*{border-bottom: 1px solid #ddd; padding-bottom: 10px;}#template–Grrz4jT\#7{position: -webkit-sticky; position: sticky; top: 10px;}#template–Grrz4jT\#8 .el-item.uk-first-column{margin-top: 2px;}#template–Grrz4jT\#8{position: -webkit-sticky; position: sticky; top: 50px;}#template–Grrz4jT\#9{position: -webkit-sticky; position: sticky; top: 250px;}@media only screen and (min-width: 600px){#template–Grrz4jT\#10{margin-top: -70px;}}]]]]]]]]]]>]]]]]]]]>]]]]]]>]]]]>]]>

la precisazione

Dopo l’esposto in Procura della deputata Orrico l’azienda sanitaria precisa: «In servizio due logopediste dal 30 giugno, piena operatività garantita»

Pubblicato il: 10/09/2025 – 22:45

Ascolta la versione audio dell’articolo

Pausa
Stop

Rogliano, l’Asp: «Mai interrotto il servizio logopedico in Neuropsichiatria infantile»

COSENZA La continuità del servizio logopedico del reparto di Neuropsichiatria infantile di Rogliano «non è mai stata interrotta e oggi l’assistenza è garantita da due logopediste operative sin dal 30 giugno». Lo afferma l’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza dopo che ieri la deputata dei 5 Stelle Anna Lauro Orrico ha depositato un esposto in Procura a Cosenza denunciando che il reparto risulta privo del logopedista da dicembre 2024. «La vicenda – riferisce l’Asp – è stata originata da circostanze personali riguardanti la logopedista in servizio fino alla scorsa primavera. Dopo alcuni periodi di malattia di breve durata, a metà giugno è stata formalizzata la sua interdizione per maternità. Dal 17-18 giugno la direzione ha quindi attivato le procedure di sostituzione, garantendo fin da subito una copertura transitoria con personale spostato temporaneamente da altri incarichi». «Oggi – è scritto in una nota – il reparto garantisce la piena operatività con 2 logopediste e proseguirà con l’arrivo di un nuovo operatore a tempo pieno, in servizio dal 1° ottobre 2025. Una pianificazione che non risponde solo all’esigenza contingente ma guarda anche al futuro, rafforzando in maniera strutturale il servizio e aumentando la capacità di presa in carico delle famiglie». L’Asp riferisce di «comprende le preoccupazioni dei genitori e di quanti hanno sollevato il problema, ma è necessario ribadire con chiarezza che il reparto non ha mai smesso di garantire le prestazioni logopediche. Parlare di un servizio inesistente o sospeso non corrisponde alla realtà dei fatti». «Chi ha sollevato la questione ha agito con approssimazione e superficialità, generando inutile allarmismo» afferma il direttore generale Antonello Graziano.

Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Argomenti

Categorie collegate

Ultime dal Corriere della Calabria

Edizioni provinciali

]]]]]]]]>]]]]]]>]]]]>]]>

Corriere della Calabria - Notizie calabresi

Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 – Direttore responsabile Paola Militano | Privacy

Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria

]]]]]]]]>]]]]]]>]]]]>]]>