La sfida dell’access prime time sta ridisegnando i palinsesti televisivi e, con essa, anche gli equilibri di potere tra Rai e Mediaset. Da una parte c’è La Ruota della Fortuna di Gerry Scotti, che ha riportato Canale 5 davanti a Rai Uno dopo anni di dominio targato Affari Tuoi. Dall’altra, c’è il futuro di Striscia la Notizia, il tg satirico di Antonio Ricci, avvolto da settimane da indiscrezioni e ipotesi che sembrano preannunciare una vera rivoluzione.
Striscia la Notizia: ritorno certo, ma dove?
Pier Silvio Berlusconi, lo scorso luglio, aveva assicurato che Striscia sarebbe tornata a novembre, indipendentemente dagli ascolti del game show di Scotti. Eppure oggi il quadro appare meno scontato. A confermare la ripartenza ci ha pensato l’inviato Jimmy Ghione, parlando di «seconda settimana di novembre» come data d’inizio. Ma il nodo resta la collocazione: su quale canale e in quale fascia oraria vedremo le nuove puntate?
Le ipotesi in campo sono due.
La prima, paventata da Affari Italiani, porta a Italia 1: sarebbe un ritorno alle origini, con una messa in onda serale e persino la suggestione di uno scontro diretto con i tg delle 20. La seconda, invece, lascia Striscia su Canale 5 ma solo nei weekend, andando a sostituire Paperissima Sprint e mantenendo così un legame con il pubblico della rete ammiraglia. Al momento sono tutte indiscrezioni e da mediaset le bocche restano cucite.
Rai in difficoltà: il piano per salvare Affari Tuoi
Se in casa Mediaset regna l’attesa, in Rai la tensione è palpabile. Affari Tuoi, affidato anche quest’anno a Stefano De Martino, non ha ingranato come previsto ed è rimasto dietro agli ascolti della Ruota. Per sostenere il game show, la Rai ha deciso di spostare il ritorno di Cinque Minuti di Bruno Vespa al 29 settembre, venti giorni dopo rispetto alla data iniziale. Una mossa interpretata da molti analisti come un segnale di debolezza.
Lo stesso Vespa ha commentato con diplomazia, spiegando che lo slittamento serve a «testare meglio la reazione di Affari Tuoi alla Ruota della Fortuna», ribadendo la sua stima nei confronti di De Martino. Ma sui social il pubblico appare diviso, tra chi parla di una strategia necessaria e chi la considera un passo falso che rischia di indebolire ulteriormente il palinsesto Rai.
Ultimo aggiornamento: mercoledì 10 settembre 2025, 12:49
© RIPRODUZIONE RISERVATA