di
Pietro Tosca
I temporali sono cominciati nella notte causando diversi disagi in tutta la provincia. Numerosi i sottopassaggi allagati. Le previsioni per il resto della giornata
I primi scrosci sono iniziati alle 2 e da allora sulla Bergamasca si è scatenata una serie di temporali, e prima delle 8 erano già caduti 45 millimetri di pioggia con un’intensità massima di 84 millimetri intorno alle 5.30. In valle alle 9 erano caduti 89 millimetri, con il massimo di intensità a 129, nella Bassa 40 millimetri ma poco prima delle 8 l’intensità era di 203. In tarda mattinata i vigili del fuoco avevano già effettuato trenta interventi e ne avevano altri cinquanta in attesa.
A Dalmine è stato chiuso alle 7.30 per allagamento il sottopassaggio della Tangenziale Sud che conduce all’autostrada, con il traffico deviato in superficie sulla 525, dove si sono create lunghe code. Sul posto polizia locale e carabinieri. Alle 9.15 è stato possibile riaprire la carreggiata in direzione Stezzano e un quarto d’ora dopo anche quella verso Villa d’Almè.
A Bergamo ci sono stati grossi problemi fra le 7.15 e le 8, con allagamenti nei sottopassaggi di Colognola, via delle Valli, Valtesse e via dei Caniana, dove i tombini non riuscivano ad assorbire le forti piogge e dove i tecnici sono intervenuti per liberarli dagli intasamenti. Per lo stesso motivo è rimasta allagata per molto tempo via Goisis, riempita dalla pioggia che scendeva dalla Maresana. Allagati anche i garage del condominio di via don Guanella a Bergamo già danneggiati dall’alluvione del Morla un anno fa.
A Verdello chiuso per allagamento il sottopasso di via don Minzoni, lo stesso per quello del centro commerciale Francesca è chiuso; si può accedere dagli svincoli laterali e per quello di via Morletta.
A Verdellino, proprio per l’allagamento del sottopassaggio vicino alla stazione, è stato necessario mettere una scaletta per permettere ai pendolari che si trovano dal lato opposto dei binari, di riuscire ad arrivare alla banchina ferroviaria. Sulla linea Bergamo-Milano sono stati segnalati ritardi. Ad Arcene e a Brignano in via Galliari vigili del fuoco in azione per garage allagati. Provinciali chiuse per allagamenti a Castel Rozzone e a Ciserano, dove si è allagato il sottopasso ferroviario della provinciale Francesca (ancora chiuso a mezzogiorno). A Caravaggio sott’acqua il sottopassaggio della tangenziale ovest.
Per l’allagamento del sottopasso, la pista ciclabile Spirano – Comun Nuovo è temporaneamente chiusa al transito per motivi di sicurezza. La chiusura sarà effettiva per tutta la giornata di oggi,10 settembre.
«Anche a Verdellino e comuni limitrofi, reti fognarie in pressione, sottopassi ferroviari allagati, rogge esondate, terreni che non riescono a smaltire le acque meteoriche e tanti altri disagi – si legge in un post del sindaco di Verdellino Silvano Zanoli_-. Comprensibile la straordinarietà del fenomeno (100 mm di media scaricati in due ore con punte massime di 200 mm in alcune zone), urgono interventi strutturali risolutivi a monte (vasche di laminazione per i terreni a nord, adeguamento portate delle rogge, interventi efficaci di regimazione delle acque, controlli delle zone impermeabili private: capannoni, serre, etc). Alcuni interventi sono già stati programmati e finanziati da Regione Lombardia, chiederemo a Regione e al Consorzio di bonifica di accelerare gli iter autorizzativi e di appaltare il prima possibile i lavori. Vigili del Fuoco, protezione civile, personale comunale e volontari all’opera dalle 7 di questa mattina. L’emergenza continua».
Secondo le previsioni la pioggia dovrebbe concedere una tregua in tarda mattinata con il sole che dovrebbe spuntare attorno a mezzogiorno, ma con il ritorno della pioggia in serata.
Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali di Regione Lombardia ha emanato l’allerta meteo gialla per temporali e per rischio idrogeologico sulla zona di Bergamo. La Protezione Civile e la Polizia Locale di Begamo sono operative per il monitoraggio continuo del territorio cittadino. Il Centro Funzionale nella mattinata di oggi analizzerà i nuovi scenari previsionali a disposizione e rivaluterà i codici colore di allerta validi dalla seconda parte della giornata.
Durante l’allerta meteo, si invita a porre particolare attenzione alle aree in prossimità di sottopassi, argini e ponti, strade con forte pendenza e, in generale, alle zone più basse rispetto al territorio circostante. Inoltre, si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature dei cantieri, dehors e tende; è importante inoltre provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che potrebbero essere spostati dalle intemperie.
Vai a tutte le notizie di Bergamo
Iscriviti alla newsletter di Corriere Bergamo
10 settembre 2025 ( modifica il 10 settembre 2025 | 12:21)
© RIPRODUZIONE RISERVATA