Un caso autoctono di contagio da virus Chikungunya è stato accertato dall’Ulss 9 Scaligera a Isola della Scala, portando all’emissione immediata di un’ordinanza del sindaco Luigi Mirandola. Il provvedimento ha come oggetto la disinfestazione straordinaria per contrastare la diffusione della zanzara tigre, principale vettore dell’infezione.
L’intervento si concentrerà in una zona con un raggio di 200 metri intorno a Via Indipendenza. L’ordinanza prevede una serie di trattamenti che si svolgeranno oggi, sabato 13, domenica 14 e lunedì 15 settembre. I trattamenti in modalità “diffusa” avverranno nelle ore notturne, dalle 22 alle 6 circa, condizioni meteo permettendo. Inoltre, martedì 16 settembre verrà effettuato un trattamento “porta a porta” a partire dalle 8.30 fino al completamento delle operazioni.
L’area di Isola della Scala interessata dalla disinfestazione
L’ordinanza invita i cittadini a collaborare attivamente con gli operatori della ditta Triveneta Multiservizi, incaricata della disinfestazione, e a seguire alcune precauzioni fondamentali per garantire l’efficacia dell’intervento e tutelare la propria salute.
Cosa fare per la prevenzione:
- Agevolare gli accessi, quindi permettere agli operatori di entrare nelle proprietà private per i trattamenti e attenersi alle loro indicazioni sui focolai larvali.
- Eliminare i ristagni d’acqua, svuotando i contenitori in cui possa accumularsi l’acqua piovana (sottovasi, bidoni, e altro).
- Applicare prodotti larvicidi in tombini, griglie e pozzetti di raccolta delle acque piovane.
- Svuotare piscine inutilizzate o trattare l’acqua con adeguati prodotti larvicidi.
Prima del trattamento, è importante raccogliere frutta e verdura dagli orti o coprire le piante con teli di plastica per evitare che siano colpite direttamente dall’insetticida. Durante il trattamento, si raccomanda di restare in casa con finestre e porte ben chiuse, sospendere l’uso di impianti di ricambio d’aria e tenere al chiuso gli animali domestici. Infine, dopo il trattamento, si consiglia di pulire con acqua e sapone i mobili, i giochi dei bambini e gli altri oggetti lasciati all’esterno e che potrebbero essere stati esposti all’insetticida. In caso di contatto con il prodotto, lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.