Il club turco che ha ingaggiato la Orro ha acquisito una fetta della società. Ci sarà una collaborazione per la valorizzazione di giovani atlete
Il Fenerbahce sbarca nell’A-1 italiana. Dopo aver messo a segno il colpo del mercato con l’ingaggio di Alessia Orro, regista azzurra mvp dell’ultimo Mondiale, l’ambizioso club turco ha portato a termine un’ambiziosa operazione. Con un accordo, per ora, triennale, la neopromossa San Giovanni in Marignano (in cui gioca l’ex azzurra Serena Ortolani e che disputerà le partite interne a Cervia) entra a far parte del mondo Fener. La società turca ha infatti acquisito quote del club (intorno al 30%) con un progetto chiaro: “Arriveranno in Italia le giovani più interessanti che il Fenerbahce vuole far crescere. Non solo giocatrici turche. Un’idea inizialmente proposta ad alcuni club italiani ma nessuno di loro ha ritenuto di accettare” ha raccontato il presidente di San Giovanni in Marignano. L’operazione verrà ufficializzata domani, venerdì a Istanbul, in una conferenza stampa. Nel particolare l’accordo prevede confronti trimestrali tra i club e la condivisione delle giovani atlete da prendere in considerazione. In questo sarà fondamentale la collaborazione tra i due allenatori, entrambi italiani. Marcello Abbondanza (Fenerbahce) e Massimo Bellano (San Giovanni in Marignano). Uno stimolo in più per San Giovanni perché un accordo di questo genere è vincolato a una continuità di risultati che riassume in una parola: salvezza. Solo la permanenza in A1 garantirà la continuità di questo ambizioso progetto.
fenomeno turco—
L’operazione del Fenerbahce è solo l’ultima in ordine di tempo di un movimento, quello turco, che guarda all’Italia con interesse. Ingaggiano atlete di punta della nostra Nazionale: Orro al Fenerbahce, Sylla al Galatasaray. Cinque tra i migliori club del campionato turco saranno allenati da tecnici del nostro Paese: Abbondanza il Fenerbahce, Guidetti il Vakifbank, Bregoli l’Eczacibasi, Barbolini il Galatasaray e Micelli il Besiktas. A questi vanno aggiunti il ct Daniele Santarelli (con lui oro europeo nel 2023 e argento mondiale nel 2025) e Luca Pieragnoli, responsabile delle nazionali giovanili turche. L’idea è chiara: imparare dal miglior movimento pallavolistico femminile del mondo.