Arriva domani al cinema Downton Abbey 3 – Il Gran Finale, che dà l’addio alla famiglia Crawley e ai suoi domestici dopo la serie e due film. Del capitolo conclusivo della saga, ambientato fra Londra e la campagna inglese, vi facciamo vedere una clip in anteprima esclusiva, nella quale Robert Crawley fa una scoperta sconcertante.

“Una sorta di torta millefoglie farcita di estranei” è il modo in cui Robert Crawley definisce un edificio suddiviso in appartamenti in una clip di Downton Abbey 3 – Il Gran Finale che oggi abbiamo il piacere di mostrarvi in anteprima esclusiva. Il capitolo conclusivo della trilogia cinematografica che prosegue la serie di Julian Fellowes sull’aristocratica famiglia Crawley esce domani, e quindi abbiamo pensato di darvene un piccolo assaggio. Senza svelare troppo, diremo che nella scena che state per vedere, il Conte di Grantham non è affatto contento di valutare la possibilità di lasciare la sua magnifica dimora, in cui ci sono un piano di sotto destinato alla servitù, un piano di sopra per la sua famiglia e un altro piano ancora dove i Crawley hanno le loro stanze da letto. Non temete il peggio, però, e fidatevi dell’aggettivo contenuto nel titolo del film. Insieme a Robert, interpretato da Hugh Bonneville, nella clip c’è Lady Mary (Michelle Dockery) che prima di dici metaforicamente addio ci regalerà un paio di sorprese.

Downton Abbey 3 – Il Gran Finale: Una Clip Ufficiale Italiana in anteprima Esclusiva del Film – HD

Downton Abbey 3 – Il Gran Finale: la trama del film e un doveroso saluto alla saga

Sceneggiato dunque da Julian Fellowes e diretto, come Downton Abbey II – Una Nuova Era, da Simon Curtis, Downton Abbey 3 ci porta nel 1930, che dà l’avvio a un decennio molto difficile per l’Inghilterra, fiaccata dalla crisi economica. I Crawley, come hanno sempre fatto, si adatteranno alla modernità reinventandosi. Purtroppo l’alta società britannica è rimasta indietro, e proprio di questo sfasamento e delle sue conseguenze su Lord Grantham & Co. ci parla il film. La famiglia è al gran completo, e dall’America arriva Harold Levinson (Paul Giamatti), il fratello di Cora. Le fila della servitù, invece, si vanno pian piano assottigliando, con Mrs Patmore che cede il passo a Daisy e Carson pronto a lasciare il suo posto di maggiordomo al mite Andrew. Sembra triste, ma così è la vita, che per fortuna ha anche i suoi risvolti divertenti e mondani, e a proposito di mondanità, il gran finale ci riserva scene a teatro e le corse dei cavalli ad Ascot, fra cappelli a cilindro e ombrellini. Preparatevi anche a commuovervi, perché il fantasma di Lady Violet, insieme a quello di Maggie Smith, aleggerà per l’intera durata della vicenda.

La prima puntata della serie Downton Abbey risale al 2010, ma non sembrano essere passati 15 anni. Per i personaggi del film ne sono trascorsi 18, perché li abbiamo incontrati per la prima volta nel 1912, all’indomani del naufragio del Titanic. Li abbiamo poi visti affrontare le minacce e il dolore della Prima Guerra Mondiale e la terribile influenza spagnola. Inoltre Lady Sybil e Matthew Crawley ci hanno lasciato anzitempo. Ora sono tutti gli altri a salutarci, ma se in futuro ci dovessero mancare terribilmente, potremo sempre riguardare le 6 stagioni della serie e i tre film. Fellowes giura di aver concluso la saga, ma chissà che in futuro qualcuno non pensi a uno spin-off o a una serie prequel.