CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA DIRETTA LIVE DI BRASILE-GIAPPONE DALLE 20.00
LE PAGELLE DI ITALIA-POLONIA 3-0
A CHE ORA LA FINALE DELL’ITALIA: ORARIO, PROGRAMMA, TV, STREAMING
17.30 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di serata. Un saluto sportivo.
17.29 Attenzione: domani cambierà completamente la musica. Soprattutto se l’avversaria dell’Italia sarà il Brasile di Gabi. Quella sarà una partita tutta da vivere. Ma attenzione anche al Giappone, che fa della difesa la sua principale prerogativa.
17.28 Danesi si conferma la migliore al mondo a muro: a che oggi ne ha messi a segno ben 5.
17.27 Miglior marcatrice Egonu con 16 punti. Benissimo oggi le schiacciatrici: 13 Degradi, 10 Sylla.
17.27 11 muri e 3 ace per le azzurre.
17.26 Una semifinale letteralmente dominata dall’Italia. Polonia sconfitta con un sonoro 3-0: 25-18, 25-16, 25-14. Non c’è stata partita.
25-14 Mani fuori di Egonu. ITALIA-POLONIA 3-0. Domani, alle ore 20.00, le azzurre affronteranno una tra Brasile e Giappone per difendere il titolo di Nations League.
24-14 Voleva chiuderla Sylla, ma il diagonale termina fuori. Se lo sarebbe meritato.
24-13 Missile di Antropova con la battuta e Sylla chiude di prima intenzione con un urlo impetuoso.
23-13 Micidiale diagonale di Antropova. Se con gli USA l’Italia aveva giocato al 55% del potenziale, oggi è al 90%.
22-13 Lunga la battuta di Fahr.
22-12 Lungo l’attacco di Czyrnianska. Richiesta di moviola per un tocco al muro.
21-12 Fantastico contrattacco di Sylla. Quando gioca così, cambia tutto…
Continue sostituzioni per Lavarini, ma c’è poco da fare.
20-12 Free ball per l’Italia dopo la battuta di Fahr e primo tempo di Danesi.
19-12 Muro di Danesi su Stysiak.
18-12 Lunga la pipe di Kukasik. Allungo decisivo delle azzurre.
17-12 Altro mani fuori di Antropova.
16-12 Mani fuori di Lukasik.
16-11 Attacco profondo di Antropova. La miglior riserva della storia.
Doppio cambio: entrano Cambi-Antropova al posto di Orro-Egonu.
15-11 Stysiak rientra e va a segno con un colpo da seconda linea.
15-10 Ancora Degradi. Stiamo ammirando un’Italia molto vicina a quella delle Olimpiadi.
14-10 ACE DI EGONU! Le polacche non l’hanno nemmeno vista.
13-10 Pallonetto di Degradi, ma qui la Polonia in difesa poteva fare di più.
12-10 Primo tempo di Korneluk.
12-9 Ancora Degradi sfonda il muro polacco.
11-9 Diagonale di Smarzek.
11-8 Difesa di De Gennaro e mani fuori di Degradi con il pallonetto. Time-out Polonia.
10-8 Free ball per l’Italia dopo il servizio di Sylla e mani fuori di Egonu.
9-8 Difesa la parallela di Egonu, poi devastante diagonale di Sylla.
8-8 Primo tempo di Korneluk.
8-7 Mani fuori di Degradi con la pipe.
7-7 Potentissimo attacco di Egonu che quasi abbatte Lukasik.
6-7 Mani fuori di una scatenata Smarzek.
6-6 Ricezione problematica di Sylla e mani fuori di Egonu.
5-6 Difeso l’attacco di Sylla, poi mani fuori di Czyrnianska. Sorpasso Polonia, le azzurre si sono rilassate troppo, con tanti errori al servizio che hanno tenuto a galla le padrone di casa.
5-5 Lungo il servizio di Degradi.
5-4 Scambio rocambolesco, lo chiude Fahr con un primo tempo.
4-4 Lunga la battuta di Egonu.
4-3 Pallonetto di Fahr.
3-3 Pipe di Czyrnianska.
3-2 Difeso l’attacco di Degradi, ma Smarzek si prende una stampata dolorosa da Danesi.
