Forse non lo si nota subito, ma il salto evolutivo tra la nuova Renault Clio di sesta generazione e la precedente quinta generazione c’è ed è grande. Certo, la piattaforma di base è sempre la CMF-B, ma evoluta a livello di comfort, dinamica di guida, insonorizzazione e design.
Lo stile più moderno e “spigoloso” della Clio 2025 si sposa poi con l’arrivo di nuove motorizzazioni più potenti, compresa la full hybrid che tocca i 160 CV, oltre che con l’abbandono del diesel.
Scopriamo assieme come e quanto cambia la Clio 2025 rispetto alla Clio 2023, mettendole fianco a fianco in un primo confronto “sulla carta”.
Esterni
Lo stile esterno della Renault Clio 2025 si differenzia molto da quello della vecchia Clio restyling del 2023, sia nelle proporzioni che nelle linee decisamente meno “arrotondate”. In particolare spicca sulla nuova Clio la calandra sporgente e separata dai fari raccolti tra paraurti e cofano anteriore.
Foto di: Renault
La firma luminosa delle luci diurne anteriori è tutta nuova e riprende il tema della losanga del logo Renault, mentre al posteriore spiccano i quattro fari singoli di impostazione sportiva. Per la prima volta possono essere montati cerchi in lega da 18″ e i passaruota sono in tinta nera (opaca o lucida) su tutta la gamma. La maniglia della portiera posteriore rimane celata nella cornice del finestrino.
La lunghezza di 4,12 metri rappresenta una crescita di 6,7 centimetri e anche la larghezza è salita a 1,77 metri (+3,9 cm), con il passo che stato portato a 2,59 metri (+0,8 cm) e l’altezza quasi invariata a quota 1,45 metri (+1,1 cm).
Nuova e vecchia Clio, fianco a fianco
Interni
Un importante salto generazionale è rappresentato anche dall’abitacolo della Renault Clio 2025, in particolare dalla plancia che ospita il doppio display da 10,1’’ (in funzione delle versioni) sagomato V che ha lo schermo centrale rivolto verso il guidatore. Una dotazione unica per il segmento è il sistema OpenR Link con Google integrato.
Nuova Renault Clio (2025), doppio schermo da 10″ e leva del cambio automatico al volante
Foto di: Renault
Particolare attenzione è stata rivolta all’utilizzo di materiali a ridotto impatto ambientale e plastica riciclata, ma anche alla presenza di vani portaoggetti aggiuntivi come quello nella console centrale. Il compatto volante ha un minore numero di giri tra i due fine corsa (2,6 anziché 3,3).
Il bagagliaio posteriore ha una capacità minima di 391 litri, probabilmente riferita alla versione a benzina, con una soglia di carico più bassa di 4 cm rispetto al vecchio modello. La full hybrid dovrebbe avere un volume leggermente inferiore. Non è invece ancora dichiarata la capacità di carico massima a sedili posteriori abbattuti.
La vecchia Renault Clio, lanciata nel 2019 e aggiornata nel 2023, ha invece interni più classici, con strumentazione digitale da 7″ a 10″ sotto la palpebra del cruscotto e uno schermo centrale da 10″ con impostazione verticale.
Renault Clio (2023): schermi separati e stile più “classico”, con leva del cambio nella console
La leva del cambio è al centro della console centrale che nella parte superiore accoglie le manopole per la climatizzazione. La Clio del 2023 ha un bagagliaio che parte da 301 litri nel caso della full hybrid e arriva a 391 litri nella motorizzazione a benzina. La capacità massima arriva invece a 1.069 litri.
Motori
La nuova Renault offre motorizzazioni più potenti rispetto a prima, già a partire dall’unica versione a benzina 1.2 TCe da 115 CV con cambio manuale. Molto interessante per i ridotti costi di esercizio è poi la bi-fuel benzina-Gpl 1.2 Eco-G 120 CV che con il cambio EDC è anche una delle poche Gpl automatiche sul mercato.
La Clio diesel non c’è più, ma la full hybrid E-Tech sfrutta ora il motore 1.8 quattro cilindri elettrificato della Dacia Bigster, ma con 160 CV e trasmissione automatica multimodale.
Clio (2025): più potenza per benzina, Gpl e full hybrid
Foto di: Renault
Clio (2023), l’ultima col motore diesel
La Renault Clio di quinta generazione che è a listino da un paio d’anni monta ancora il 1.0 tre cilindri aspirato da 67 CV e turbo benzina da 90 CV, anche in versione bi-fuel benzina Gpl da 100 CV, oltre al 1.5 turbodiesel Blue dCi da 100 CV in fase di esaurimento scorte e il 1.6 E-Tech full hybrid da 145 CV.
1.0 TCe 90 CV
Prezzi
Della nuova Renault Clio 2025 non si conosce ancora il listino ufficiale, ma i prezzi dovrebbero partire dai circa 20.000 euro della versione a benzina e allestimento Evolution, con arrivo in concessionaria a inizio 2026.
A titolo di confronto la vecchia Clio in versione evolution TCe 90 ha un prezzo di listino di 19.550 euro, quindi poco distante dalla nuova generazione.