Laura Pausini annuncia il suo grande ritorno con un nuovo singolo, un nuovo album (Io canto 2, in uscita nei prossimi mesi per Warner Music) e un nuovo tour. In occasione dell’uscita del nuovo singolo, La mia storia tra le dita, fuori venerdì 12 settembre, arriva a sorpresa la conferma dell’attesissimo nuovo live: Io canto world tour 2026/2027.
Da marzo 2026 si accenderanno i riflettori della sua undicesima tournée mondiale. Per la prima volta la partenza è prevista dall’estero, precisamente dalla Spagna, il 27 marzo per poi proseguire in America Latina e sbarcare negli Stati Uniti. In autunno sarà la volta dell’Italia (anche di Torino) e dell’Europa, nei palazzetti delle più grandi metropoli, per poi sbarcare in Brasile a febbraio 2027 per tornare in patria con un mega show negli stadi, e una reprise invernale di nuovo in Italia ed Europa fino alla fine dell’anno.
Io canto world tour 2026/2027 è organizzato e prodotto da Friends&Partners. La data del concerto di Torino è sabato 17 ottobre 2026 all’Inapi Arena. I biglietti saranno in vendita dalle 11 di venerdì 12 settembre 2025. Per gli iscritti al fanclub prevista una speciale presale a partire dalle 11 di giovedì 11 settembre 2025.
L’album IO CANTO 2
Si tratta di un progetto che segue le orme del successo planetario del disco di cover, IO CANTO, pubblicato nel 2006 per omaggiare i grandi successi italiani e farli conoscere all’estero, un ringraziamento per il primo Grammy Awards arrivato qualche mese prima, e che l’avrebbe portata l’anno dopo al suo primo trionfale San Siro, prima donna a conquistarlo, la notte del 2 giugno 2007 davanti a 70mila spettatori. “IO CANTO 2, che a differenza del primo questa volta esce anche in lingua spagnola con i brani che più amo di autori latini, rappresenta per me il riassunto della mia professione, rendere omaggio alle canzoni del passato dei miei idoli, più che colleghi, come una delle forme di rispetto più grandi, mettendomi non in primo piano ma a servizio di quella canzone, con orgoglio”. Il primo singolo, La mia storia tra le dita, sarà disponibile in quattro versioni: italiano, spagnolo, portoghese e francese, accompagnato dal videoclip diretto da Gaetano Morbioli per Run Multimedia. Il brano, reinterpretazione di un classico del cantautorato italiano di Gianluca Grignani (1994), verrà pubblicato per Warner Music su tutte le piattaforme digitali, prodotto e arrangiato da Paolo Carta.
La cantautrice dei record
La cantautrice dei record, icona pop a livello globale, più di 75 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, più di 6 miliardi di streamings, riconosciuta come artista italiana donna più ascoltata all’estero, prima e unica artista italiana a vincere 1 Grammy Award e ad entrare nella Billboard Hot 100, prima e unica artista italiana ad entrare nella prestigiosa Hot 100 di Billboard USA con la versione del rapper portoricano Rauw Alejandro della sua hit Se fue, ha conquistato 4 Latin Grammy Awards, è stata celebrata dalla Latin Recording Academy come “Person of the Year 2023” (prima in assoluto non madrelingua spagnola a ricevere questo riconoscimento). Nel suo palmarès vanta anche un Golden Globe, una candidatura agli Emmy Awards e agli Oscar, prima artista in assoluto a cantare allo Stadio di San Siro e al Circo Massimo.
Ha collaborato con molti dei più grandi artisti internazionali del nostro tempo, come Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Michael Bublé, Ray Charles, Phil Collins, Shakira, Mariah Carey, Charles Aznavour, Marc Anthony, Ricky Martin, Kylie Minogue, Alejandro Sanz, Celine Dion, e Michael Jackson. Tra le più recenti collaborazioni un’esibizione live estemporanea con Alanis Morissette e un brano in duetto con Robbie Williams, primo inno ufficiale di FIFA, presentato durante la finale dei Mondiali per Club a New York, che rappresenterà anche la Coppa del Mondo 2026. Laura Pausini si è esibita sui palchi più prestigiosi del mondo, prima italiana al Radio City Music Hall a New York, al Madison Square Garden sempre nella Grande Mela, prima italiana a esibirsi anche alla Royal Albert Hall di Londra e all’Olimpya di Parigi.
Iscriviti al canale di TorinoToday su WhatsApp e su Facebook