Modena, 9 settembre 2025 – La storia straordinaria della famiglia Panini e l’epopea delle figurine che da un’edicola di corso Duomo hanno conquistato il mondo in pochi anni, diventeranno presto una fiction. Già nel prossimo mese di ottobre, infatti, dovrebbero iniziare in città le riprese del film per la tv prodotto dalla Indigo Film con il sostegno della regione Emilia Romagna Film Commission.

Per il momento non sono ancora stati svelati tutti i dettagli che riguardano la regia e il cast, ma sicuramente il progetto produttivo è già in avanzata lavorazione: proprio domani e giovedì, infatti, si terrà un nuovo casting per la selezione dei figuranti, le cosiddette ‘comparse’ che dovranno ricreare l’ambientazione storica.

Approfondisci:

Dio abita nelle serie tv: “La religione in classe così è piena di spunti”Dio abita nelle serie tv: "La religione in classe così è piena di spunti"

Secondo quanto si è appreso, la fiction (destinata a essere trasmessa dalla Rai, che già nei mesi scorsi l’ha annunciata nella sua programmazione) sarà ispirata al libro “L’album dei sogni” di Luigi Garlando e ricostruirà dagli anni ‘40 agli anni ‘70 l’incredibile vicenda della famiglia Panini attraverso la figura – chiave di Olga Cuoghi Panini: rimasta vedova a quarant’anni con otto figli da crescere, nel 1945 decise di acquistare l’edicola di corso Duomo, pagandola a rate di seimila lire. Dalle ‘buste a sorpresa’ ideate dai quattro fratelli Panini, Giuseppe, Franco Cosimo, Umberto e Benito, nacque poi l’avventura imprenditoriale delle figurine. Ancora oggi Panini è un marchio editoriale conosciuto e apprezzato internazionalmente, e pubblica album ricercatissimi dai collezionisti, su tutti la mitica raccolta dei “Calciatori”.

Approfondisci:

Al via i casting per il film ‘Se venisse anche l’Inferno’, si cercano attori e comparse: come candidarsiAl via i casting per il film ‘Se venisse anche l’Inferno’, si cercano attori e comparse: come candidarsi

Diversi set verranno allestiti in città per le riprese della fiction. Nel frattempo domani e giovedì dalle 10 alle 18 in corso Vittorio Emanuele 42 si terranno i provini per i figuranti: la produzione ricerca uomini e donne a partire dai 18 anni, ma anche over 75, ragazzi e ragazze dai 12 al 14 anni, bambini e bambine dai 6 agli 11 anni, anche con abilità calcistiche.

Saranno preferiti i ‘volti antichi’, ovvero con caratteristiche che ricordino tempi passati, i visi interessanti o con tratti particolari: viene richiesta la disponibilità per il periodo fra il 13 ottobre e il 10 novembre.

Non saranno accettate candidature di persone con tatuaggi visibili, sopracciglia rifatte, piercing, o tagli di capelli troppo moderni, anzi è richiesta la disponibilità a lasciarsi tagliare baffi e barba per le esigenze delle riprese.

I candidati si dovranno presentare con abbigliamento semplice, possibilmente senza trucco. È possibile anche partecipare inviando foto (in primo piano e a figura intera), oltre ai dati personali, all’indirizzo email castingmodena2025@gmail.com

La nostra provincia torna dunque al centro dell’attività cinematografica. Tre anni fa le riprese adrenaliniche del blockbuster hollywoodiano dedicato a Enzo Ferrari, l’anno scorso quelle de “Il capo perfetto” la serie tv con Luca Zingaretti che dovrebbe ‘debuttare’ fra qualche settimana su Netflix.

Ora un’altra storia, tutta emiliana, anzi tutta modenese, una storia che il mondo ammira, simbolo di un’Italia di grandi speranze e di speciale intraprendenza. Una storia che continua a essere fonte di ispirazione.