Un rifugio per 12.000 koala, un freno alla deforestazione, una speranza contro l’estinzione. Nel Nuovo Galles del Sud il governo ha bloccato il disboscamento di 176.000 ettari di foresta: un passo storico per salvare il simbolo più fragile e amato dell’Australia. Inoltre gli scienziati della University of the Sunshine Coast hanno sviluppato un vaccino contro la clamidia, infezione che provoca cecità, infertilità e morte nei marsupiali.
Oltre 750 koala sono stati uccisi in Australia dai cecchini in elicottero: ecco cosa sta accadendo
di Noemi Penna
25 Aprile 2025
Una specie sull’orlo del baratro
I koala, marsupiali iconici e amati in tutto il mondo, sono oggi classificati come specie “in pericolo” lungo gran parte della costa orientale australiana. Le cause del declino sono molteplici: incendi devastanti, perdita di habitat, siccità e malattie come la clamidia.
Secondo le autorità e i ricercatori, senza interventi mirati la popolazione selvatica del Nuovo Galles del Sud rischia di scomparire entro il 2050.
In Australia sempre più koala abbracciano i pali della luce, ecco perché non è una buona notizia
di Noemi Penna
18 Ottobre 2024
L’annuncio del governo
Il Primo Ministro del Nuovo Galles del Sud, Chris Minns, ha dichiarato: “I koala sono in pericolo di estinzione allo stato selvatico in Nuovo Galles del Sud, è impensabile. Il Great Koala National Park mira a invertire la tendenza”.
La decisione, entrata in vigore lunedì, riguarda un’area equivalente a quindici volte la superficie di Parigi e coinvolge sei segherie con circa 300 lavoratori. Minns ha assicurato che le persone colpite riceveranno supporto dalle autorità.
(afp)
di Noemi Penna
04 Luglio 2025
Un rifugio per migliaia di specie
Il nuovo parco non proteggerà solo i koala. Secondo le stime, fungerà da santuario per più di 12.000 koala, 36.000 grandi phalanger volanti e oltre 100 specie minacciate.
Gary Dunnett, direttore dell’associazione dei parchi nazionali del Nuovo Galles del Sud, ha sottolineato:
“La nuova riserva permetterà di salvaguardare bacini idrografici essenziali, di proteggere i siti sacri dei popoli indigeni e di aprire enormi opportunità economiche per il turismo verde regionale”.
Un’esplosione di piume e risate al rifugio: la storia del cane Lil’ Timmy mette di buon umore
di Isabella Amato
10 Settembre 2025
La voce delle associazioni ambientaliste
Il WWF ha accolto la notizia come una svolta. Dermot O’Gorman, direttore della sua sezione australiana, ha detto: “Le foreste della regione sono costituite da eucalipti di grande dimensione che rappresentano un rifugio climatico per i koala. L’Australia ha bisogno di aree protette collegate tra loro per prepararsi alla possibilità di un riscaldamento di 2,5-3 gradi entro la fine di questo secolo”.
L’incubo del cane Mochi: si era perso ma per tornare a casa la famiglia ha dovuto adottarlo di nuovo
di Aurora Iberti
10 Settembre 2025
La speranza della scienza: il vaccino contro la clamidia
Alla protezione degli habitat si affianca ora un progresso medico. Gli scienziati della University of the Sunshine Coast hanno sviluppato un vaccino contro la clamidia, infezione che provoca cecità, infertilità e morte nei koala.
“In alcune colonie di koala il tasso di infezione raggiunge il 70% e avvicina questa specie all’estinzione”, ha avvertito il dottor Peter Timms, chiedendo finanziamenti federali per distribuire il vaccino su scala nazionale.
Il dottor Sam Phillips, che ha guidato la ricerca, ha aggiunto: “Il vaccino riduce la mortalità per la clamidia di almeno il 65% nelle popolazioni selvatiche”.
Il primo giorno di scuola e il cuore spezzato del cane Beau quando capisce che lui rimarrà a casa
di Isabella Amato
10 Settembre 2025
Un futuro ancora possibile
La ministra dell’Ambiente del Nuovo Galles del Sud, Penny Sharpe, ha commentato: “Il parco garantirà che i koala sopravvivano nel futuro, così che i nostri nipoti possano ancora vederli allo stato selvatico”.
Tra nuovi vaccini e aree protette, l’Australia tenta di scrivere una storia diversa per i suoi koala: non più quella dell’estinzione, ma della rinascita.
Eros, il gatto “fuseggiatore” sogna una famiglia oltre le sbarre della gabbia in cui vive
di Marianna Rotella
10 Settembre 2025
I gatti dimenticati dell’aeroporto di Madrid: sotto il terminal 4, una colonia di felini mai partiti
di Noemi Penna
10 Settembre 2025
Il cane Bingo scopre che nella nuova casa non sarà da solo. La sua reazione davanti al gatto è unica
di Aurora Iberti
10 Settembre 2025