di
Andrea Camurani e Francesca Sala
A Bulciago l’acqua ha scavato sotto i binari lasciandoli sospesi: i Vigili del fuoco hanno bloccato il convoglio a pochi metri dal crollo. La linea Lecco–Molteno–Monza–Milano è interrotta, disagi su strade e superstrada 36
Sono stati i Vigili del fuoco a evitare il deragliamento. Intervenuti per una serie di allagamenti nella zona di Bulciago (Lecco), si sono resi conto che la massicciata ferroviaria era stata erosa dall’acqua, con i binari sospesi su una profonda buca. I pompieri sono riusciti a fermare il treno carico di studenti e pendolari pochi metri prima della voragine. Al momento la linea Lecco–Molteno–Monza–Milano è interrotta, con possibili variazioni di percorso e cancellazioni dei treni. È stato attivato un servizio di autobus sostitutivi tra le stazioni di Costa Masnaga e Besana Brianza.
Il maltempo ha colpito soprattutto la zona sud del Lecchese: decine gli interventi di Vigili del fuoco e Protezione civile. La superstrada 36 è allagata tra Suello e Civate, con disagi per gli automobilisti e traffico rallentato. In Valtellina risulta invece al momento chiusa la carreggiata in direzione di Milano della variante di Morbegno, lungo la statale 38, per un incidente accaduto intorno alle 8 nella galleria Campovico, a Civo. Nello scontro tra una vettura e un pullman è rimasto gravemente ferito un uomo di 79 anni.
Nella provincia di Varese
Sono oltre trenta gli interventi dei vigili del fuoco di Varese per il maltempo: una forte perturbazione che ha colpito l’intera provincia e in particolare l’area del Lago Maggiore dove sono cadute nella notte diverse piante nella zona di Vergiate e Sesto Calende. A Mercallo, paese sempre nell’area dei laghi ha ceduto un muraglione di contenimento di un’abitazione, e materiale franato ha invaso la strada sottostante: non si sono registrati feriti ma il Comune ha interrotto il transito per consentire le operazioni di sistemazione e rimozione di sassi e terriccio lungo la via Garibaldi. Dal comando dei vigili del fuoco di Varese segnalano anche alcuni sottopassi allagati. Dal centro geofisico prealpino le previsioni parlano di un miglioramento atteso per il pomeriggio e le centraline della stazione meteo di Varese hanno rilevato oltre 70 millimetri di pioggia caduta dalla mezzanotte.
Vai a tutte le notizie di Milano
Iscriviti alla newsletter di Corriere Milano
10 settembre 2025 ( modifica il 10 settembre 2025 | 13:05)
© RIPRODUZIONE RISERVATA