New York, 8 settembre 2025 – Si è spento nella sua casa di Long Island Rick Davies, fondatore e anima dei Supertramp, dopo una lunga battaglia contro un mieloma multiplo. Aveva 81 anni e lascia un’eredità indelebile nella storia del rock progressivo e del pop internazionale.

La carriera e i successi con i Supertramp

Nato a Swindon il 22 luglio 1944, Richard “Rick” Davies ha iniziato la sua avventura musicale da giovanissimo, dimostrando un talento precoce per il pianoforte e le tastiere. Nel 1970 ha fondato i Supertramp insieme a Roger Hodgson, dando vita a un sodalizio artistico che ha segnato profondamente la musica degli anni Settanta e Ottanta.

Il gruppo, noto per la fusione di rock progressivo, pop e art rock, ha raggiunto il successo mondiale con album iconici come Crime of the Century (1974) e soprattutto Breakfast in America (1979), quest’ultimo capace di vendere oltre 20 milioni di copie. Tra i brani più celebri di Davies vi sono “Give a Little Bit”, “Bloody Well Right”, “Goodbye Stranger” e “My Kind of Lady”, canzoni che hanno definito lo stile unico dei Supertramp, caratterizzato dalla contrapposizione tra la sua voce calda e baritonale e il falsetto di Hodgson.

Le vicende personali e l’eredità musicale

Nonostante le divergenze artistiche e personali con Hodgson, che lasciò la band nel 1983, Davies mantenne viva la band fino al 1988 e in seguito curò diverse reunion e tour, anche se la sua salute negli ultimi anni ha limitato le attività live. Dal 1977 era legato alla moglie Sue, che dal 1984 ha svolto il ruolo di manager della band, condividendo con lui successi e difficoltà.

Con una carriera musicale che si è estesa per quasi sette decenni, Rick Davies è stato l’unico membro stabile dei Supertramp, contribuendo in modo determinante alla loro fama internazionale e al successo di un genere musicale che ancora oggi gode di ampio seguito e apprezzamento. La sua scomparsa rappresenta una perdita significativa per la musica rock e per tutti coloro che hanno amato la sua arte.