L’AQUILA – All’Aquila torna la Festa dell’Unità provinciale. Appuntamento il 18, 19 e 20 settembre in Piazza del Teatro, in centro storico. Su indicazione della segreteria nazionale, sarà anche la Festa nazionale del Partito democratico sulla sanità. Un riconoscimento che i dem aquilani rivendicano con orgoglio, dopo anni di battaglie sul territorio “a difesa del servizio sanitario pubblico e universale, contro i tagli della giunta Marsilio, in favore di una sanità territoriale vicina alle cittadine e ai cittadini”.

Tre giorni di dibattiti, testimonianze e musica. Ogni pomeriggio alle 17 lo spazio alle questioni locali; alle 19 i confronti nazionali, con ospiti come l’onorevole Marina Sereni, Nino Cartabellotta della Fondazione Gimbe, Luciano D’Amico, Marco Furfaro, Livia Turco, Paolo Costanzi, Alessandro Grimaldi e Flavia Franconi. In serata, concerti gratuiti che spazieranno dall’indie rock all’hip hop, fino alla musica d’autore.

«Siamo davvero felici di riportare all’Aquila la Festa dell’Unità, dopo qualche anno», ha spiegato il segretario cittadino Nello Avellani. «Ringraziamo la Federazione provinciale e il segretario Stefano Albano, ma anche la segretaria Elly Schlein, il tesoriere Michele Fina e Marina Sereni per aver scelto L’Aquila come sede della Festa nazionale sulla sanità: è un riconoscimento importante al lavoro fatto finora e un segno concreto di attenzione della segreteria nazionale verso la nostra città».

Il segretario provinciale Stefano Albano ha sottolineato l’aspetto politico: «I dibattiti rappresentano l’avvio di una discussione collettiva, in un territorio dove la destra ha cancellato ogni luogo di partecipazione. Mettiamo a disposizione un confronto ampio e plurale, ponendoci non soltanto come forza di opposizione, ma come forza di governo».

Stefania Pezzopane ha ricordato che «Piazza del Teatro è una piazza di luci e ombre. Il teatro ancora non ricostruito dopo 16 anni è una vergogna, così come l’edificio De Amicis, ancora puntellato. È il simbolo del fallimento della ricostruzione pubblica. Altro che gite all’estero a raccontare fuffa».

Un concetto ripreso anche dal segretario del circolo centro, Alessandro Tettamanti: «Piazza del Teatro come luogo simbolo per tornare a vivere lo spazio pubblico in maniera accessibile e con un’offerta culturale gratuita. Uno spazio autentico, da vivere e contaminare, non ridotto a sola vetrina».

La Festa dell’Unità diventa così anche l’occasione per “riaprire il cantiere di una alternativa forte e credibile all’amministrazione di centrodestra, con il contributo delle forze politiche, civiche e associative”.

Programma

Date: 18–19–20 settembre 2025
Location: Piazza del Teatro – L’Aquila
Eventi: Festa provinciale PD • Festa nazionale Sanità PD

Dibattiti

Giovedì 18 settembre
Ore 17 – L’Aquila, un laboratorio per l’alternativa
Intervengono:
• Claudia Pajewski – Fotografa
• Jacopo Scotti – Consultant Red Bull Italia, Membro breaking division World Sport Dance Federation
• Claudia Aloisio – Comitato Civico 99
• Valentina Di Nardo – Consigliera Aduc Preturo
• Roberto Aloisio – GSSI
• Alessandra Lopardi – Avvocata
Concludono:
• Michele Fina – Senatore, Tesoriere nazionale PD
• Alessandro Barattoni – Sindaco di Ravenna

Ore 19 – Le tante Italie. La sfida per il futuro del SSN
Intervengono:
• Serenella Caravella – Ricercatrice senior – Svimez
• Silvio Paolucci – Capogruppo PD – Consiglio regionale Abruzzo
• Nino Cartabellotta – Presidente Fondazione GIMBE
• On. Marina Sereni – Resp. nazionale Salute e sanità del PD

