Passata la paura per il crollo dell’insegna “Generali”, è l’ora di andare a fondo. Dieci persone sono state indagate dalla Procura di Milano nel fascicolo sul cedimento dell’insegna posta sul tetto dell’omonima torre nel quartiere City Life.
Le pm Francesca Celle e Maura Ripamonti procedono per crollo colposo. L’indagine riguarda progettisti, tecnici e rappresentanti delle società a vario titolo coinvolti nell’installazione e manutenzione dell’insegna sulla torre Hadid. Lunedì prossimo prenderanno il via gli accertamenti tecnici dei consulenti della Procura.
L’incidente in cima alla torre
L’incidente, per fortuna senza feriti né grossi danni strutturali, è avvenuto nelle prime ore della mattinata di lunedì 30 giugno. L’insegna crollata si trova sulla facciata est dell’edificio, a un’altezza di 192 metri. Non è chiaro che cosa abbia innescato il cedimento della struttura che la sosteneva. L’episodio ha provocato la provvisoria chiusura dell’edificio, tornato agibile l’8 luglio.
Dopo il crollo della grande scritta, si era deciso di rimuovere anche una seconda insegna del tutto speculare, posizionata sulla sommità del grattacielo, che non era stata interessata da alcun cedimento strutturale. Rimuoverla è stata una misura di precauzione per escludere qualsiasi imprevisto e tutelare l’incolumità dei passanti e di chi nella torre lavora.
Le pm avevano dato il via libera allo smontaggio delle due insegne, procedendo intanto anche all’acquisizione di documentazione per valutare quali imprese, con rispettivi titolari e responsabili, erano intervenute nella realizzazione della struttura, chi aveva eseguito i lavori e che si era occupato della manutenzione.
L’insegna Generali
Secondo quanto riferiscono i vigili del fuoco, l’insegna sopra la Torre Generali è composta da un tamburo centrale, la struttura principale, vincolata al prolungamento in cemento armato dei torrini sulla sommità del nucleo della torre, che trasferisce i carichi verticali ai punti d’appoggio sulla struttura in cemento armato.
E poi una struttura tubolare reticolare simmetrica, che si dirama dal tamburo centrale. Infine da una struttura di sostegno dei pannelli e delle lettere, con montanti e traversi orizzontali che sostengono anche la struttura delle passerelle di manutenzione.