2-2 Scambio lungo, Degradi murata da Smarzek.
2-1 Muro di Egonu su Czyrnianska.
1-1 Difeso il pallonetto di Egonu, ma Smarzek attacca sull’asta.
0-1 In rete la battuta di Orro.
16.58 Adesso le azzurre devono rimanere concentrante. Il divario tra le due squadre è nettissimo, ma a questi livelli non sono ammessi cali.
16.57 Egonu è salita in cattedra con 11 punti, seguita da Degradi con 8, Sylla e Fahr con 7.
25-16 Ace di Sylla. ITALIA-POLONIA 2-0.
24-16 Lungo l’attacco di Czyrnianska.
23-16 Il tocco del muro c’è stato, dunque altro punto per l’Italia.
Richiesta di moviola della Polonia. L’attacco di Giovannini sembrava aver colpito solo il nastro. A quel punto sarebbe quarto tocco per le azzurre.
Time-out Polonia.
22-16 Azione confusa chiusa da un mani fuori di Egonu.
21-16 Smarzek si conferma una spina nel fianco con una parallela vincente.
21-15 Ricezione lunga di Sylla, ma Orro risolve con un tocco di seconda.
20-15 Invasione ingenua di Sylla.
20-14 Muro di Danesi sulla neoentrata Damaske. Subito rintuzzato il tentativo di rimonta delle padrone di casa.
19-14 Autentica saetta di Sylla in attacco.
18-14 Damaske a segno di primo tocco, ma è Smarzek che ci sta facendo male. Entra Giovannini al posto di Degradi.
18-13 Ace di Smarzek. Velasco chiama il primo time-out della partita.
18-12 L’Italia difende tutto, ma è larga la parallela di Sylla.
18-11 Parallela sublime di Egonu sulla riga.
17-11 Murata Fahr.
17-10 L’Italia mantiene il vantaggio.
16-9 Diagonale di una Smarzek che sembra entrata carica.
16-8 Ace di Danesi con una traiettoria infida.
Confermata l’invasione.
15-8 Invasione a rete della Polonia. Richiesta di moviola. Se le padrone di casa avessero ragione, si rigiocherebbe il punto.
14-8 Parallela di Smarzek, nuovamente entrata al posto di Stysiak.
14-7 Muro di Danesi su Stysiak.
13-7 Difeso il primo attacco di Egonu, che poi va a segno con un mani fuori.
12-7 Pallonetto di Czyrnianska.
12-6 FANTAPALLAVOLO! Incredibile contrattacco di Egonu, potenza inaudita. Anche Velasco si sbraccia e la applaude.
11-6 Difesa generosa di Degradi, ma è largo il diagonale di Sylla in contrattacco. C’era stato il tocco del muro, ma nessuno se n’è accorto…
11-5 Primo tempo di Fahr.
10-5 Primo tempo della subentrata Jurczyk.
10-4 La Polonia non sa più cosa fare. Muro di Fahr su Stysiak.
9-4 Maestosa difesa di De Gennaro, poi primo tempo di Fahr.
8-4 Scambio più lungo della partita. L’Italia ha pazienza e chiude con una bordata di Sylla in parallela. Gran palleggio di Orro qui, che ha mandato in tilt il muro polacco. Time-out Lavarini.
7-4 Il muro contiene Stysiak, poi diagonale di Egonu brutale.
6-4 Lunghissimo il servizio di Korneluk.
5-4 Primo tempo di Korneluk.
5-3 Stysiak colpisce male in diagonale e la palla finisce in tribuna.
4-3 Ci pensa Egonu con una sassata profonda indifendibile.
3-3 Fahr prima viene difesa ancora, poi murata. Qui è mancata l’intesa con Orro.
3-2 Difeso il primo tempo di Fahr, non quello di Korneluk.
3-1 Diagonale di Stysiak.
3-0 Difesa di Sylla e contrattacco di Degradi in diagonale.
2-0 Difesa di Orro e tocco morbido di Degradi su cui la Polonia pasticcia.
1-0 Egonu riparte con un diagonale imprendibile.
16.28 Inizia il secondo set con la Polonia in battuta.
16.27 Proprio Egonu è un po’ l’unico tarlo di questo primo set. La fuoriclasse azzurra è stata sovente disinnescata dalla difesa polacca.