Venerdì 19 settembre
Ore 15:30 – L’Aquila, mobilità: una proposta di riorganizzazione delle linee urbane AMA – Incontro con la stampa
A cura di:
• Alessandro Tettamanti – Segretario Circolo PD L’Aquila Centro
Partecipa:
• Gabriele Curci – Univaq
• Filippo Catania – FIAB L’Aquila

Ore 17 – Vivere nelle aree interne: un futuro da coltivare, una sfida da vincere!
Testimonianze di:
• Luca Santilli – Sindaco di Gagliano Aterno
• Gianni Anastasio – Sindaco Pizzoli, coordinatore sindaci del cratere
• Antonio Di Santo – Sindaco di Opi
• Enzo Di Natale – Sindaco di Aielli
• Iside Di Martino – Sindaca di Cagnano Amiterno
Intervengono:
• Massimo Pedone – Cooperativa di comunità Goriano Valli
• Gloria Cicerone – GSSI
• Francesco Marrelli – CGIL
• Marco Morante – Architetto
• Luciano D’Amico – Consigliere regionale, leader del Patto per l’Abruzzo

Ore 19 – Nessuno resti da solo. Non autosufficienza e integrazione socio-sanitaria
Intervengono:
• On. Marco Furfaro – Capogruppo PD in Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati
• Massimo Prosperococco – Presidente Coordinamento associazioni persone disabili dell’Aquila
• Cristiano Gori – Coordinatore del Patto per la non autosufficienza
• Isabella Mori – Resp. Servizio di tutela ed esperta di care giver di Cittadinanzattiva
• Stefano Landini – Segreteria nazionale SPI CGIL
• Anna Romano – Comunità XXIV Luglio

Sabato 20 settembre
Ore 17 – La Sanità nella nostra provincia: confronto con il nuovo Manager ASL Costanzi
Intervengono:
• Alessandro Grimaldi – Presidente Ordine dei Medici e Odontoiatri L’Aquila
• Vito Albano – Segretario Provinciale Federazione Italiana Medici di Medicina Generale L’Aquila
• Marisa D’Andrea – Segretaria Provinciale Federazione Italiana Medici Pediatri L’Aquila
• Paolo Costanzi – Direttore Generale Asl 1 Avezzano – Sulmona – L’Aquila

Ore 19 – Medicina di genere e salute della donna: una chiave per le scienze della cura
Intervengono:
• Eva Fascetti – Dirigente medico radiologo, Portavoce della Conferenza delle Democratiche Provincia dell’Aquila
• On. Paola Boldrini, Resp. Medicina di genere del PD
• On. Michela Di Biase
• Flavia Franconi – Pres. Gruppo di Farmacologia di Genere della Società Italiana di Farmacologia
• Roberta Mori – Portavoce nazionale della Conferenza delle democratiche
• Livia Turco – già Ministra della Salute, Presidente della Fondazione Nilde Iotti

Ore 21 – Gaza: Cena solidale di raccolta fondi
Intervengono:
• Alessandro Vaccarelli – Univaq
• Betty Leone – Anpi
• Esponente Amnesty International

Concerti

Giovedì 18 settembre – dalle ore 21
• Impronte d’Autore Duo (acoustic duo)
• Lingue (indie rock)
• La Municipàl (indie rock)

Venerdì 19 settembre – dalle ore 21
• Contest MixStyle 2 vs 2 (torneo di break dance)
• Pandaman (hip hop rap)
• Davide Shorty (hip hop – soul – contemporary R&B)

Sabato 20 settembre – dalle ore 22
• Inepi (rock)
• Ci Manna Rino (cover band)
• Junk (duo jungle punk)

TAGS

Festa dell’Unità
medium
partito democratico

Sullo stesso argomento


Maria Placidi