Da quando Kuzan è apparso al fianco di Barbanera, i fan di One Piece non smettono di chiedersi: perché un uomo che ha difeso la giustizia per tutta la vita si è legato a uno dei pirati più pericolosi del mondo?

La risposta potrebbe nascondersi proprio negli eventi e nei flashback del capitolo 1159, che gettano luce su un’alleanza tanto inquietante quanto coerente.

Kuzan e l’odio verso i Draghi Celesti

La teoria più discussa nasce su Reddit e poggia su una premessa chiara: l’ex ammiraglio non ha mai sopportato la corruzione dei Draghi Celesti. Per lui, il Governo Mondiale è diventato un apparato da abbattere e, in Barbanera, ha forse visto la chiave per colpire al cuore quell’istituzione. Un paradosso? Certo, ma anche una strategia da scacchiere geopolitico.

Dei grandi di God Valley, Shanks chi riuscirebbe a battere?

Barbanera come arma contro tutti

Teach e la sua ciurma sono il simbolo del caos: pirati senza regole, criminali senza morale. Eppure, proprio questa totale indipendenza li rende diversi dagli altri. Barbanera punta a dominare il mondo, ma per riuscirci deve inevitabilmente sfidare sia i pirati rivali sia il Governo. Nonostante ciò, Kuzan non appare come un sottoposto: resta un alleato autonomo, protetto dalla loro ombra ma libero di muoversi.

Il riflesso di Xebec

Il flashback su Xebec, figura che incarna la sfida estrema al potere mondiale, sembra rafforzare il parallelo con Barbanera. E se Kuzan avesse riconosciuto in lui il successore ideale per scardinare il sistema dall’interno? Nonostante ciò, la sua adesione non implica fede cieca, ma la ricerca di un’occasione unica.

Un confronto inevitabile: Kuzan vs Garp

La parte più affascinante della teoria riguarda il rapporto con Garp. Entrambi odiano la sudditanza verso il Governo, ma le strade divergono. Garp ha sempre rifiutato i ranghi più alti per non diventare un ingranaggio, preferendo restare indipendente. Kuzan, al contrario, è entrato fino al cuore della Marina, arrivando a contendersi il titolo di Fleet Admiral. Dopo la sconfitta, il suo pragmatismo lo ha spinto verso l’unico pirata capace di scuotere l’equilibrio mondiale.

Il cammino che Garp non ha scelto

In fin dei conti, Kuzan sembra percorrere la strada che Garp ha evitato. Dove l’eroe della Marina ha preferito restare ai margini per non sporcarsi le mani, Kuzan accetta di muoversi nella zona grigia, rischiando di confondersi con ciò che un tempo combatteva. È una scelta audace, ma che lo rende un personaggio ancora più complesso e spiazzante.

Una domanda che resta aperta

Ecco perché l’alleanza con Barbanera non va letta come un tradimento puro e semplice, ma come una mossa estrema di chi non vuole più restare spettatore. Certo che la linea morale è sottile e la tensione con Garp rende tutto ancora più drammatico. Ma se davvero questo è il percorso di Kuzan, siamo di fronte a un personaggio disposto a rischiare tutto pur di spezzare le catene del Governo.

In sostanza, capitolo 1159 non ci ha solo raccontato il passato di Xebec, ha anche offerto il puzzle mancante per capire Kuzan. E voi, credete davvero che l’ex ammiraglio stia solo usando Barbanera come pedina?

In un’intervista del 2009, Oda aveva già spiegato le origini dei Frutti del Diavolo.