Gli ospedali di Bologna portano alta la bandiera italiana nel mondo. Soprattutto per quanto riguarda l’ortopedia, ma eccellenti sono anche i reparti di chirurgia cardiaca, cardiologia, pneumologia. Almeno è quanto certifica la classifica “World’s best specialized hospitals 2026” elaborata periodicamente dal settimanale Newsweek.
Il Rizzoli eccellenza italiana e tra i big nel mondo
Osservando nel dettaglio la classifica, e scorrendo le diverse specializzazioni, il primo dato degno di nota è che in ambito ortopedico l’Istituto Rizzoli guadagna il primo posto in Italia. Allargando lo sguardo, emerge come si fermi appena fuori dal podio delle migliori strutture del settore in Europa (piazzandosi al quarto posto) e che conquista l’undicesimo gradino su scala mondiale.
Registrati alla sezione Dossier BolognaToday
I reparti migliori del Sant’Orsola per Newsweek
Un posto al sole lo guadagna anche il Policlinico Sant’Orsola, dove i reparti eccellenti – secondo l’indagine in esame – sono la chirurgia cardiaca e la cardiologia, per i quali il nosocomio bolognese si aggiudica rispettivamente il 47° e il 61° posto nel mondo. Posizioni di prestigio su scala globale risultano anche in altri settori: il policlinico è infatti all’86° posto nel mondo per l’endocrinologia, all’87° per la pneumologia, al 92v per l’ostetricia e ginecologia, al 120° per l’oncologia e al 150° per l’ortopedia.
Tra eccellenze e primati: vi portiamo nei migliori reparti degli ospedali pubblici di BolognaSanità in accreditamento e giro d’affari milionario: la mappa degli ospedali privati di BolognaMetodologia
Ma facciamo un passo indietro e diamo uno sguardo alla nota metodologica. Queste classifiche vengono stilate da un panel di esperti formato da medici e giornalisti scientifici che hanno valutano più di 2.300 ospedali di 12 discipline specialistiche, in 28 Paesi del mondo, utilizzando indici di performance ospedaliera, associati ai risultati di indagini internazionali sulle opinioni e le esperienze di pazienti e operatori sanitari.
Le graduatorie sono basate su un’indagine globale che coinvolge migliaia di professionisti sanitari e tiene conto di accreditamenti, certificazioni internazionali e dei risultati dei Patient reported outcome mMeasures (PROMs), che valutano la percezione dei pazienti sulla propria salute e qualità di vita. Si tratta quindi di un ranking a tutto tondo, giudicato fra i più autorevoli a livello internazionale.
Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday