Il sipario sul capitolo 1160 si apre con un’illustrazione che vede Yamato davanti al santuario di Oden, una scena quasi solenne prima del caos. Subito dopo, la narrazione riprende dal punto in cui ci eravamo fermati con il capitolo 1159 di One Piece.
Il maestro di cerimonie introduce sul palco diversi membri del misterioso Clan Davy, tra cui spiccano Teach bambino e sua madre, una figura che ricorda Robin o Olvia ma con un aspetto trasandato. Due degli uomini del clan colpiscono per la loro stazza imponente, dettaglio che non passa inosservato.
Eppure la tensione esplode immediatamente: i Tenryuubito presenti, in preda alla collera, lanciano coltelli e asce contro gli schiavi, insultando il Clan Davy come stirpe disprezzata. Uno di loro arriva persino a gridare: “Siete anche voi Bucanieri, vero?!”. Teach, terrorizzato, si rifugia accanto alla madre che tenta invano di difenderlo, mentre il maestro di cerimonie implora che si fermino, avvertendo che la morte di uno schiavo comporterebbe penalità.
Ecco quelli che, a nostro parere, sono i 5 personaggi più forti dell’arco di Elbaf!
Il Gioco di Caccia e il colpo di Dragon
Quando la cerimonia si chiude, ha inizio il crudele “Gioco di Caccia”. Le pagine mostrano i Tenryuubito e i Cavalieri di Dio massacrare civili a God Valley. In questo orrore, Dragon nota Kuma e Ivankov e, vedendo un Tenryuubito pronto a sparare contro Kuma, interviene per primo sparando lui stesso e salvando il futuro amico. Una scelta che segna un momento cruciale del capitolo.
L’arrivo dei Rocks e la disputa su Shakky
Poi, colpo di scena, un’enorme doppia pagina introduce i Pirati di Rocks che fanno il loro ingresso a God Valley. La scena precede quella già vista nel capitolo 1096 e li ritrae mentre discutono animatamente su come liberare Shakky.
Rocks arringa i suoi compagni: “Qui ci sono Shakky, tesori e Frutti del Diavolo! A cosa serve combattere tra noi? Cooperiamo per ora, e una volta tornati divideremo tutto equamente!”.
Ma si scatena il caso. Barbel si domanda come si possa dividere Shakky, Shiki afferma che lei si innamorerà di chi l’aiuterà di più, John ribatte che cadrà invece per chi otterrà più tesori, mentre Newgate confessa con tono diretto: “Io la salverò come amica. Anche se… non mi dispiacerebbe se si innamorasse pure di me.”. Le voci si accavallano: Stussy inorridita, Gloriosa che pensa alla gratitudine di Roger se salvasse Shakky, Streusen che cita Wang Zhi, LinLin che deride tutti definendoli idioti, fino a Kaido che incalza: “LinLin! Hai davvero intenzione di darmi il Frutto del Diavolo?”.
Questa scena non solo rende epica la pagina, ma mostra quanto la posta in gioco fosse più personale di quanto si immaginasse: un intreccio di tesori, orgoglio e passioni.
Roger, Dragon e i Cavalieri di Dio
Approfittando del caos, Dragon riesce a trarre in salvo due gemelli neonati (Shanks e Shamrock), mentre poco dopo è il turno dell’entrata in scena dei Pirati di Roger. Roger stesso proclama che avrebbe salvato Shakky e ordina ai suoi compagni di puntare ai tesori, ma ironicamente sono proprio i suoi uomini a correre per primi verso di lei, ignorando le direttive del capitano.
Arriva poi un’altra sequenza mozzafiato: la presentazione ufficiale dei Cavalieri di Dio. La stessa scena mostrata nel capitolo 1096 viene riproposta a pagina intera, con l’aggiunta di due nuove figure. La prima è una creatura gigantesca, simile a uno yeti con corna e ali. La seconda, una donna altrettanto imponente, dai capelli bianchi e neri arruffati, corna prominenti, zanne affilate, occhiali da sole e un sigaro acceso: una presenza che ricorda Killiaghan, anche se il legame resta ancora incerto.
L’arrivo della Flotta di Garp
Mentre i Marine a God Valley non riescono a contenere i pirati che dilagano da ogni direzione, il capitolo chiude con un’altra doppia pagina esplosiva. Fa il suo ingresso la Flotta di Garp: il leggendario eroe scaglia il suo micidiale “Pugno Meteora” contro i pirati dalla sua nave, mentre i soldati della Marina sull’isola scoppiano in lacrime per l’arrivo dei rinforzi. Un’immagine che vibra come un raggio di speranza in mezzo all’inferno.
In ultima analisi, il capitolo 1160 di One Piece è un vero turbine di colpi di scena, dialoghi memorabili ed entrate spettacolari, con un ritmo che non lascia respiro.
Quale momento vi ha colpito di più tra i duelli verbali dei Rocks, l’eroismo di Dragon e l’ingresso titanico di Garp? Raccontateci nei commenti.
Il capitolo 1159 di One Piece potrebbe aver spiegato perché Kuzan si è unito a Barbanera.