16.26 4 punti a testa per Fahr e Danesi, 3 per Egonu e Sylla.
16.25 E dire che le azzurre erano partite a rilento, addirittura sotto 0-4 in avvio. Dal 9-9 in poi, però, hanno letteralmente cambiato marcia, facendo sembrare innocue le avversarie.
25-18 In rete la battuta di Gryka. ITALIA-POLONIA 1-0.
24-18 Parallela di Smarzek.
24-17 Murone devastante di Antropova su Czyrnianska.
23-17 Sylla riceve bene e va a segno con un potente diagonale. Che differenza quando le schiacciatrici giocano bene…
22-17 Smarzek, entrata al posto di Stysiak, va subito a segno.
22-16 Contrattacco devastante di Antropova in diagonale.
21-16 Difesa di Giovannini e mani fuori di Antropova. Questa è la profondità della panchina azzurra…Time-out Polonia.
Entra Giovannini per la battuta.
20-16 Difeso il primo tempo di Fahr, ma ci pensa Degradi con un diagonale potente.
19-16 Mani fuori di Lukasik.
19-15 MOSTRUOSA difesa di De Gennaro! MOSTRUOSA! E poi chiude Degradi. Il miglior libero di tutti i tempi. Il vero segreto di questa Italia. Peccato che a fine stagione chiuda con l’azzurro.
18-15 Antropova viene difesa due volte, poi ci pensa Fahr in primo tempo.
17-15 Mani fuori di Fahr con il primo tempo. Ed ecco il doppio cambio: dentro Cambi e Antropova per Orro ed Egonu.
16-15 Pazzesca difesa di Sylla su Stysiak, ma poi arriva il primo tempo di Korneluk.
16-14 Egonu viene difesa due volte, poi Degradi chiude a rete di prima intenzione.
15-14 Free ball per la Polonia e primo tempo di Korneluk.
15-13 Diagonale di Stysiak.
15-12 Si riscatta subito Egonu con una parallela sulle mani del muro.
14-12 Il tocco non c’è.
14-12 Difesa di Orro e poi fuori il contrattacco di Egonu. Richiesta di moviola per un tocco a muro.
14-11 Muro di Danesi sulla capitana Korneluk.
Time-out chiamato da Lavarini che, lo ricordiamo, è italiano, ma ha cantato l’inno polacco prima del match.
13-11 Difesa di De Gennaro e splendido tocco morbido di Sylla in parallela.
12-11 Sylla difesa, poi le polacche si guardano e il pallone cade a terra.
11-11 Pallonetto vincente di Czyrnianska.
11-10 Difeso l’attacco di Egonu, poi altro muro di Fahr.
10-10 Invasione a rete di Sylla.
10-9 Muro di Fahr su Stysiak.
9-9 Larga la parallela iniziale.
8-9 Si sblocca anche Sylla in contrattacco con un diagonale.
7-9 Scambio lungo, lo risolve Egonu con una bordata sulle mani del muro.
6-9 Contenuto dal muro il diagonale di Degradi, poi mani fuori di Lukasik.
6-8 Altro attacco di Egonu che viene contenuto, poi parallela di Stysiak.
6-7 Lunga la battuta di Egonu.
6-6 Difesa di Egonu e muro vincente di Orro su Lukasik.
5-6 Tocca il muro azzurro e Degradi mette a terra la parallela.
4-6 Si sblocca Egonu con un pallonetto.
3-6 Murato il contrattacco di Fahr in primo tempo.
3-5 Difeso un altro diagonale di Egonu, poi primo tempo di Danesi. L’Italia fatica in ricezione.
2-5 Lunga la battuta di Sylla.
2-4 Degradi prima difende, poi va a segno in diagonale.
1-4 In rete la battuta di Wenerska.
0-4 Difeso il diagonale di Egonu e contrattacco di Stysiak.
0-3 Sylla murata. Avvio difficile per le azzurre.
0-2 Difeso il primo tempo di Danesi e mani fuori di Czyrnianska.
0-1 Mani fuori della Polonia.
