Non c’è più la limitazione a 100 millilitri di liquidi nel bagaglio a mano negli aeroporti milanesi di Malpensa e Linate. In zaini, trolley e borsoni che finiranno nelle cappelliere degli aerei potranno essere infilati liquidi, flaconi e gel fino a due litri per singolo contenitore.
Questo perché la Conferenza europea per l’aviazione civile (Ecac) ha dato parere positivo all’uso esteso dei nuovi scanner 3D, capaci di rilevare automaticamente sostanze pericolose senza bisogno di estrarre o separare i liquidi dal trolley. Il provvedimento è valido da subito.
Quali liquidi si possono portare senza limitazione
L’abolizione del limite per i liquidi riguarda tutti i voli in partenza negli aeroporti europei che sono dotati di scanner di ultima generazione, tra questi ci sono Malpensa e Linate. In questi casi, nel bagaglio a mano si possono trasportare liquidi, aerosol e gel in contenitori fino a due litri per singolo contenitore. Via libera, quindi, a profumi, creme, bottiglie di vino e olio entro questo nuovo limite.
I nuovi scanner
Come previsto, dunque, nella giornata di ieri l’Ecac (un’organizzazione intergovernativa che promuove la cooperazione nel settore dell’aviazione civile tra i suoi 44 Stati membri) ha dato l’ok all’algoritmo aggiornato degli apparecchi scanner “Hi-Scan 6040 CTiX”, di proprietà della società Smiths Detection. Come funziona esattamente questo software? Riconosce immediatamente gli esplosivi, scattando delle immagini tridimensionali e ad alta dimensione del bagaglio, permettendo così non solo di non dover più tirare fuori i dispositivi elettronici dal bagaglio, ma anche di poter superare il limite dei cento millilitri per i liquidi da portare a bordo.
Cosa cambia per i passeggeri e dove resta il limite
In definitiva, i passeggeri potranno portare profumi, creme, shampoo full size, birra, bottiglie di vino e olio senza più preoccuparsi del limite dei cento millilitri. La documentazione depositata presso la Commissione europea specifica che “i liquidi, aerosol e gel possono essere sottoposti a controllo di sicurezza, purché il volume massimo dei singoli contenitori non superi i duemila millilitri (due litri, ndr)”. Restano però alcune eccezioni: per i voli verso Stati Uniti e Israele, dove si utilizzano ancora scanner tradizionali, rimane il limite dei cento millilitri.