morredero 3.8 139.4 16:55 17:05 17:15 Alto del Morredero 1ª Cat., desnivel 856 mts. distancia 8,8 kms porcentaje 9,7% 0 143.2 17:00 17:10 17:21