Il cielo non è mai stato così vicino. Il Royal Observatory di Greenwich, Londra, ha annunciato i vincitori dello ZWO Astronomy Photographer of the Year 2025, il più prestigioso concorso di astrofotografia al mondo. Quest’anno la competizione ha visto sfidarsi 1.141 fotografi provenienti da ogni angolo del pianeta, con oltre 5.800 immagini che hanno catturato la meraviglia del cosmo in tutte le sue sfumature. Con otto categorie, premi speciali per i debuttanti e il riconoscimento riservato ai giovani talenti, l’edizione 2025 si è rivelata una delle più combattute di sempre.

Come i viaggiatori affrontano la quarantena: il video del travel photographer Stefano Tiozzo

Il trionfo di Andromeda

A conquistare il titolo assoluto è stata “The Andromeda Core” di Weitang Liang, Qi Yang e Chuhong Yu. L’immagine, vincitrice anche della categoria Galassie, offre una prospettiva inedita della nostra vicina cosmica, la Galassia di Andromeda. Il giudice László Francsics l’ha definita un capolavoro di equilibrio e originalità: “La galassia di Andromeda è stata fotografata in mille modi, ma questa immagine riesce a dire qualcosa di nuovo. È dinamica, sorprendente, eppure non perde di vista l’insieme”.

Il giovane talento italiano

Tra i premi più emozionanti, quello allo ZWO Young Astronomy Photographer of the Year, assegnato al quindicenne bergamasco Daniele Borsari per la sua immagine in bianco e nero “Orion, the Horsehead and the Flame in H-Alpha”. La sua scelta coraggiosa di rinunciare ai colori ha permesso di esaltare i contrasti delle nebulose di Orione, della Testa di Cavallo e della Fiamma, trasformandole in una danza di gas e polveri cosmiche. Il giudice Greg Brown ha commentato: “Questa immagine dimostra che la categoria Giovani non ha nulla da invidiare a quella principale”. Tra gli altri italiani vincitori ci sono Marcella Giulia Pace, siciliana: nella categoria Our Moon ha presentato una fotografia che mostra il fenomeno della rifrazione atmosferica. L’altoatesino Fabian Dalpiaz, invece, ha ottenuto una menzione speciale nella categoria Skyscapes con una foto della Luna piena sulle Dolomiti.

Dove vedere le immagini

Le fotografie vincitrici saranno esposte al National Maritime Museum di Greenwich, nella capitale inglese, a partire dal 12 settembre 2025. Un’occasione unica per avvicinarsi all’infinito e scoprire come l’occhio umano, guidato dalla passione, sappia ancora trovare poesia tra le stelle. La foto in alto ha vinto nella categoria Aurorae, scattata dal neozelandese Kavan Chay a Tumbledown Bay, nella Banks Peninsula Community (Nuova Zelanda).

Continua a sfogliare la GALLERY. 

DoveViaggi è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA