Nuovo bando per Azioni transnazionali nell’ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (FAMI), uno strumento finanziario istituito con Regolamento UE n. 516/2014 per promuovere una gestione integrata dei flussi migratori sostenendo tutti gli aspetti del fenomeno: asilo, integrazione e rimpatrio.
Il documento fa riferimento a cinque bandi che potranno contare su una disponibilità complessiva di 34 milioni di euro per la realizzazione di progetti su temi specifici. In particolare:
- Sostegno a misure per l’integrazione economica e sociale delle donne migranti . L’obiettivo è promuovere l’integrazione socio-economica delle donne migranti. I progetti proposti dovrebbero includere: attività per aumentare la consapevolezza delle donne migranti sulle opportunità e i diritti correlati al lavoro, comprese attività di sensibilizzazione e responsabilizzazione per i gruppi vulnerabili, ad esempio donne con basso livello di istruzione, scarsa esperienza lavorativa o che hanno subito un trauma; approcci integrati per il sostegno all’integrazione nel mercato del lavoro e corsi di integrazione civica per le donne migranti programmi di mentoring volti a migliorare l’integrazione sociale ed economica delle donne migranti.
- Accesso all’assistenza sanitaria. Scopo del progetto è garantire che i migranti possano integrarsi efficacemente nei sistemi sanitari esistenti, piuttosto che rendere necessari cambiamenti ai sistemi stessi. Le proposte progettuali dovrebbero includere: attività per aumentare la consapevolezza dei migranti in merito ai diritti e opportunità correlati all’assistenza sanitaria, comprese attività di sensibilizzazione per i gruppi vulnerabili oltre ad attività mirate a sensibilizzare le donne migranti, nonché attività volte a sensibilizzare sull’assistenza sanitaria mentale, la prevenzione e la salute sessuale e riproduttiva.
- Migliorare le competenze digitali tra i migranti. Per progetti che integrino e si basino sulle iniziative UE esistenti per lo sviluppo delle competenze digitali, anche nel settore dell’istruzione, concentrandosi sui migranti e sulle sfide specifiche che devono affrontare, sia per quanto riguarda il loro livello di alfabetizzazione digitale che l’accesso all’istruzione e formazione. Si dovranno sviluppare progetti che includano attività volte ad accrescere le competenze digitali dei migranti, in particolare per l’occupazione, e comprendenti la formazione per i migranti, nonché lo sviluppo di strumenti e buone pratiche per i professionisti che lavorano al miglioramento delle competenze digitali dei migranti.
- Percorsi complementari legati all’istruzione. L’obiettivo è accrescere l’impatto e la sostenibilità dei percorsi complementari legati all’istruzione aumentando il numero di posti offerti ai rifugiati e la qualità dei programmi, coinvolgendo multi-stakeholder a livello nazionale, regionale e locale (autorità nazionali, regionali e locali, comunità locali, università, associazioni studentesche, organizzazioni della società civile, comunità della diaspora) per facilitare l’integrazione degli studenti rifugiati nel Paese di destinazione, fornendo un sostegno su misura (alloggio, corsi di lingua, supporto mentale e sociale, supporto amministrativo, consapevolezza culturale).
- Misure per sostenere gli Stati membri nell’ambito della protezione dei minori migranti. Per stimolare e sostenere lo sviluppo di capacità e la condivisione di conoscenze ed esperienze tra le autorità nazionali e altre parti interessate su come condurre la valutazione dell’età in conformità con l’approccio multidisciplinare richiesto sulla procedura di Asilo.
Il bando si rivolge a persone giuridiche stabilite in uno dei Paesi ammissibili al FAMI, che attualmente sono gli Stati UE (compreso i PTOM). Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali. Il cofinanziamento UE potrà coprire fino al 90% dei costi totali ammissibili del progetto proposto.
Il termine per inviare le proposte progettuali è il 16 settembre 2025. Per consultare i bandi clicca sul titolo di ogni singolo progetto (pagine in inglese)
Com. Stam. + foto fonte Informa Giovani