La 849 Testarossa di vanta il miglior rapporto peso/potenza di sempre per un modello di gamma.
Ferrari ha svelato alla stampa internazionale e clientela la 849 Testarossa, ultima nata della Casa di Maranello. La vettura, che sostituisce in gamma la SF90 Stradale, è una berlinetta supersportiva ibrida plug-in dotata di tre motori elettrici in ausilio al V8 biturbo in grado di erogare complessivamente 1050 cv, 50 in più della vettura della quale prende il posto nella lineup del Cavallino Rampante.
La 849 Testarossa si colloca al vertice della gamma Ferrari grazie alle sue prestazioni, al coinvolgimento che sa donare al pilota senza mai compromettere comfort di marcia o raffinatezza degli interni, come pure al suo design avveniristico ma al contempo profondamente legato alla storia del marchio. È una vettura pensata per i clienti più esigenti, coloro che vogliono il massimo da una Ferrari. Ed è anche la ragione dietro il ritorno di un nome leggendario per la storia di Maranello, Testarossa; tale nominativo fu usato per la prima volta nel 1956 sulla 500 TR ed era volto a descrivere il colore delle teste cilindri di alcuni tra i motori da corsa più estremi ed iconici, prima di essere utilizzato su uno dei modelli stradali Ferrari più amati di tutti i tempi – la leggendaria Testarossa del 1984.
L’anima della 849 Testarossa ruota attorno al suo motore endotermico biturbo a otto cilindri, la cui famiglia di provenienza ha ottenuto più volte il prestigioso riconoscimento di International engine of the year, rivisitato completamente per raggiungere nuove vette prestazionali (ben 830 cv di potenza massima) e abbinato a un’avanzatissima architettura ibrida mutuata dall’impareggiabile esperienza di Ferrari negli sport motoristici. Tra le innovazioni più evidenti spicca il nuovo turbo, il più grande di sempre per una vettura di gamma Ferrari, che abilita un’accelerazione senza precedenti. Il gruppo ibrido costituito da motore elettrico al posteriore e due unità elettriche installate sull’assale anteriore è in grado di erogare 220 cv; il sistema a quattro ruote motrici on-demand e il torque vectoring ne massimizzano le prestazioni in tutte le condizioni.
Per esaltarne le doti dinamiche e migliorare il feeling del pilota nella guida al limite, la 849 Testarossa è dotata (oltre al sistema brake-by-wire di ultima generazione e all’innovativo sistema di stima Five) del controllore Abs Evo che migliora precisione e ripetibilità della frenata in tutte le condizioni, insieme anche al nuovo impianto frenante. La taratura di molle e ammortizzatori è stata completamente rivista, per un miglioramento del comportamento della vettura al limite di aderenza. L’estensivo lavoro di alleggerimento dei componenti ha permesso alla 849 Testarossa di vantare il miglior rapporto peso/potenza di sempre per un modello di gamma, in quanto l’enorme aumento prestazionale non ha comportato alcun aggravio aggiuntivo di peso rispetto alla SF90 Stradale.
Anche dal punto di vista stilistico, la 849 Testarossa segna una rivoluzione del concetto di berlinetta Ferrari V8 a motore centrale/posteriore: l’ispirazione alle Sport Prototipo degli anni 70, assieme alle linee tese e cartesiane, danno vita a un design unico e senza tempo. La sinergia tra forma e funzione ha permesso di raggiungere prestazioni aerodinamiche impressionanti: il carico totale di 415 kg a 250 km/h corrisponde a un incremento di 25 kg rispetto alla SF90 Stradale e si aggiunge all’aumento del 15% della potenza di raffreddamento di powertrain e freni.
L’abitacolo è ancora più avvolgente ed ergonomico che in passato: la vela centrale con cancelletto integrato, di ispirazione F80, migliora la posizione dei componenti e li rende più facilmente raggiungibili. Il nuovo volante dotato di tasti meccanici (iconico pulsante di avviamento incluso) eleva l’esperienza di guida mantenendo intatta l’alta funzionalità dei volanti Ferrari di ultima generazione. Un nuovo sistema di HMI, infine, rende l’interazione con la vettura ancor più semplice e intuitiva.
849 Testarossa
Motopropulsore ibrido
Motore a combustione interna
- Tipo V8 biturbo – Carter secco
- Cilindrata totale 3990 cm3
- Alesaggio e corsa 88 x 82 mm
- Potenza massima* 830 cv a 7500 giri/min.
- Coppia massima 842 Nm a 6500 giri/min.
- Regime massimo 8300 giri/min.
- Rapporto di compressione 9,54:1
- Potenza specifica 208 cv/l
Sistema elettrico
- Potenza massima in eDrive 163 cv
- Capacità batteria 7,45 kWh
- Autonomia massima in eDrive 25 km
Dimensioni e pesi
- Lunghezza 4718 mm
- Larghezza 2304 mm
- Altezza 1225 mm
- Passo 2650 mm
- Carreggiata anteriore 1678 mm
- Carreggiata posteriore 1673 mm
- Peso a secco* 1570 kg
- Rapporto peso a secco/potenza 1,5 kg/cv
- Distribuzione dei pesi 45% ant. / 55% post.
- Capacità serbatoio 68 litri
- Capacità baule 74 litri
Pneumatici e cerchi
- Anteriore 265/35 R20 J9.5
- Posteriore 325/30 R20 J11.5
Freni
- Anteriore 410 x 223 x 38 mm
- Posteriore 372 x 233 x 34 mm
Trasmissione e cambio
- Cambio F1 a doppia frizione e 8 rapporti
Controlli elettronici
- Side Slip Control (SSC) 9.0, TC, eDiff, SCM, FDE 2.0, EPS, FIVE, ABS Evo ed EBD prestazionali in tutte le posizioni del Manettino
Prestazioni
- Velocità massima >330 km/h
- 0-100 km/h
- 0-200 km/h 6,35 s
- 100-0 km/h 28,5 m
- 200-0 km/h 108,0 m
- Tempo sul giro di Fiorano 1’ 17” 500