Il quadro meteorologico è aggiornato quotidianamente in base all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione civile (www.protezionecivile.gov.it)
Una perturbazione di origine atlantica si avvicina progressivamente all’Italia, portando dalla sera di martedì 9 un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali, in estensione, mercoledì 10, verso il centro-sud, con fenomeni localmente di forte intensità. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione civile d’intesa con le regioni coinvolte (alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione nei territori interessati) ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando su molteplici aree del Paese, potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
I rovesci sul Lazio a partire da martedì notte
Dal pomeriggio di martedì previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, su Piemonte, Liguria, Toscana, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, in estensione nel corso della notte, a Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Molise e Campania. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Per la giornata di mercoledì allerta arancione su settori di Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Toscana e sugli interi territori di Umbria e Lazio. Allerta gialla su gran parte dell’Italia. Il quadro meteorologico e delle criticità è aggiornato quotidianamente in base all’evolversi dei fenomeni sul sito del Dipartimento della Protezione civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.
Ordinanza comunale a Anzio
Ad Anzio il sindaco Aurelio Lo Fazio ha firmato l’ordinanza 45 del 9 settembre con la quale dispone la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio comunale per la giornata di mercoledì 10 settembre 2025. Il provvedimento si è reso necessario a seguito dell’avviso di condizioni metereologiche avverse. Lo Fazio ha attivato il Centro operativo comunale e invita la cittadinanza alla massima prudenza e a seguire gli aggiornamenti ufficiali.
9 settembre 2025 ( modifica il 9 settembre 2025 | 20:09)
© RIPRODUZIONE RISERVATA