È stato girato in Friuli Venezia Giulia – tra il 18 settembre e il 16 ottobre dell’anno scorso – il nuovo film con Max Angioni e Diego Abatantuomo che approderà nelle sale il 25 settembre. Le riprese si sono svolte quasi interamente a Clauiano, nel comune di Trivignano Udinese: la location principale è villa Manin Guerresco. Si tratta di Esprimi un desiderio, una commedia che approderà nelle sale italiane il 25 settembre e poi in quelle internazionali.

Il Friulano al centro del film

“Il Friuli Venezia Giulia è una terra ospitale, si racconta nella bellezza della villa dove abbiamo girato le riprese – ha detto il regista Volfango De Biasi –. Nel film è raccontato il vino caratteristico della regione – il Friulano –, il rapporto con la vite e quindi anche con la coltura della pianta; si respira quest’aria friulana ed è come fare un piccolo viaggio per far scoprire questo territorio magari anche a chi ancora non lo conosce”. “Il product placement è una leva strategica che consente alle aziende, pubbliche e private, di integrare i propri prodotti all’interno di film e serie, conferendo loro riconoscibilità e valore simbolico; per le realtà del territorio rappresenta inoltre un’opportunità concreta di promozione e posizionamento”, ha detto invece l’assessore regionale alle Attività produttive Sergio Emidio Bini sulle molteplici rappresentazioni del Friulano nell’opera. Bini ha anche fatto notare come dal 2022 al 2024 la regione abbia ospitato 224 set tra film, serie tv e videoclip, dalle grandi produzioni di Hollywood fino a pellicole premiate alla Mostra del cinema di Venezia. “Per noi è un orgoglio raccontare il Friuli Venezia Giulia attraverso una produzione cinematografica di questo calibro”, ha aggiunto il governatore Massimiliano Fedriga.

Location, budget speso localmente e maestranze

La location principale del film è Villa Manin Guerresco, scelta dal regista dopo uno scouting che ha coinvolto oltre venti tra ville venete, castelli e strutture alberghiere della regione. Con un budget complessivo di 5 milioni di euro, la produzione ha generato una spesa diretta sul territorio di circa 900mila euro e venti maestranze su settanta scelte localmente.

La trama

In seguito a una disavventura, Simone (Max Angioni) viene condannato ai lavori utili in una residenza per anziani, dove viene preso di mira da un gruppo di arzilli vecchietti capeggiati da Ettore (Diego Abatantuono). Lo scontro iniziale, però, diventa un’occasione per costruire insieme qualcosa di inaspettato, un senso di appartenenza che a tutti loro, in un modo o nell’altro, era mancato. Al fianco di Max Angioni e Diego Abatantuono un folto gruppo di attori noti, tra cui Neva Leoni, Nunzia Schiano, Gaetano Bruno, Elisabetta De Vito, Elisabetta De Palo, Giorgio Colangeli, Hal Yamanouchi, Nini Salerno, Irene Girotti, Maria Grazia Cucinotta, Marco Messeri, Herbert Ballerina, Alessio Praticò e Antonio Gerardi. Il film sarà distribuito in Italia da Notorious Pictures dal 25 settembre e raggiungerà anche l’estero.