tempo di lettura
3 minuti, 16 secondi
Estate 2025 secondo i dati ISAC-CNR
il periodo estivo del 2025 è risultato secondo Copernicus tra i più caldi mai registrati a livello globale, ma la situazione in Italia è stata leggermente diversa. L’andamento termico dei tre mesi giugno, luglio e agosto si attesta mediamente al 4° posto come l’estate più calda dall’inizio delle registrazioni. La stagione è stata caratterizzata da condizioni piuttosto secche nel mese di giugno con precipitazioni al di sotto della media mentre sia luglio che agosto hanno fatto registrare accumuli localmente molto abbondanti con precipitazioni fino a 3/4 volte la media stagionale. La temperatura massima registrata è stata di +45.7°C. Vediamo un dettaglio per le varie zone d’Italia.
TEMPERATURE MASSIME
AL NORD: l’estate 2025 si attesta al 3° posto tra le più calde (estate 2003 la più calda in assoluto). L’anomalia è stata di +1,71°C rispetto alla media climatica (1991-2020).
AL CENTRO: l’estate 2025 si attesta al 5° posto tra le più calde (estate 2003 la più calda in assoluto). L’anomalia è stata di +1,84°C rispetto alla media climatica (1991-2020).
AL SUD: l’estate 2025 si attesta al 4° posto tra le più calde (estate 2003 la più calda in assoluto). L’anomalia è stata di +1,73°C rispetto alla media climatica (1991-2020).
TEMPERATURE MINIME
AL NORD: l’estate 2025 si attesta al 4° posto tra le più calde (estate 2003 la più calda in assoluto). L’anomalia è stata di +1,54°C rispetto alla media climatica (1991-2020).
AL CENTRO: l’estate 2025 si attesta al 5° posto tra le più calde (estate 2003 la più calda in assoluto). L’anomalia è stata di +1,14°C rispetto alla media climatica (1991-2020).
AL SUD: l’estate 2025 si attesta al 5° posto tra le più calde (estate 2003 la più calda in assoluto). L’anomalia è stata di +1,14°C rispetto alla media climatica (1991-2020).
RIEPILOGO DEI TRE MESI
Giugno 2025
Nord Italia: Giugno è stato il secondo più caldo mai registrato, con un’anomalia termica di +3,38 °C rispetto alla media 1991-2020. Le temperature elevate sono state accompagnate da fenomeni di instabilità, con temporali e grandinate, soprattutto tra il 16 e il 18 giugno.
Centro Italia: Anomalie termiche di +3,00 °C hanno caratterizzato il mese, rendendolo il terzo più caldo di sempre. Le condizioni sono state generalmente stabili, con periodi di sole alternati a fasi di instabilità.
Sud Italia: Con un’anomalia di +2,78 °C, giugno ha visto temperature elevate, ma meno estreme rispetto al Nord. Le condizioni sono state generalmente stabili, con qualche episodio di instabilità, anche intenso sulla provincia di Catania.
Luglio 2025
Nord Italia: Il mese si è concluso con un’anomalia termica positiva di +0,83 °C, risultando il 12° più caldo dal 1800. Tuttavia, è stato anche caratterizzato da piogge abbondanti e temporali, con accumuli significativi in alcune aree.
Centro Italia: Le temperature sono state vicine alla media stagionale, con qualche episodio di caldo intenso. Le precipitazioni sono state più contenute rispetto al Nord, ma comunque superiori alla media.
Sud Italia: Luglio ha visto un caldo anomalo, con temperature elevate e scarse precipitazioni. È stato il 6° mese più caldo al Sud dal 1950.
Agosto 2025
Nord Italia: Il mese ha registrato anomalie termiche fino a +1,37 °C, risultando molto più caldo rispetto al resto d’Italia. È stato anche caratterizzato da temporali e piogge intense, con accumuli significativi in alcune aree.
Centro Italia: Le temperature sono state vicine alla media stagionale, con qualche episodio di caldo intenso. Le precipitazioni sono state più contenute rispetto al Nord, ma comunque superiori alla media.
Sud Italia: Agosto ha visto temperature elevate, con picchi fino a 45,7 °C in alcune località della Sicilia. Le precipitazioni sono state scarse, con condizioni di caldo intenso e secco.
CONSIDERAZIONI: L’analisi delle temperature dell’estate 2025 in Italia va inserita in un contesto più ampio e l’andamento su piccola scala non sempre riflette quello globale. A livello globale il riscaldamento prosegue come mostrano le temperature medie planetarie che continuano a segnare nuovi record.