L’ASL Salerno compie un passo decisivo verso la sanità del futuro. Dopo una fase di sperimentazione con ottimi risultati, la telemedicina entra a pieno regime e diventa accessibile a tutti. A partire da martedì 16 settembre 2025, sarà infatti possibile prenotare una televisita attraverso nuove e più semplici modalità.
Questa svolta digitale, voluta dalla Direzione Generale dell’ASL Salerno, rappresentata dall’ingegnere Gennaro Sosto, e dalla UOC Governance dei Processi di Telemedicina e Intelligenza Artificiale, diretta dal dottor Antonio Coppola, mira a rendere l’assistenza sanitaria più vicina ai cittadini, riducendo le attese e gli spostamenti.
Tutte le opzioni per prenotare la tua televisita
Per venire incontro alle esigenze di tutti, l’ASL ha attivato diverse modalità di prenotazione:
- Online: direttamente dalla piattaforma CUP Soresa, tramite l’app Sinfonia Salute.
- Di persona: presso tutti gli sportelli CUP e Ticket dell’ASL Salerno.
- In farmacia: nella tua farmacia di fiducia.
- Al telefono: tramite il Call Center CUP, al numero 089.2875028.
- Via email: inviando l’impegnativa all’Ufficio Telemedicina all’indirizzo telemedicina@aslsalerno.it.
Il servizio è disponibile per le visite di controllo e il rinnovo dei piani terapeutici in numerose specializzazioni, tra cui Cardiologia, Dermatologia, Endocrinologia, Neurologia e Oncologia.
“Una medicina di prossimità”
“Con l’avvio della possibilità di prenotare le televisite su agende aperte, facciamo un passo decisivo verso una medicina di prossimità, inclusiva e innovativa,” ha dichiarato il dottor Antonio Coppola. “La telemedicina non è solo uno strumento tecnologico, ma un nuovo modello di cura che porta il servizio sanitario più vicino ai cittadini, rispondendo meglio ai loro bisogni reali e quotidiani.”
L’ASL Salerno si conferma così un’avanguardia nell’investimento in sanità digitale, un modello di assistenza moderna e sostenibile al servizio della comunità.