Paul Baccaglini, ex inviato delle Iene e presidente del Palermo per cinque mesi nel 2017, è stato trovato morto ieri nella sua casa di Segrate, a Milano. Aveva 41 anni. Secondo le prime informazioni si sarebbe suicidato. A ritrovare il corpo senza vita sarebbe stata la compagna. Sull’episodio stanno indagando i carabinieri di Milano e la Procura ha disposto l’autopsia. 

Cresciuto negli Stati Uniti, a Pittsburgh, da padre americano (Eric Frank) e madre italiana (Paola Baccaglini), è arrivato alla ribalta per essere stato un inviato del programma televisivo Le Iene. Terminata l’esperienza televisiva, Baccaglini si è interessato al mondo della finanza studiando i mercati finanziari e divenendo un trader.  Ha quindi creato un fondo commerciale, Integritas Capital con due soci, uno britannico e uno australiano, attraverso il quale ha firmato un precontratto per l’acquisto del Palermo, quando i rosanero erano in serie A.

baccaglini-3Paul Baccaglini mostra il tatuaggio del Palermo (Foto archivio)

La presentazione avvenne il 6 marzo 2017, durante l’incontro con la stampa venne presentato il piano di acquisto: gli accordi con il suo predecessore Maurizio Zamparini comprendono il completamento dell’iter burocratico ad aprile dello stesso anno prima con l’acquisto del 100% delle quote azionarie e dunque il closing della trattativa entro fine mese. Closing che invece slitta di mese in mese fino a quando il 1° luglio Maurizio Zamparini rifiuta la sua offerta per l’acquisto del Palermo, ritenendola priva di sufficienti garanzie. Il 4 luglio si dimette dalla carica di presidente del Palermo.

Durante i cinque mesi da presidente sono state diverse le esternazioni eccentriche a mezzo stampa e le apparizioni in tribuna con la fidanzata dell’epoca, l’ex velina di Striscia La Notizia Thais Wiggers.

 

 

Si ricorda che c’è una linea verde sempre attiva alla quale rivolgersi per le richieste di aiuto. E’ “Helpline – Telefono giallo”, progetto per la prevenzione del suicidio realizzato dall’Asp di Palermo in collaborazione con l’”A.F.I.Pre.S. (Associazione Famiglie Italiane Prevenzione Suicidio) Marco Saura”. Al numero gratuito 800 011 110 rispondono operatori qualificati e opportunamente formati. Dell’equipe fanno parte psicologi, sociologi, psicoterapeuti e tecnici della riabilitazione psichiatrica.