16.01 Si parte con Orro in battuta.
15.58 Il sestetto dell’Italia è il solito: Orro-Egonu, Sylla-Degradi, Fahr-Danesi. Libero De Gennaro.
15.56 Tifosi che cantano a braccio, senza musica. Anche Lavarini, italiano, canta l’inno polacco…
15.56 Ed ora l’inno polacco.
15.54 Inno nazionale italiano.
15.53 Le giocatrici stanno ultimando la fase di riscaldamento.
15.51 Il ct della Polonia è l’italiano Stefano Lavarini.
15.50 Da capire se l’Italia riceverà qualcosa in più dalle schiacciatrici Sylla e Degradi rispetto al quarto contro gli Stati Uniti.
15.49 Chiaramente l’Italia è più forte e completa in tutti i reparti, ma resta comunque una semifinale insidiosa, soprattutto per il fattore campo.
15.46 Temibile anche la centrale Agnieszka Korneluk, capitana della squadra.
15.43 Sono due le stelle della Polonia: l’opposta Magdalena Stysiak, ex Scandicci e Milano, e la schiacciatrice Martyna Lukasik, pilastro di Conegliano che, dalla prossima stagione, giocherà nel Galatasaray.
15.42 Le azzurre dovranno fare i conti con il fattore campo. Si gioca infatti alla Atlas Arena di Lodz.
15.40 Italia-Polonia fu la semifinale anche nell’edizione 2024: si imposero le azzurre per 3-0.
15.38 La Polonia è priva della sua stella Joanna Wolosz: la palleggiatrice ha deciso di prendersi un’estate di riposo, senza rispondere alla chiamata della Nazionale.
15.35 L’Italia invece va a caccia del terzo titolo dopo quelli del 2022 e 2024.
15.34 La Polonia, che ha eliminato la Cina, è una sorpresa sino ad un certo punto. Nelle ultime due edizioni di Nations League ha infatti conquistato il bronzo!
15.32 La semifinale inizierà alle 16.00. Chi vince giocherà domani alle 20.00 contro la vincente di Brasile-Giappone, di cui vi aggiorneremo con una Diretta Live testuale più tardi (ore 20.00).
15.30 Buon pomeriggio amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live di Italia-Polonia, semifinale di Nations League 2025 di volley femminile.
La cronaca di Italia-USA – Le pagelle di Italia-USA
Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE di Italia-Polonia, semifinale della Nations League di volley femminile. Le Campionesse Olimpiche scenderanno in campo a Lodz per fronteggiare le padrone di casa in un incontro che si preannuncia particolarmente avvincente e appassionante, una sfida da dentro o fuori che mete in palio la qualificazione all’atto conclusivo da disputare contro la vincente del confronto tra Brasile e Germania.
Le azzurre hanno regolato gli USA per 3-0 e si presenteranno all’appuntamento con i favori del pronostico, desiderose di prolungare la striscia di imbattibilità ormai salita a quota 27 successi consecutivi (13 in questa Nations League). Le biancorosse hanno invece avuto la meglio sulla Cina al tie-break e sperano di regalare una gioia al proprio pubblico, dopo aver perso la semifinale della passata edizione proprio contro la nostra Nazionale.
Il CT Julio Velasco potrà fare affidamento sugli opposti Paola Egonu ed Ekaterina Antropova, sulle schiacciatrici Myriam Sylla e Alice Degradi (con Gaia Giovannini e Stella Nervini pronte in panchina), sulle centrali Sarah Fahr e Anna Danesi (capitana), sul libero Monica De Gennaro. Le azzurre non perdono dal 1° giugno 2024 per mano del Brasile in Nations League e puntano a difendere il prestigioso trofeo conquistato dodici mesi fa.
Tra le fila della Polonia, guidata dal CT Stefano Lavarini, spiccano elementi di un certo calibro come gli opposti Magdalena Stysiak e Malwina Smarzek, le schiacciatrici Martyna Lukasik e Martyna Czyrnianska, la centrale Agnieszka Korneluk (capitana della squadra). La palleggiatrice Joanna Wolosz, punto di riferimento di Conegliano, ha deciso di prendersi un’estate di riposo e rinuncerà anche ai Mondiali, che si disputeranno tra fine agosto e inizio settembre.
OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE di Italia-Polonia, semifinale della Nations League di volley femminile: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, punto dopo punto, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 16.00. Buon divertimento a tutti.