I Mondiali MTB di Valais 2025 sono in pieno svolgimento e si avviano verso le gare più attese, quelle sulle distanze più lunghe, che animeranno il fine settimana da giovedì 11 a domenica 14 settembre. Proprio domenica andrà in scena la gara élite maschile, che vedrà in sella anche, in rappresentanza dei Paesi Bassi, Mathieu van der Poel, che va a caccia dell’ennesimo titolo iridato della sua multiforme carriera e che si presenta all’appuntamento in Svizzera dopo le buone indicazioni raccolte nelle gare di specialità affrontate recentemente. Quello della MTB è peraltro l’unico titolo mondiale che manca al neerlandese, rispetto alle discipline praticate, dopo aver vinto su strada, nel ciclocross e anche nel gravel.

Il programma del fine settimana prevede la Staffetta Mista giovedì 11, le due prove “olimpiche” di categoria Junior per venerdì 12, la gara U23 maschile e quella élite femminile per sabato 13 e, infine, la gara élite maschile, insieme a quella U23 delle donne, per domenica 14.

Intanto, sono già stati assegnati i titoli iridati relativi alla specialità dello short track. La prova élite maschile ha visto il successo del francese Victor Koretzky, davanti allo statunitense Christopher Blevins e all’altro francese Mathis Azzaro. La gara élite femminile è stata vinta dalla svizzera Alexandra Keller, che ha preceduto la svedese Jenny Rissveds e la canadese Jennifer Jackson. Un’altra canadese, la talentuosa Isabella Holmgren, che recentemente ha dominato su strada il Tour de l’Avenir 2025, si è imposta nella gara U23, facendo meglio di Carla Hahn (Germania) e Tyler Jacobs (Sud Africa). La gara giovanile maschile è finita invece nella bacheca di Adrien Boichis (Francia); sul podio con lui Finn Treudler (Svizzera) e Cole Punchard (Canada).

In chiave italiana, sempre nelle prove “corte”, si segnalano il settimo posto di Luca Braidot, il nono di Simone Avondetto e l’undicesimo di Chiara Teocchi nelle rispettive gare di categoria.