L’ex vicepresidente Kamala Harris ha criticato pubblicamente e con toni decisi la scelta dell’ex presidente Joe Biden di correre per un secondo mandato contro Donald Trump, definendola un atto di “sconsideratezza” e sostenendo che non avrebbe dovuto essere “lasciata all’ego di un individuo”. Le dichiarazioni emergono da un estratto del suo libro in uscita “107 Days” in cui Harris racconta i retroscena delle tensioni interne alla Casa Bianca durante la campagna presidenziale del 2024.
Harris critica Biden e Dem: sconsiderato ricandidarlo
“Era grazia o era sconsideratezza? Col senno di poi, penso che fosse sconsideratezza”, ha scritto Harris, ammettendo di essersi trattenuta dallo spingere Biden a ritirarsi. “La posta in gioco era semplicemente troppo alta. Questa non era una scelta che doveva essere lasciata all’ego di un individuo, all’ambizione di un individuo. Doveva essere più di una decisione personale”. L’ex vicepresidente spiega di aver scelto il silenzio per lealtà: “Tra tutte le persone alla Casa Bianca, ero nella posizione peggiore per convincerlo a ritirarsi. Sapevo che se gli avessi consigliato di non candidarsi, lui lo avrebbe interpretato come un gesto incredibilmente egoistico. Lo avrebbe visto come pura ambizione, forse come uno sleale tradimento, anche se il mio unico messaggio era: non lasciare che vinca l’altro (Trump, ndr)”.
Approfondimento
Droni russi in Polonia, Trump reagisce con un post su Truth
“A 81 anni Joe ha iniziato a essere stanco”
Harris ha respinto le accuse di complotti per nascondere i problemi di salute di Biden: “Joe Biden era un uomo intelligente, con lunga esperienza e profonda convinzione, capace di svolgere le funzioni di presidente. Nel suo giorno peggiore era comunque più competente, più capace di giudizio e più compassionevole di Donald Trump nel suo giorno migliore”. Dall’altra parte, ha ammesso che l’età dell’ex leader potrebbe aver avuto un impatto: “A 81 anni Joe ha iniziato a essere stanco. Non credo sia una sorpresa che il disastroso dibattito sia arrivato subito dopo due viaggi consecutivi in Europa e un volo verso la West Coast per una raccolta fondi”. “Non credo si trattasse di incapacità – ha ammesso -. Se lo avessi creduto, lo avrei detto. Per quanto io sia leale al presidente Biden, sono ancora più leale al mio Paese”.
Approfondimento
Stati Uniti, Joe Biden operato per un tumore alla pelle